Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

Tecnocrazia e Democrazia

Da Banca d'Italia18.04.2011 08:06
 

4. Tecnocrazia e democrazia
Separando la nozione di sovranità da quella di territorio cresce tuttavia
il rischio – alcuni sostengono – di un deficit democratico: si potrebbe temere
l’affermazione di un’opaca tecnocrazia globale, formata da regolatori non
eletti e quindi non sottoposti al giudizio delle proprie constituencies politiche
se non in forme mediate e sostanzialmente inefficaci.
Ma quanto è fondato un timore del genere? Esso pare traslare su scala
internazionale l’analogo timore un tempo espresso, in singoli paesi o aree
monetarie, verso l’autonomia della banca centrale dal potere politico, oggi
indiscussa. Il “render conto delle proprie azioni”, con trasparenza, nei tempi e
nelle forme prescritte dalla legge, è la chiave per risolvere ogni potenziale
tensione fra autorità indipendenti e istituzioni politiche. Questa lezione, appresa
dalla storia delle moderne banche centrali, va applicata ovunque serva.
Le strutture transgovernative mirano a rispondere alla crescente
interdipendenza delle economie con analisi e interventi che superano quelli
dei singoli Stati nazionali, che pure rimangono i referenti ultimi dei processi
decisionali. Occorre ciò nondimeno interrogarsi sulla natura della sovranità.
In gioco è l’attributo della territorialità, la base dello Stato-nazione.
Esso è collegato strettamente con la questione dei fondamenti possibili di una
giustizia globale: una linea di pensiero che risale a Hobbes sostiene come la
giustizia non sia scindibile dalla capacità di enforcement di un contratto
sociale, che appartiene solo allo Stato e con riferimento a un territorio
determinato. Scrive Max Weber: “lo Stato è quella comunità umana la quale
nell’ambito di un determinato territorio – ed è il territorio l’elemento
caratteristico – pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso legittimo
della forza”1.
1 Max Weber, La politica come professione, Armando Editore, 1997.
15
Da dove allora trarre la legittimità di regole, leggi, procedure in un
ambito internazionale in cui non esiste un Leviatano? La domanda cerca
ancora una risposta definitiva. È chiaro che forme di governo globale sono
oggi indispensabili, ma è anche chiaro che esse richiedono il sacrificio di parti
di sovranità nazionale.
L’Unione europea è un punto di riferimento nel mondo per come ha
saputo sviluppare negli anni una forma originale di governo, fondata sugli Stati
sovrani ma dotata di strutture sovranazionali volte alla soluzione di problemi
comuni. Il suo assetto è in evoluzione. I successi si accompagnano con tensioni
fra Stati e fra questi e le istituzioni comunitarie. Ma per noi italiani, per noi
europei, l’Unione è la condizione essenziale per progredire ancora.

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email