Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

Tendenze demografiche, cambiamenti tecnologici e crescita economica nei paesi avanzati

Da Banca d'Italia01.11.2010 09:16
 

Discorso di Lorenzo Bini Smaghi, Membro del Comitato esecutivo della BCE,
66° Congresso Nazionale di Pediatria,
Roma, 22 ottobre 2010
Introduzione [1]

Vorrei innanzitutto ringraziare la Societa Italiana di Pediatria per l’invito a partecipare a questa riunione annuale.

“ Che ci fa un economista in un incontro di pediatri?” vi sarete probabilmente chiesti. Me lo sono chiesto anch’io, a dire il vero. E vorrei sottoporvi la mia risposta.

Questo e in sintesi il ragionamento che vorrei sviluppare, seguendo nove punti.

   1.

      In una societa caratterizzata da crescita demografica limitata, il progresso tecnologico e il motore primario dello sviluppo economico.
   2.

      Lo strumento principale per sviluppare tecnologia e il capitale umano.
   3.

      L’offerta di lavoro qualificato, ad alta intensita di capitale umano, non tiene il passo con l’incremento della domanda, sia negli Stati Uniti sia in Europa.
   4.

      Cio spiega perché vi e una forte correlazione tra livello di istruzione e probabilita di trovare un lavoro ben remunerato. Chi non ha accesso all’istruzione rischia l’emarginazione e un reddito relativamente basso.
   5.

      Nel corso degli ultimi 25 anni, l’offerta di istruzione non e aumentata allo stesso ritmo della domanda, il che ha generato, su scala mondiale, un “eccesso di domanda” di formazione di alto livello, accrescendo la concorrenza e i costi. In altre parole, l’accesso al sistema educativo di alta qualita e diventato molto piu competitivo rispetto alla situazione in cui si trovava la generazione precedente.
   6.

      Nelle societa avanzate le nuove generazioni non sono preparate al nuovo contesto competitivo. Tale preparazione avviene nei primi anni di vita (alcuni sostengono nei primi sette), quando si formano il carattere e le facolta cognitive.
   7.

      La responsabilita di tale ritardo risiede in larga parte nei metodi educativi. La naturale tendenza ad applicare gli stessi metodi ereditati dalla precedente generazione risulta inadeguata in un contesto di eccesso di domanda di istruzione di qualita.
   8.

      Non e facile cambiare metodo educativo, rispetto a quello ricevuto, e adattarlo alle esigenze della societa globale. Cio richiede una capacita critica e di ascolto che non molti hanno.
   9.

      Vi e pero un’importante eccezione, di cui parlero alla fine.

Vorrei riprendere con ordine e sviluppare i vari punti del ragionamento.
Fattori principali di crescita: la teoria

Secondo la teoria economica la crescita e determinata dalla dinamica del lavoro e del capitale e dalla loro produttivita. Le tendenze demografiche influiscono sulla crescita economica attraverso gli effetti connessi alla dimensione e alla composizione della popolazione, ossia principalmente attraverso la variazione del numero di individui in eta lavorativa (di solito fra 15 e 64 anni). Il progresso tecnologico, a sua volta, incide sulla crescita tramite l’impatto sulla produttivita del lavoro e del capitale.

Su un piano piu analitico, il reddito pro capite puo essere scomposto in produttivita del lavoro (per occupato), fattori demografici (cioe popolazione in eta lavorativa sul totale della popolazione) e tasso di occupazione (Figura 1). Confrontando alcune economie avanzate (area dell’euro, Stati Uniti e Regno Unito) e tre paesi emergenti (Brasile, Cina e India), emergono tre indicazioni fondamentali. Primo, l’aumento della produttivita e il motore principale della crescita economica. Secondo, nell’area dell’euro la produttivita e rallentata notevolmente dalla meta degli anni ’90, mentre e accelerata altrove (salvo nel Regno Unito), soprattutto nei paesi emergenti. Terzo, l’evoluzione demografica ha fortemente contribuito alla crescita dei paesi emergenti, mentre ha avuto un’incidenza molto piu limitata – se non addirittura negativa – nelle economie avanzate. In sostanza, questi dati mostrano che e cruciale promuovere l’innovazione, specie nelle economie in cui l’invecchiamento riduce la quota di popolazione in eta lavorativa. Cio mi spinge ad esaminare brevemente alcuni fatti stilizzati sull’evoluzione demografica nelle economie avanzate ed emergenti. In seguito parlero del progresso tecnologico e, per concludere, dell’importanza della formazione di capitale umano, soprattutto dell’istruzione.
Fatti stilizzati sugli andamenti demografici...

