Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Inflazione, guerra, recessione, Cina, cripto: cosa muoverà i mercati nel 2023

Economia 30.12.2022 07:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
AAPL
+0,83%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MS
-2,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
-0,94%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
VOWG_p
-2,76%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
USDT/USD
-0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
P911_p
-2,35%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Geoffrey Smith

Investing.com - Prima la buona notizia: il 2022, un anno da incubo sia per le azioni che per le obbligazioni, volge al termine. Ora la cattiva notizia: anche se il 2023 sarà probabilmente migliore, per un po’ di tempo non sembrerà così. Almeno fino a quando non si risolverà la grande discrepanza tra banche centrali e mercati sulle prospettive dell’inflazione. E almeno finché la Cina non avrà acquisito un’immunità di gregge sufficiente per tornare a lavorare dopo un’ondata di COVID-19. La prova di forza in Ucraina tra la Russia e l’Occidente è un altro aspetto che probabilmente peggiorerà prima di migliorare. Poi resta da vedere se tutto questo sia sufficiente a distogliere lo sguardo del mondo dall’immolazione della fortuna di Elon Musk. Ecco cosa bisognerà seguire sui mercati finanziari nel 2023.

1. Banche centrali e mercati si confrontano su inflazione/recessione

Senza dubbio il tema principale del prossimo anno sarà la battaglia tra le banche centrali e inflazione.

I recenti avvenimenti hanno aumentato notevolmente il rischio che la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea spingano i due maggiori blocchi economici del mondo verso la recessione aumentando ulteriormente i tassi di interesse.

Il “dot-plot” della Fed ha mostrato una chiara maggioranza di policymaker a favore di un aumento del limite superiore dell’obiettivo dei Fed funds fino al 5,4% l’anno prossimo, mentre la presidente della BCE Christine Lagarde ha minacciato un inasprimento di 150 punti base da Francoforte nei prossimi quattro mesi.

Il problema è che i mercati ritengono che entrambe le istituzioni stiano bluffando o semplicemente non abbiano riflettuto a fondo su questa retorica. I future sui tassi d’interesse a breve termine implicano l’aspettativa che la Fed inizierà a tagliare i tassi nella seconda metà del prossimo anno, man mano che la debolezza già evidente nel settore immobiliare e dei beni di prima necessità si diffonderà al resto dell’economia. Anche i future sull’euro a un mese implicano che la BCE può contare solo su altri 50 punti base prima che le saltino i nervi.

Si tratta di un problema che dovrà essere risolto nei primi mesi del prossimo anno. I titoli statunitensi, in particolare, sono ancora valutati a 18 volte gli utili a termine e quindi hanno una scarsa protezione al ribasso dalla valutazione se la recessione incombente dovesse materializzarsi.

Dal punto di vista attuale, le variabili chiave sembrano essere la misura in cui la forza lavoro negli Stati Uniti e in Europa riuscirà a recuperare parte delle perdite dovute all’inflazione con forti aumenti salariali e la rapidità con cui il mercato del petrolio si restringerà con il ritorno della domanda cinese. Entrambe le domande rimangono per ora aperte.

2. Il secondo anno di guerra della Russia

L’equilibrio dei rischi per l’economia mondiale è inestricabilmente legato ai progressi dell’invasione russa dell’Ucraina. Se continuerà, rimarrà in gioco ogni sorta di rischio di coda, da un crollo delle forniture di petrolio russo a - Dio non voglia – l’uso di armi nucleari. Se invece si riuscirà a trovare un qualche percorso di pace, la normalizzazione delle forniture alimentari ed energetiche potrebbe avere un effetto elettrizzante sul sentimento delle imprese e dei consumatori a livello globale.

La guerra sta andando contro la Russia ed è difficile capire cosa possa cambiare se l’Occidente continua a sostenere l’Ucraina. Né gli Stati Uniti né la Francia, la Germania o l’Italia devono affrontare elezioni nazionali quest’anno, il che potrebbe contribuire a mantenere unito questo fronte. Tuttavia, il prezzo economico di questo sostegno sta aumentando. L’Europa, in particolare, si sta rapidamente avviando verso la recessione e, sebbene possa superare l’inverno in corso senza le forniture energetiche russe, il costo del rifornimento dei depositi di gas vuoti all’arrivo della primavera potrebbe essere troppo alto per gran parte dell’industria europea per difendere la propria presenza sui mercati globali.

