Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

Le banche popolari: evoluzione storica e struttura del mercato

Da Banca d'Italia06.03.2011 10:54
 

L’evoluzione storica
L’origine delle banche popolari in Europa è strettamente legata all’industrializzazione e all’emersione della questione sociale; nel nostro Paese, questi fenomeni assunsero particolare rilevanza a seguito della realizzazione dell’unità nazionale, quando aree molto dissimili dal punto di vista sociale, economico e culturale si trovarono a condividere lo stesso destino.
Luigi Luzzati nel 1863 pubblicò la “Diffusione del credito e le banche popolari”, un “manifesto” in cui, partendo dall’analisi delle caratteristiche delle associazioni di credito tedesche, sosteneva la necessità di consentire ai privati di dar corso ad analoghe esperienze anche in Italia, senza indebite ingerenze da parte dello Stato.
Sia negli ambienti liberali sia in quelli vicini alla Chiesa cattolica, si affermò presto la convinzione che lo sviluppo del credito popolare potesse stemperare il conflitto tra capitale e lavoro e rappresentare un vettore di promozione sociale e di moralizzazione dei ceti operai e rurali meno abbienti, che in tal modo venivano sottratti al rischio dell’usura, aiutati a uscire da condizioni di disagio e avviati al conseguimento della proprietà.
Nella seconda parte dell’ottocento e nel corso del novecento le popolari hanno svolto un ruolo ampiamente positivo. Hanno saputo accompagnare lo sviluppo dei distretti industriali più dinamici del nostro Paese, essere di ausilio per i ceti meno abbienti, rispondere
11
alle esigenze della clientela in termini di quantità e caratteristiche dei servizi offerti sfruttando pienamente i vantaggi della soft information.
Il contesto normativo, economico, sociale in cui questi risultati sono stati raggiunti era molto diverso da quello attuale. La normativa è in forte evoluzione, ma lo è anche l’economia, sempre più globale, competitiva, interconnessa. Le imprese, anche quelle di minore dimensione, si devono confrontare con la concorrenza di altri paesi, soprattutto emergenti, le loro esigenze finanziarie sono più articolate. I risparmiatori chiedono maggiore sicurezza e correttezza, rendimenti adeguati.
Fare banca oggi vuol dire soprattutto gestire efficacemente i rischi: il sostegno alla comunità – locale, nazionale o internazionale che sia – è funzione della capacità di produrre reddito al netto dei rischi. Come hanno reagito e quali prospettive si pongono per le popolari nel nuovo contesto?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email