Esaminando le dinamiche demografiche delle economie avanzate quali l’Italia, l’area dell’euro (come media), il Regno Unito e gli Stati Uniti e confrontandole con quelle di alcuni paesi emergenti quali il Brasile, la Cina e l’India, emergono tre differenze sostanziali.

La prima e che nelle economie emergenti la percentuale di giovani e tendenzialmente maggiore (Figura 2). Nel 2008 in India quasi una persona su tre era di eta pari o inferiore a 14 anni, mentre in Italia – che si colloca tra i paesi con la quota minore di giovani – lo era solo una persona su sette (il 14,2% della popolazione complessiva). Inoltre, dal 1985 la percentuale di giovani di eta pari o inferiore a 14 anni si e ridotta nelle economie avanzate ed emergenti. Ma i paesi emergenti, pur avendo subito una riduzione persino piu accentuata, continuano a registrare una quota maggiore di giovani.

La seconda differenza e che negli ultimi 25 anni la percentuale di popolazione in eta lavorativa e rimasta sostanzialmente stabile o e persino scesa nelle economie avanzate, mentre nei paesi emergenti e aumentata notevolmente (Figura 3). In Brasile la quota di popolazione in eta lavorativa e salita di oltre 8 punti percentuali tra il 1985 e il 2008; in Italia invece e calata di quasi 1,7 punti.

La terza differenza e che in molti paesi industrializzati la popolazione e invecchiata, mentre in Brasile, Cina e India e avvenuto l’esatto contrario.

Queste diverse tendenze demografiche, e in particolare l’invecchiamento della popolazione, rendono oggi piu arduo per molti paesi avanzati continuare a crescere e rimanere competitivi sui mercati internazionali. Negli ultimi 25 anni il problema si e aggravato, anche perché molti paesi avanzati non hanno affrontato tempestivamente il problema dell’invecchiamento demografico e del suo impatto negativo sull’espansione economica. La concorrenza delle economie emergenti, invece, non ha aspettato. In molti di questi paesi emergenti, peraltro, la competitivita e stata stimolata anche dagli investimenti nel settore tecnologico. Vorrei approfondire questo punto con l’ausilio di alcuni dati.
... e sul progresso tecnologico

Dieci anni fa gli Stati membri dell’Unione europea si erano impegnati, entro il 2010, a rendere l’UE l’economia basata sulla conoscenza piu dinamica e piu competitiva al mondo […], come enfatizzato nella strategia di Lisbona. A questo fine e stato esplicitamente definito un obiettivo di spesa in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 3% del PIL, per ogni paese, entro il 2010. I dati mostrano chiaramente che i progressi in questa direzione sono stati molto limitati (Figura 4). Tra i quattro paesi piu grandi dell’area dell’euro l’Italia si colloca all’ultimo posto; la sua intensita di ricerca e sviluppo e aumentata marginalmente dal 1996 [2]. All’estremo opposto troviamo la Cina, che nello stesso periodo ha piu che raddoppiato le risorse investite in ricerca e sviluppo.
Il ruolo del capitale umano

Insieme alla ricerca e allo sviluppo, la capacita dell’economia di produrre innovazione dipende in misura determinante dal capitale umano [3].

