🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Guerra tecnologica: Trump si ritira, Cina in cerca di nuovi “attacchi”

Pubblicato 21.05.2019, 11:52
© Reuters.  Guerra tecnologica: Trump si ritira, Cina in cerca di nuovi “attacchi”
BKT
-
AAPL
-

Versione originale di Laura Sánchez – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com - Dopo la brusca frenata di ieri con la chiusura negativa Wall Street, oggi i mercati europei stanno prendendo fiato e si sono tinti di verde, sostenuti dal "rovescio" di Trump sulla sua sfida alla Cina e dall'annuncio di un'estensione di tre mesi a Huawei prima dell'imposizione di sanzioni.

Perché Trump si è ritirato? Secondo Bankinter (MC:BKT), il motivo è "consentire a Huawei una transizione nelle sue catene di fornitura. Sarà possibile ancora acquistare dai fornitori e aggiornare il software dei terminali esistenti. Questo attenua un po' l'impatto, valutando al contempo le conseguenze a lungo termine”.

Per Renta Markets, "l'idea è quella di dare ai produttori di telecomunicazioni che lavorano con Huawei il tempo di cercare alternative”.

Ma, attenzione, questa estensione è sfumata. "Huawei è autorizzata ad acquistare prodotti fabbricati negli Stati Uniti per mantenere le sue reti esistenti e fornire aggiornamenti software ai telefoni esistenti, anche se è ancora vietato acquistare parti e componenti statunitensi per fabbricare nuovi prodotti senza l'approvazione di licenze che possono essere negate", ha detto Link Securities.

La Cina rivede i suoi "minerali rari”

Una cosa è chiara: la Cina non è disposta a sottrarsi alle minacce di Trump. Ieri, il presidente cinese Xi Jinping e il suo vice primo ministro, Liu He, hanno visitato un impianto di minerali rari, "che ha scatenato il timore che la Cina si rivalga contro gli Stati Uniti", hanno commentato da Banca March.

Questi esperti sottolineano che "gli Stati Uniti dipendono dall'80% della Cina per l'importazione di minerali rari, essenziali per la produzione di elettrodomestici, compresi telefoni e sistemi di armi utilizzati dall'esercito americano. Questo timore, ad esempio, si è riflesso soprattutto nei risultati in borsa dei Apple (NASDAQ:AAPL), che dipende fortemente da questi componenti. Ricordiamo che ieri Apple ha superato il 3% delle perdite”.

"Gli investitori hanno interpretato la decisione presa dalle aziende americane, tra cui Alphabet e Qualcomm, come un ulteriore passo nella direzione sbagliata, rendendo quasi inevitabile che la Cina risponda, adottando anche misure restrittive per le aziende americane che operano nel paese, allontanando ulteriormente le due grandi potenze e rendendo loro impossibile raggiungere un accordo in ambito commerciale nel breve termine", ha detto Link Securities.

"La notizia arrivata dalla Cina non è stata positiva, con la stampa ufficiale molto belligerante, con proclami nazionalisti e attacchi al governo degli Stati Uniti", aggiungono questi analisti.

Il motivo della famosa proroga

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti pubblicherà un elenco di aziende che sono attualmente - per 90 giorni - esenti dall'obbligo di non trasferire tecnologia alle aziende cinesi, tra cui Huawei.

"Questa misura, annunciata ieri all'ultimo minuto, che sospende per il momento gli annunci delle multinazionali americane, sarà interpretata dagli investitori come una concessione del governo americano per riprendere i negoziati commerciali con la Cina, nel tentativo di non deteriorare ulteriormente i rapporti. Così, durante questi tre mesi di 'tregua', entrambi i paesi potrebbero raggiungere un accordo, che porterebbe il governo degli Stati Uniti ad ammorbidire la sua posizione con alcune società cinesi, in cui, per qualche tempo, vede minacce alla sicurezza nazionale", spiegano in Link Securities.

Per José Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets, "il principale motivo rialzista è il fatto che Trump, rendendosi conto del pasticcio che ha fatto con le sanzioni contro Huawei in meno di 24 ore, si ritira. E' molto chiaro che Trump non vuole che il mercato azionario scenda e quando le sue decisioni rendono i mercati nervosi reagisce immediatamente.

"Non crediamo che questo cambierà nulla nel conflitto tra i due paesi e stiamo parlando anche di qualcosa di temporaneo. Ieri è apparso molto chiaro che quando Trump interviene sulla guerra commerciale, anche le aziende americane soffrono molto. Nelle guerre commerciali non ci sono mai vincitori, ci sono solo perdenti", aggiunge.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.