
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Di Alessandro Albano
Investing.com - La fine del PEPP e l'inizio di una nuova fase monetaria continuano a fare male agli spread obbligazionari dell'area euro, con diverse scadenze del Btp che hanno toccato i massimi biennali in termini di rendimento.
Sul mercato secondario, il titolo a due anni è balzato allo 0,4%, +50 punti base da inizio gennaio, il Btp Idecennale rende l'1,89% (+80 pbs YdT). Il differenziale sul Bund si è allargato a 160 punti base (poco sotto i 130 punti base dopo la rielezione di Mattarella), la differenza tra i titoli a due anni dei rispettivi Paesi si è allargata a 63 punti base (+20 punti base nell'ultima settimana).
L'impennata dei rendimenti nominali (quelli reali sono ancora negativi) è dovuta principalmente al cambio di atteggiamento della Banca centrale Europea sul fronte dei tassi, evidenziato dal cambio di linguaggio usato sia dalla presidente Lagarde in conferenza stampa sia dal comunicato che ha accompagnato la decisione.
Nel weekend, la conferma della svolta aggressiva della BCE - la prima dello scorso decennio - è arrivata dal presidente della banca centrale olandese e membro del consiglio direttivo Klaas Knot, il quale ha affermato che si aspetta un aumento dei tassi di interesse già nel quarto trimestre.
"Personalmente mi aspetto che il nostro primo aumento dei tassi avvenga intorno al quarto trimestre di quest'anno", ha detto. "Normalmente alzeremmo i tassi di un quarto di punto percentuale, non ho motivo di aspettarmi che faremo un passo diverso", ha aggiunto, con un secondo aumento che "seguirà in breve tempo, probabilmente nel primo trimestre del 2023".
Martisn Kazaks, governatore della banca centrale della Lettonia, ha provato a bilanciare le affermazioni del collega 'frugale' respingendo le scommesse di mercato su un aumento dei tassi a luglio in quanto implicherebbe un'uscita completa o tapering dal programma della Bce di acquisti di bond prima di quella data.
"Luglio implicherebbe un ritmo di tapering estremamente e improbabilmente rapido", ha sottolineato Kazaks, "ma in generale, nel contesto attuale, nominare un mese specifico sarebbe molto prematuro". Con l'euro che beneficia di questo contesto e consolida l'1,142 contro il dollaro, è attesa l'audizione di Lagarde alle 16:45 CET al Parlamento europeo.
Tra i titoli periferici, lo spread Bonos Bund è in aumento a 89 punti base, mentre tra il titolo di Atene e il tedesco la differenza è di +210 punti base.
Nella “settimana dei mercati” Mark Dowding, CIO di BlueBay scrive che dopo la batosta nel ‘primo tempo’ del 2022 la mentalità degli investitori deve...
I principali segmenti di vendita al dettaglio negli Stati Uniti, in Europa e in Asia mostrano un miglioramento Dopo un lungo periodo di lockdown per la pandemia, dal 2021 i negozi...
Simone Di Biase, Head of Relationship Management, interpella gli esperti di Equity e Commodity di BG SAXO che spiegano le opportunità offerte da ETF, materie prime e oro,...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.