Il concetto di “capitale umano” ha un senso ampio: comprende una serie di competenze che vengono acquisite con l’istruzione nonché attraverso la formazione sul lavoro e l’esperienza. Inoltre, il capitale umano e influenzato dalle condizioni di salute, da cui dipendono in modo diretto le facolta cognitive della persona. Una serie di analisi empiriche dimostra l’importanza del capitale umano per la crescita economica [4]. Da diversi studi emerge che le economie con maggiore benessere sono anche le piu ricche di capitale umano. Vi e ad esempio una chiara relazione positiva fra gli anni medi di istruzione scolastica e il reddito pro capite nelle economie avanzate (Figura 5).

Inoltre, vi e una vasta letteratura nel settore dell’economia del lavoro che mette in luce una relazione causale positiva – solida e significativa – fra gli anni di istruzione formale (primaria, secondaria e terziaria) e il livello retributivo. L’evidenza suggerisce che il rendimento privato – o minceriano [5] – dell’istruzione si colloca in media fra il 6,5% e il 9%; cio significa che un anno aggiuntivo di istruzione formale si traduce in un incremento di retribuzione del 7,5% in media nel corso della vita lavorativa [6]. La Figura 6 illustra l’evoluzione del vantaggio retributivo dei laureati al college e dei diplomati presso le scuole superiori negli Stati Uniti. In particolare, i soggetti con i livelli di istruzione piu elevata beneficiano di retribuzioni nettamente piu sostanziose. Inoltre, le sperequazioni fra lavoratori con diverso livello di istruzione sembrano essersi ampliate in misura significativa dai primi anni ’80.

L’evidenza relativa all’incremento delle retribuzioni in rapporto all’istruzione, unitamente a quella sulle sperequazioni, offre informazioni utili su domanda e offerta di competenze professionali. In particolare, questi fattori suggeriscono che la domanda relativa di lavoratori piu istruiti e costantemente aumentata con il progresso tecnologico, mentre l’offerta di manodopera altamente qualificata non ha sempre tenuto il passo con la domanda. In altre parole, l’aumento del premio attribuito alla competenza tecnica segnala un disallineamento fra l’offerta insufficiente di istruzione a fronte delle crescenti esigenze del mercato del lavoro. Questa ipotesi – recentemente avanzata per gli Stati Uniti da Claudia Goldin e Lawrence Katz [7] – si puo applicare, a mio parere, anche a una serie di economie europee dove vi e carenza di istruzione qualificata. Esaminando i differenziali di retribuzione connessi all’istruzione in alcuni paesi dell’UE, emerge che la Germania e l’Italia mostrano il premio piu alto per i soggetti con titolo universitario: cio denota un elevato eccesso di domanda di lavoro con livello di istruzione elevato (Figura 7).
Il grado di istruzione negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell’UE. Come ci collochiamo?

La Figura 8 mostra la percentuale di popolazione che nel 2008 aveva completato almeno il ciclo di istruzione secondaria superiore (grafico a sinistra) e terziaria (grafico a destra). Entrambi i grafici mostrano il grado di istruzione dei giovani (dai 25 ai 34 anni) rispetto alle fasce di eta piu avanzata (ossia i giovani della generazione precedente). In tutti i paesi si e registrato un miglioramento complessivo del livello di competenze della popolazione: in media, il 79% dei cittadini dell’area dell’euro fra i 25 e i 34 anni ha completato almeno il ciclo di istruzione secondaria superiore, con un aumento di 26 punti percentuali rispetto alla fascia da 55 a 64 anni. Si notano tuttavia disparita considerevoli fra i vari paesi. In Spagna e in Italia, ad esempio, la percentuale di giovani con un titolo di studio secondario superiore e ancora al di sotto della media dell’area dell’euro, e molto piu bassa rispetto a quella della Germania e della Francia (ormai su livelli prossimi agli Stati Uniti). Per quanto riguarda l’istruzione terziaria, la performance dell’economia italiana e notevolmente peggiore.

