Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

La crisi e la crescente attenzione verso la trasparenza

Da Banca d'Italia09.06.2011 12:22
 

La trasparenza e un valore in tutte le relazioni: tra persone, tra imprese, tra istituzioni, nei
rapporti tra privati e poteri pubblici. Nei rapporti economici la trasparenza verso il cliente
costituisce un fattore di successo per qualsiasi impresa; per le banche e cruciale, perche
alimenta quella fiducia che e il fondamento stesso dellfattivita bancaria.
La crisi ha confermato cio che la letteratura ha da tempo messo in evidenza sul
funzionamento dei mercati finanziari. La natura delle transazioni, la tipologia di prodotti offerti,
le specificita cognitive e comportamentali delle persone, la presenza di rilevanti asimmetrie
informative, che tendono ad accentuarsi nelle fasi di tensione, rendono necessario un
intervento pubblico a tutela della trasparenza e della correttezza delle relazioni tra intermediari
e clienti; trasparenza e correttezza che il mercato da solo non e in grado di assicurare.
Lfesperienza della crisi ha mostrato quanto forte sia il nesso tra tutela della clientela,
equilibri patrimoniali degli intermediari e stabilita stessa del sistema finanziario.
Allforigine della crisi, infatti, vi sono relazioni creditizie altamente rischiose (e il caso, ad
esempio, dei mutui subprime) avviate senza una sufficiente considerazione dei rischi che ne
sarebbero derivati sia per i clienti che per gli stessi finanziatori; vi hanno contribuito modalita
distributive perverse (quelle seguite, ad esempio, dai cosiddetti mortgage brokers) che, lungi
dallfincentivare lfinstaurarsi di relazioni corrette e trasparenti, premiavano esclusivamente la
crescita dei volumi.
Ef inoltre risultato evidente che correttezza, fiducia e reputazione influenzano non solo la
qualita dellfattivo degli intermediari ma anche la loro capacita di raccogliere fondi sui mercati, e
quindi il rischio di liquidita. Non e un caso che gli intermediari che hanno saputo costruire nel
tempo una solida base di raccolta al dettaglio hanno retto alla crisi meglio di altri, proprio grazie
alla fiducia che hanno saputo conquistarsi attraverso relazioni corrette e trasparenti con la
clientela.
Ef anche per questo motivo che le risposte regolamentari alla crisi delineate a livello
internazionale hanno rivolto una crescente attenzione ai temi della tutela della clientela. Il
Gruppo dei Venti (G20), nel vertice di Seul dello scorso novembre, ha chiesto che siano definiti
entro breve tempo principi internazionali sulla tutela del consumatore in campo finanziario;
] 5 ]
sono in corso lavori presso il Financial Stability Board e lfOCSE; la Banca dfItalia vi partecipa e
contribuisce.
In alcune delle giurisdizioni che dopo lo scoppio della crisi hanno rivisto lfarchitettura dei
controlli sul sistema finanziario . e il caso, ad esempio, degli Stati Uniti e della Francia ] e stata
dedicata una specifica attenzione al tema della protezione del cliente e alla sua rilevanza per la
stabilita. NellfUnione europea le nuove autorita preposte alla vigilanza microprudenziale sul
sistema finanziario (tra cui la European Banking Authority, EBA) annoverano nel proprio
mandato la tutela del consumatore; tra le numerose iniziative promosse dalla Commissione
dopo la crisi, inoltre, diverse sono relative ai rapporti tra gli intermediari e la clientela.
In questo contesto si inserisce la riforma realizzata lfanno scorso in Italia. Sono state
integrate le finalita della vigilanza svolta dalla Banca dfItalia: agli obiettivi di natura prudenziale
e stato affiancato, con pari dignita, quello di assicurare la trasparenza delle condizioni
contrattuali e la correttezza dei comportamenti degli intermediari. Sono stati potenziati i poteri
di controllo dellfIstituto.

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email