Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

I costi economici della criminalità organizzata

Da Banca d'Italia24.05.2011 12:16
 

Se gli effetti sociali e politici del crimine organizzato sono riconosciuti e
studiati, quelli economici lo sono meno. Ma non sono meno pericolosi. Fra i
primi a individuare e a misurare i costi del crimine per una economia fu Gary
Becker negli anni Sessanta, con studi che concorsero a valergli il premio Nobel2.
I costi delle attività delittuose per la collettività, che si aggiungono ai danni
inflitti alle singole vittime, s’innalzano a dismisura se il crimine è organizzato.
Ad esempio, le estorsioni, oltre a sottrarre direttamente risorse agli imprenditori
assoggettati al racket, disincentivano gli investimenti nella economia locale.
In una economia infiltrata dalle mafie la concorrenza viene distorta, per
molte vie: un commerciante vittima del racket può finire con il considerare il
“pizzo” come il compenso per un servizio di protezione contro la concorrenza nel
suo quartiere; il riciclaggio nell’economia legale di proventi criminali impone
uno svantaggio competitivo alle imprese che non usufruiscono di questa fonte di
denaro a basso costo; i legami corruttivi tra associazioni criminali e pubblica
amministrazione condizionano la fornitura di beni e servizi pubblici.
Un nostro studio ha documentato come nelle economie a forte presenza
criminale le imprese pagano più caro il credito3; in quelle aree è più rovinosa la
distruzione di capitale sociale dovuta all’inquinamento della politica locale; i
giovani emigrano di più; tra di essi, quasi un terzo è costituito da laureati che si
spostano al Nord in cerca di migliori prospettive. Quest’ultimo fenomeno è
particolarmente doloroso: l’inquinamento mafioso piega le speranze dei giovani
onesti e istruiti, che potrebbero migliorare le comunità che li generano e invece
decidono di non avere altra strada che partire.
2 Gary S. Becker, 1968, "Crime and Punishment: An Economic Approach," Journal of Political Economy,
University of Chicago Press, vol. 76, pages 169-217.
3 Emilia Bonaccorsi di Patti, 2009, "Weak institutions and credit availability: the impact of crime on bank loans,"
Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), 52, Banca d’Italia.
5
Tutti questi costi frenano lo sviluppo economico dei territori coinvolti,
dell’intero Paese. A indicarlo c’è innanzitutto una semplice constatazione: il
Mezzogiorno, in cui è maggiore la presenza della criminalità organizzata, è anche
l’area italiana dal prodotto pro capite più basso. Tuttavia questa correlazione non
basta a provare l’assunto: i fattori che influenzano negativamente lo sviluppo
economico al Sud possono essere tanti e interconnessi4.
Per isolare l’effetto della presenza mafiosa sulla crescita economica da
quello di ogni altra causa, abbiamo condotto in Banca d’Italia, su sollecitazione
della Commissione Antimafia, un’analisi intorno alle due regioni meridionali
oggetto di più recente infiltrazione da parte della criminalità organizzata, la
Puglia e la Basilicata; si è confrontato lo sviluppo economico in queste due
regioni nei decenni precedenti e successivi al diffondersi del contagio mafioso,
avvenuto verso la fine degli anni ’70, con quello di un gruppo di regioni del
Centro Nord che avevano simili condizioni socio-economiche iniziali5.
I risultati empirici mostrano che, in concomitanza con il contagio, Puglia e
Basilicata sono passate da una crescita del prodotto pro capite che era più rapida di
quella del gruppo di regioni inizialmente simili a una più lenta: nell’arco di trenta
anni, all’insorgere della criminalità organizzata sarebbe attribuibile una perdita di
PIL di 20 punti percentuali, essenzialmente per minori investimenti privati.

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email