Inoltre, la qualita dell’istruzione e almeno altrettanto importante del numero di anni di studio. Questo parametro viene solitamente misurato da una serie di indicatori, fra cui il numero di allievi per insegnante, il grado di istruzione degli insegnanti e la performance degli studenti nei test standardizzati a livello internazionale. Per spiegare l’impatto dell’istruzione sulla crescita economica, e interessante osservare che una serie di studi internazionali identifica nella qualita della scuola un fattore piu importante della quantita. In parole povere, non conta soltanto il tempo trascorso sui banchi; e fondamentale cosa si impara, come lo si apprende e da chi proviene l’insegnamento. Piu in generale, una ricerca recente di alcuni economisti della BCE mostra che i miglioramenti qualitativi della forza lavoro hanno fornito un notevole contributo positivo alla crescita della produttivita del lavoro nell’area dell’euro. In particolare, la produttivita di chi ha conseguito almeno un’istruzione universitaria e in media maggiore di chi ha invece soltanto un’istruzione primaria. [8]

Nel complesso, malgrado i progressi compiuti, il rafforzamento dell’istruzione – in termini sia qualitativi sia quantitativi – rimane una priorita fra le politiche europee. Per darvi un’idea dell’importanza relativa attribuita all’istruzione nelle economie avanzate e nei paesi emergenti, la Figura 9 mostra la spesa per l’istruzione sul totale della spesa pubblica. Ancora una volta colpisce l’ultimo posto occupato dall’Italia, soprattutto rispetto ai paesi emergenti: e evidente che servono maggiore impegno e maggiore determinazione.

Infine vorrei aggiungere che i giovani, nelle economie avanzate, devono affrontare una concorrenza molto piu aspra rispetto a tre decenni fa; in particolare, appare esacerbata la competizione per l’accesso alle universita internazionali piu prestigiose. Dalla meta degli anni ’80 e in continuo aumento il numero totale di studenti di scienze e ingegneria, con un’accelerazione nell’ultimo decennio (Figura 10). Una scomposizione dei dati fra cittadini statunitensi e di altri paesi mette in luce che nel 1985 meno del 30% degli studenti di scienze e ingegneria proveniva da fuori gli Stati Uniti, mentre nel 2008 la loro quota era prossima al 40% (Figura 11). Scomponendo per paese di provenienza dei dottorandi negli Stati Uniti, si osserva che la quota di studenti cinesi e indiani ha registrato un incremento straordinario, dal 9% del 1997 a quasi il 15% nel 2007-2008 (Figura 12). Nello stesso periodo la quota di studenti provenienti dai paesi dell’UE e rimasta nettamente inferiore a quella dei cittadini cinesi e indiani, con una variazione del tutto marginale. Cio malgrado il crescente fabbisogno di lavoratori altamente qualificati nelle economie avanzate.
Conclusioni

Nei paesi industrializzati, la generazione che si affaccia oggi sul mercato del lavoro si trova, per la prima volta dal dopoguerra, in condizioni medie meno vantaggiose rispetto alla generazione che l’ha preceduta. E la situazione rischia di peggiorare ulteriormente per la prossima generazione. Se non viene rapidamente invertita, questa tendenza puo determinare per le nostre societa enormi problemi di natura economica e sociale.

L’inversione di tendenza richiede un’azione incisiva, dal lato sia dell’offerta sia della domanda di istruzione. L’enfasi dei dibattiti pubblici e in larga parte sull’offerta, che sicuramente e importante e investe la responsabilita delle autorita pubbliche per migliorare la qualita dell’insegnamento. Si dimentica tuttavia troppo spesso il lato della domanda, che e insufficiente a causa della mancata consapevolezza che senza un’adeguata istruzione il proprio tenore di vita non solo non migliora, ma e destinato a peggiorare. Non c’e sufficiente consapevolezza nelle nostre societa che senza una adeguata preparazione a competere per una migliore istruzione, non vi si accede.

