NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Le cinque cose da seguire sui mercati questo mercoledì

Pubblicato 19.04.2017, 12:10
© Reuters.  Le cinque cose da seguire sui mercati questo mercoledì
UK100
-
DJI
-
JP225
-
GS
-
QCOM
-
MS
-
IBM
-
AXP
-
USB
-
LCO
-
ESU24
-
CL
-
1YMU24
-
NQU24
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo mercoledì 19 aprile:

1. Il FTSE fatica a mantenere i guadagni per il 2017 mentre il Regno Unito si prepara alle elezioni

La Camera dei Comuni britannica nel corso della giornata voterà la proposta del Primo Ministro Theresa May di indire le elezioni per l’8 giugno, una decisione mirata a far aumentare il consenso nei suoi confronti mentre procedono le trattative per lasciare l’Unione Europea (UE), la cosiddetta Brexit.

La May dovrebbe ottenere l’approvazione per le elezioni dal momento che l’opposizione si è già detta d’accordo.

L’annuncio di ieri ha fatto schizzare la sterlina al massimo di sei mesi, pesando invece sull’indice londinese di riferimento FTSE 100, per un valore di 46 miliardi di sterline (58,98 miliardi di dollari). Una sterlina forte riduce i guadagni dei blue-chip britannici quando ritornano i profitti derivanti dalle altre valute.

Anche se la sterlina è scesa contro il dollaro questo mercoledì, l’indice FTSE 100 ha brevemente cancellato i guadagni, scendendo sotto il livello di 7.142,83 punti con cui ha chiuso il 2016, toccando il minimo intraday di 7.127,25.

L’indice è riuscito a segnare una ripresa e, alle 6:07 ET (10:07 GMT) è salito dello 0,17% a 7.086,2 punti.

2. Riflettori sugli utili, attesi i risultati di Morgan Stanley (NYSE:MS)

I mercati continueranno ad assimilare una serie di report sugli utili questo mercoledì, con i riflettori puntati su Morgan Stanley dopo la delusione di Goldman Sachs (NYSE:GS) nella seduta precedente.

Attesi inoltre i risultati di BlackRock, Abbot Labs e US Bancorp (NYSE:USB) prima dell’apertura e quelli di American Express (NYSE:AXP), eBay e Qualcomm (NASDAQ:QCOM) dopo la chiusura.

IBM (NYSE:IBM), che ha rilasciato il report dopo la chiusura di ieri, dovrebbe spingere l’indice Dow al ribasso. Il titolo del colosso del settore tech blue-chip crolla del 4,7% negli scambi pre-market dopo aver riportato un calo maggiore del previsto delle vendite registrando una flessione degli utili per 20 trimestri consecutivi.

3. Il Libro Beige farà emergere la visione della Fed in merito all’economia USA

In una seduta leggera dal punto di vista dei dati economici, i trader attendono la pubblicazione del Libro Beige alle 14:00 ET (18:00 GMT).

La pubblicazione viene rilasciata sempre due settimane prima del vertice di politica monetaria e fornirà una panoramica dello stato dell’economia nei 12 distretti della Federal Reserve (Fed).

Gli ultimi dati deboli hanno spinto sia la Fed di Atlanta che quella di New York a tagliare le previsioni sulla crescita dell’economia statunitense per il primo trimestre in vista della lettura provvisoria del 28 aprile.

I mercati escludono un inasprimento della politica monetaria in occasione del vertice del 2 e 3 maggio ed i dati deludenti hanno fatto rinviare le aspettative sul primo aumento dei tassi a settembre, secondo lo Strumento di Controllo dei Tassi della Fed di Investing.com.

Il dollaro mantiene i guadagni contro le altre principali valute questo mercoledì, riprendendo leggermente il recente trend rialzista, mentre l’oro ha reagito in calo alla ripresa del biglietto verde.

4. Il greggio si stacca dal minimo di 2 settimane in attesa dei dati sulle scorte

Il prezzo del greggio di stacca dal minimo di due settimane questo mercoledì, mentre gli investitori attendono i dati settimanali statunitensi sulle scorte USA.

Alla chiusura dei mercati ieri, l’American Petroleum Institute ha reso noto che le scorte USA sono scese di 840.000 barili, più del previsto, nella settimana terminata il 14 aprile.

Il report settimanale ufficiale sulle scorte di greggio della Energy Information Administration sarà pubblicato alle 10:30 ET (14:30 GMT) di oggi. Se il calo sarà confermato, sarà il secondo settimanale consecutivo.

I dati giungono mentre l’attenzione dei trader è rivolta al vertice di questo fine settimana della commissione tecnica dell’OPEC che valuterà il rispetto dell’accordo siglato tra l’OPEC e gli altri principali produttori (tra cui la Russia) lo scorso novembre e iniziato nel 2017 per tagliare la produzione di 1,8 milioni di barili al giorno tra gennaio e giugno.

La decisione finale circa la possibilità di estendere o meno l’accordo oltre giugno sarà presa in occasione del vertice ufficiale dell’OPEC a Vienna il 25 maggio.

I future del greggio USA salgono dello 0,34% a 52,59 dollari alle 6:08 ET (10:08 GMT), mentre il Brent è in salita dello 0,44% a 55,13 dollari.

5. Borse globali miste, i titoli tentano una ripresa

L’indice nipponico Nikkei 225 è stabile al momento anche se Shanghai segna un calo dello 0,8%. La borsa cinese scende per la quarta seduta consecutiva nei timori per un inasprimento delle regolamentazioni.

I titoli azionari europei registrano una lieve ripresa questo mercoledì nonostante il clima di incertezza politica che aleggia in Francia e Regno Unito.

I future USA puntano ad un’apertura al rialzo. Alle 6:09 ET (10:09 GMT), i future Dow blue-chip salgono dello 0,18%, i future S&P 500 sono in salita dello 0,30% ed i future Nasdaq 100 vanno su dello 0,35%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.