Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

FMI lancia un nuovo allarme, nel 2023 un terzo del mondo in recessione

Pubblicato 03.01.2023, 10:57
Aggiornato 03.01.2023, 11:41
© Reuters

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Il 2023 sarà un anno complicato, con una recessione annunciata da banche ed economisti. A spaventare ulteriormente gli investitori ci ha pensato ieri il Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, che in un’intervista a CBS ha avvertito che il 2023 appena iniziato potrebbe essere “peggiore dell’anno passato”, in particolare per l'Europa.

Il FMI si aspetta che “un terzo dell’economia mondiale cada in recessione” perché Stati Uniti, Europa e Cina stanno tutti rallentando contemporaneamente mentre permane una probabilità del 25% che il Prodotto Interno Lordo mondiale cresca meno del 2%, cosa che viene classificata come una recessione tecnica.

"Sebbene la nostra previsione di base non si attesti per una recessione globale nel corso del prossimo anno, le probabilità che si verifichi sono molto elevate. L'Europa, tuttavia, non sfuggirà alla recessione e gli Stati Uniti sono sull'orlo del baratro", ha dichiarato la Georgieva all'emittente Usa. 

Anche la Cina non se la esserà bene, con i prossimi due mesi che "saranno duri per la Cina e l'impatto sulla crescita cinese sarà negativo: e quindi l'impatto sulla regione sarà negativo, l'impatto sulla crescita globale sarà negativo", ha precisato.

Ricordiamo che nel World Economic Outlook di ottobre, il Fondo ha rivisto al ribasso le stime di crescita per tutte e tre le regioni, con l'area euro che dovrebbe rallentare allo 0,5% nel 2023, gli Stati Uniti al +1%, mentre la Cina potrebbe rimbalzare al 4,4%. 

Italia e Germania saranno, secondo il Weo, le zavorre dell'area euro: rispettivamente Roma e Berlino dovrebbe frenare al -0,2% e -0,3% per gli effetti della crisi energetica e dell'inflazione. 

Le previsioni di IG

"Detto questo, a livello aggregato, sembra che la situazione sia leggermente migliorata dopo aver toccato il fondo nel mese di ottobre 2022", spiega in una nota Federico Vetrella, Market Strategist di IG Italia. 

L'esperto ricorda che l’inflazione ha cominciato un trend discendente - in particolare negli Stati Uniti con un dato su base annuale al +7,1% a novembre - cosa che ha giovato ai mercati azionari che hanno recuperato parecchio negli ultimi mesi dell’anno.

"Tuttavia, sebbene abbiano scavalcato il picco, le pressioni inflazionistiche rimangono ancora elevate con le banche centrali che hanno continuato a mostrare un atteggiamento aggressivo indicando come gli aumenti dei tassi di interesse non siano ancora finiti (anche se i prossimi rialzi saranno di intensità inferiore ai precedenti)", sottolinea Vetrella. 

Insomma, il quadro non è tra i più rosei anche se permangono le possibilità di evitare una pesante recessione nel Vecchio Continente e di scansarla del tutto Oltreoceano.

Dal punto di vista di IG Italia, i primi mesi del 2023 "saranno cruciali per chiarire il trend primario per l’intero anno", e intorno a maggio-giugno le banche centrali potrebbero interrompere "le loro politiche monetarie restrittive e mantenere i tassi di interesse al target neutrale per parecchi mesi in modo da riportare l’inflazione a livelli accettabili".

"Nonostante questo, la vera incognita sarà come reagirà l’economia reale agli sconvolgimenti monetari in atto", avverte l'analista, anche se che un “soft landing per l’economia americana sia probabile".

Outlook diverso per l’economia del Vecchio Continente che, invece, sarà messa "a dura prova a causa della crisi energetica/geopolitica che continua a imperversare sebbene sia in leggero miglioramento rispetto ai mesi precedenti".

"In questo senso - ricorda in conclusione l'esperto di IG - in Europa un rallentamento economico più marcato sembra plausibile anche se molto dipenderà dalle dinamiche macroeconomiche e monetarie dei prossimi mesi".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.