Acquisire capitale umano e non solo essenziale, ma sempre piu difficile e costoso. Si pone dunque il problema di come preparare i giovani di oggi, e le prossime generazioni, alle sfide che si prospettano. La risposta deve partire da una maggiore comprensione dei processi di apprendimento. Jean Piaget, pioniere della teoria costruttivista della conoscenza, ha spiegato come l’apprendimento si sviluppa attraverso la fase senso-motoria e lo stadio delle facolta cognitive, prima di sfociare nella capacita di assimilare l’istruzione formale. Una carenza in una qualsiasi di queste tappe puo dare luogo a difficolta nelle fasi successive. In assenza di facolta cognitive adeguatamente sviluppate, anche una intensa formazione accademica e ore di insegnamento privato non riescono a compensare il divario accumulato nelle precedenti fasi di apprendimento. I primissimi anni di vita sono quindi i piu formativi. Dal momento della nascita l’individuo filtra una quantita di stimoli e apprende come interagire con il contesto e con le persone che lo circondano. I genitori svolgono un ruolo cruciale nel gettare le premesse per la formazione dei propri figli: molto spesso sono i loro primi insegnanti; non solo trasmettono loro i fondamenti dell’istruzione, ma anche le modalita di apprendimento.

Per l’educazione dei propri figli, i genitori si affidano pero spesso all’esperienza personale. Tuttavia, la semplice trasmissione delle cognizioni dai genitori ai figli non e piu sufficiente. Piaget scrive che , “di fatto, lo scopo dell’educazione intellettuale non e conoscere come ripetere o conservare verita gia pronte. Risiede piuttosto nell’imparare a raggiungere da sé la verita, a rischio di perdere tempo e di attraversare tutti i meandri inerenti all’agire nel reale.” E prosegue: “Educazione”, per la maggior parte delle persone, significa cercare di indurre il bambino ad assomigliare all’adulto tipico della propria societa, . . ma per me come per nessun altro “educare” significa crescere dei creatori. . . . Dovete forgiare inventori, innovatori… non conformisti [9].

I genitori devono essere aiutati a orientare correttamente l’educazione dei propri figli verso le nuove esigenze della societa del futuro. Ma i genitori sono spesso riluttanti ad accettare intrusioni dall’esterno. Non ascoltano facilmente chi cerca di convincerli che la semplice riproduzione di sistemi e procedure sperimentate da loro stessi in passato – che come ho spiegato prima erano probabilmente adeguati in un mondo diverso da quello di oggi, caratterizzato da un “eccesso di domanda” di istruzione qualificata – e dannoso per la crescita cognitiva dei propri figli.

C’e pero una eccezione. La mia esperienza personale mi suggerisce che se c’e qualcuno che i genitori sono disposti ad ascoltare, in cui porgono la loro totale fiducia, e il pediatra. Non voglio dilungarmi sul perché. Ma questo e un dato di fatto, di cui voi pediatri dovete farvi carico e che vi attribuisce importanti responsabilita. D’altra parte gli argomenti che ho sviluppato finora li conoscete bene perché li avete sperimentati personalmente, durante il vostro percorso formativo. La difficolta di accedere all’istruzione superiore, la concorrenza crescente, e la correlazione tra istruzione e qualita della vita non sono novita per voi. Volenti o nolenti, il vostro ruolo non puo essere limitato all’ambito medico perché le vostre azioni incidono sull’evoluzione dei sistemi economici. Attraverso il vostro lavoro scientifico e la vostra pratica, contribuite ogni giorno ad allungare la durata della vita e in tal modo all’invecchiamento della popolazione. Il problema e che le nostre societa avanzate non si sono ancora ben attrezzate per gestire questi sviluppi. A pagarne il prezzo piu caro rischiano di essere proprio quei bambini che aiutate ogni giorno e che poi non vengono adeguatamente preparati ad affrontare le sfide che la societa ha scaricato su di loro.

Qual e dunque la funzione del pediatra? Il mio invito e di approfittare di quell’orecchio che vi pongono i genitori, non solo per dare loro le necessarie indicazioni mediche ma anche per aiutarli ad essere genitori nella societa moderna, che e un ruolo molto piu importante – e piu difficile - di quanto spesso credono.

Sono sicuro che gia lo fate.

Vi ringrazio dell’attenzione.

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email