Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Il dominio cinese sui metalli influenza l'offerta globale, dice BofA

Pubblicato 21.05.2024, 16:50
© Reuters.
MAL
-
MCU
-

Bank of America (BofA) ha pubblicato un rapporto che analizza l'impatto della geopolitica sulle catene di approvvigionamento dei metalli a livello globale, evidenziando il ruolo significativo della Cina nei settori della tecnologia verde.

Secondo il rapporto, il dominio della Cina nella produzione di veicoli elettrici (EV), batterie e pannelli solari ha creato una sfida competitiva per le aziende al di fuori del Paese. Ciò ha spinto i mercati sviluppati (DM) a riconsiderare la loro dipendenza da queste catene di fornitura a causa dei rischi geopolitici.

Il rapporto BofA delinea tre modi in cui i modelli di consumo globale di metalli dovrebbero cambiare. In primo luogo, lo spostamento verso il re-shoring aumenterà probabilmente il consumo di metalli nei Paesi industrializzati grazie all'incremento degli investimenti fissi e delle attività produttive.

In secondo luogo, la Cina, che l'anno scorso ha limitato gli investimenti nelle tecnologie verdi, potrebbe registrare un calo della domanda di metalli a causa dell'aumento delle barriere commerciali. In terzo luogo, l'innovazione tecnologica nei Paesi industrializzati potrebbe portare all'utilizzo di un mix di materiali diverso da quello attualmente in uso.

Nonostante questi cambiamenti, BofA mantiene una posizione rialzista su metalli come il rame e l'alluminio, soprattutto finché l'attenzione alla transizione energetica rimarrà forte. Tuttavia, il rapporto riconosce anche i rischi potenziali, tra cui l'impatto di un'escalation della guerra commerciale globale sulla crescita economica e sulla domanda di metalli.

Inoltre, i prezzi dei metalli a livello regionale potrebbero variare in modo significativo a causa dell'aumento delle tariffe e i maggiori investimenti nell'innovazione potrebbero portare a una maggiore efficienza e a effetti di sostituzione che potrebbero modificare inaspettatamente l'andamento dei prezzi di alcuni metalli.

Il rapporto rileva anche che i Paesi industrializzati stanno cercando attivamente di ridurre la dipendenza dalle catene di approvvigionamento dei metalli della Cina. Questa iniziativa segue l'esperienza dell'Europa con l'eccessiva dipendenza da un unico fornitore di energia, la Russia, che ha portato a una dolorosa lezione di sicurezza energetica.

Con le industrie cinesi che si trovano ad affrontare una sovraccapacità strutturale, c'è un rischio per i grandi datori di lavoro negli Stati Uniti e in Europa. Di conseguenza, negli Stati Uniti e nell'Unione Europea c'è un sostegno bipartisan per l'innalzamento delle barriere commerciali, comprese le indagini antidumping sui veicoli elettrici, l'industria solare ed eolica.

BofA conclude che, sebbene il protezionismo non sia la soluzione definitiva, l'innovazione potrebbe ridefinire il panorama competitivo dell'industria mineraria, creando nuovi vincitori e vinti.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.