Fed pronta al taglio dei tassi: focus sul tono di Powell

Pubblicato 30.10.2019, 11:56
© Reuters.
ALVG
-

Versione originale di Laura Sánchez – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com - E' l’evento chiave della settimana. Oggi, mercoledì, alle 19:00 ora italiana, la Federal Reserve annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse, mentre lo strumento monitor dei tassi Fed di Investing.com prevede una probabilità del 96% di abbassare i tassi nell'intervallo 1,5%-1,75%.

Con il consenso molto chiaro, la chiave della serata sarà Jerome Powell e il tono della sua conferenza stampa dopo la decisione del FMOC, prevista per le 19:30 ora italiana. Il mercato, dunque, cercherà indicazioni circa le prossime scelte della Fed, ovvero se abbasserà i tassi anche nella sua prossima riunione di dicembre, o se sceglierà di mantenerli.

Cosa analizzare nel comunicato stampa

Secondo Bank of America, "la questione cruciale è rappresentata alla possibilità di mantenere aperte le opzioni per ulteriori riduzioni dei tassi, a seconda dei dati e delle informazioni di cui dispone. Gli esperti della banca sottolineano che la chiave sarà in "il linguaggio usato nel comunicato stampa e nel tono della conferenza stampa" in seguito. A questo proposito, Bank of America prevede che "il tono del primo paragrafo (del comunicato stampa) suonerà probabilmente più cauto. Mentre la Fed continuerà a sottolineare che il mercato del lavoro è forte, probabilmente noterà che il ritmo di creazione di posti di lavoro è stato moderato. Bank of America invita gli investitori a considerare se la Fed "ammorbidisce il suo linguaggio nel descrivere la spesa delle famiglie, data la debolezza dell'ultimo rapporto sulle vendite al dettaglio”. Allo stesso modo, la Fed dovrà essere estremamente cauta con il linguaggio che utilizza per quanto riguarda il futuro dei tassi d'interesse. "Se la Fed cambiasse il suo messaggio per affermare che ritiene che l'attuale politica dei tassi è appropriata, sarebbe una sorpresa aggressiva. Non crediamo che questo sia il messaggio che la Fed voglia inviare", concludono gli esperti della Bank of America.

Tagli anche a dicembre?

"In linea di principio, il mercato presuppone che la Fed abbasserà i tassi di interesse di riferimento di un quarto di punto oggi e poi si fermerà per alcuni mesi per vedere l'effetto di questi tagli sull'economia", dicono in Link Securities.

Molti analisti stanno confrontando questi "tagli preventivi dei tassi" effettuati dalla Fed nel 1995 e nel 1998 quando in entrambi i casi ha abbassato tre volte i tassi di riferimento. Questo era servito a prolungare il ciclo economico di qualche anno in più. In questo senso, comprendiamo che Powell dovrà essere molto attento nel comunicare quale sarà la strategia dell'istituzione d'ora in poi, cercando il migliore per non 'spaventare' gli investitori che lasciano la porta aperta a nuovi tagli dei tassi, se lo ritengono necessario per mantenere la crescita economica del paese", aggiungono questi esperti.

"Oltre al calo previsto per oggi, che sarebbe il terzo dell'anno per un totale di 75 punti base, il comunicato successivo dovrebbe essere piuttosto ponderato, in quanto il mercato prevede come livello di arrivo nell'attuale processo di riduzione dei tassi all'1,25%-1,5% (un solo calo in più rispetto a quello previsto oggi) a fronte di un'economia che, pur rallentando, rimane a livelli di attività relativamente solidi", hanno commentato in Renta 4.

Lo stesso vale anche per Renta Markets: "più importante del calo quasi certo dello 0,25% dei fondi federali sarà il tono utilizzato dalla Fed; se la conferenza stampa mostrerà che potrebbe essere l'ultimo previsto per il ciclo, data la vicinanza dell'inflazione (1,7% e 2,4% del sottostante) al livello obiettivo del 2%, si assisterà ad una presa di profitti sulle borse e ad una pressione al rialzo dei tassi, che osserviamo da diverse settimane ormai".

Equilibrio

Da parte sua, Darrell Delamaide, analista di Investing.com, osserva che "Powell ha insistito sul fatto che l'ultima tornata di tagli è un aggiustamento a metà ciclo, non l'inizio di una tendenza al ribasso dei tassi per far fronte al rallentamento economico”. Allo stesso modo, ha dichiarato che i “rinnovati acquisti di obbligazioni della Fed non sono un nuovo ciclo di espansione della politica monetaria, ma piuttosto un aggiustamento per correggere la scarsità delle riserve bancarie”. Tuttavia, questo esperto sottolinea che "la Fed non ha commesso uno, ma due errori. In primo luogo, è entratoa in un trend di aumenti dei tassi nel 2018, pensando erroneamente che la crescita economica avrebbe guidato l'inflazione. E lui è rimasto su quella strada di fronte a tutte le prove del contrario. Il secondo errore è stato quello di iniziare a sviluppare il suo bilancio ‘stupidamente’ dopo averlo pompato con un'espansione quantitativa. In questo modo, ha dimezzato le riserve bancarie, passando da 2,8 miliardi di dollari a 1,4 miliardi di dollari”.

Mancanza di consenso nel FOMC 'rispetto' ai dati macro

Franck Dixmier, direttore globale di Allianz (DE:ALVG) Fixed Income Global Investors, spiega che, "sebbene non vi sia consenso all'interno del Federal Open Market Committee (FOMC) su ulteriori tagli dei tassi, ciò sembra essere compensato dal rallentamento della crescita negli Stati Uniti, dai persistenti rischi della guerra commerciale e dall'abbassamento delle aspettative di inflazione”. Questo esperto ritiene che "Powell ha argomenti sufficienti per giustificare un ulteriore calo di 25 punti base nella riunione odierna. Tra questi, "in un contesto caratterizzato da forti incertezze geopolitiche, i recenti dati macroeconomici (come le PMI del settore manifatturiero e dei servizi) hanno confermato un rallentamento della crescita statunitense. Questi due indicatori chiave mostrano che la guerra commerciale stia influenzando l'industria, cominciando a colpire i servizi e potrebbe contaminare i consumi", dice Dixmier, che sottolinea anche "aspettative di inflazione più basse".

Un momento complicato

David F. Lafferty, Chief Market Strategist di Natixis IM, afferma: "la Fed rimane in una situazione praticamente impossibile: non fare nulla la renderebbe insensibile all'indebolimento della crescita globale; fare solo qualche piccolo taglio sicuramente deluderebbe i tori del mercato; tagliare in modo aggressivo si rivelerebbe giusto per tutti coloro sono pessimisti sull'economia. Saranno criticati a prescindere da ciò che fanno”.

"La Fed potrebbe mantenere come optional la possibilità di un ulteriore taglio a dicembre. Se finalmente a novembre ci sarà un accordo tra Stati Uniti e Cina, ci saranno argomenti a favore di una pausa della Fed in dicembre per allentare la sua politica monetaria. Crediamo che ci sia il 65% di possibilità che un accordo di questo tipo abbia luogo, anche se sarebbe come mettere un cerotto su questioni che in realtà sono molto più grandi e complicate; siamo molto scettici sulla possibilità di un grande negoziato commerciale nel 2020", conclude Lafferty.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.