Putin, inoltre, non deve affrontare elezioni. I suoi rischi maggiori sono l’ammutinamento da parte di un esercito che ha già perso più soldati di quanti ne abbia persi l’Unione Sovietica in un decennio in Afghanistan (secondo valutazioni ucraine non verificate), e la protesta popolare mentre il bilancio delle vittime, e il tasso di inflazione, salgono costantemente. Tuttavia, il rischio più grande per i mercati mondiali è quello che seguirebbe tali eventi: gli integralisti come Yevgeny Prigozhin, che dirige la forza mercenaria Wagner, sono molto più propensi a prendere il potere in modo concertato rispetto a un’opposizione frammentata contro la guerra, ed è anche probabile che esercitino tale potere in modo più irregolare. In ogni caso, è probabile che la guerra peggiori prima di migliorare.

3. Il precario rimbalzo della riapertura della Cina

Un peggioramento prima di un miglioramento è un tema che potrebbe toccare anche l’altra potenza economica mondiale, la Cina.

Mentre il destino delle guerre è intrinsecamente imprevedibile, i progressi di un virus letale sono in genere molto più facili da prevedere. I leader comunisti cinesi, innervositi dal primo segno di protesta contro il loro partito, hanno gettato la cautela al vento e hanno effettivamente lasciato che il COVID-19 si diffondesse. L’immunità di gregge e la “liberazione” dei consumatori cinesi dovrebbero seguire, ma solo dopo un’ondata di infezioni e morti diversa da quella vista finora nei tre anni in cui il virus si è manifestato per la prima volta a Wuhan.

Negli ultimi due anni, le rigide normative sulla salute pubblica sono state il principale responsabile della crescita cinese piuttosto debole. Ma l’anno prossimo, con l’abolizione delle norme, il fattore chiave sarà invece la paura di un virus per il quale la medicina cinese dispone ancora di cure solo parzialmente efficaci. La paura potrebbe rimanere entro limiti gestibili finché il sistema sanitario cinese non sarà sovraccarico, e le recenti notizie di grandi aumenti della capacità di emergenza suggeriscono che le autorità stanno almeno cercando di anticipare la curva. Tuttavia, se i casi superano la capacità del sistema, i decessi aumenteranno e il comportamento dei consumatori e della forza lavoro industriale cinese, come quelli che si trovano a Zhengzhou, nell’iPhone City di Apple (NASDAQ:AAPL), diventerà estremamente instabile.

Anche in questo caso, come per i punti 1 e 2, il bilancio dei rischi è di una prima metà dell’anno pericolosa, anche se con la prospettiva di un vigoroso rimbalzo nella seconda metà se la scommessa calcolata di Pechino darà i suoi frutti.

4. Crollo delle criptovalute

A proposito di scommesse, il 2023 si preannuncia come l’anno in cui la fortuna delle criptovalute si esaurirà. Gli ultimi 12 mesi di scandali di governance, culminati nel grottesco collasso di FTX e nell’arresto del suo fondatore Sam Bankman-Fried, hanno eroso la fiducia a tal punto che un’altra grande implosione potrebbe essere sufficiente a far finire completamente l’intera classe di asset.

I candidati non mancano, ma i riflettori su due nomi “troppo grandi per fallire” saranno particolarmente intensi. Sia Binance, il più grande exchange del mondo, sia Tether, che gestisce la rete di stablecoin di maggior valore al mondo, negli ultimi mesi non sono riusciti a dissipare i dubbi sull’adeguatezza delle loro riserve e sulla legittimità dei loro modelli di business.

Gli eventi di dicembre hanno dato un tono minaccioso per i mesi a venire: Mazars, lo studio legale e di revisione assunto da Binance per “attestare” la qualità delle riserve di Binance, ha ritirato la scorsa settimana la sua attestazione e ha sospeso tutte le sue attività con le società di criptovalute. I critici parlano anche di prove che dimostrano che le operazioni di Binance negli Stati Uniti non sono più protette di quanto lo fossero quelle di FTX. E non parliamo nemmeno dell’indagine del DoJ sul sospetto riciclaggio di denaro per conto dell’Iran e di altri, che probabilmente si concluderà l’anno prossimo.

5. Marte sarà più attraente

Se c’è un uomo sul pianeta abbastanza grande da essere un tema per i mercati mondiali nel 2023, quello è Elon Musk. Questa rubrica ritiene che Musk non sarà l’amministratore delegato né di Twitter né di Tesla (NASDAQ:TSLA) tra 12 mesi.

La previsione su Twitter non è difficile. È stato Musk stesso a fare un sondaggio su Twitter tra i suoi follower chiedendo se dovesse dimettersi o meno. Quasi il 60% ha risposto “sì”.

In realtà, tutto ciò non fa altro che fare un po’ di scena su una decisione che i suoi creditori hanno già preso. Morgan Stanley (NYSE:MS) e altri sono seduti su miliardi di dollari di obbligazioni che hanno sottoscritto per l’acquisizione di Twitter da parte di Musk, e che ora non possono vendere. Questo debito, unito ad altri miliardi che sono andati a finanziare un’acquisizione con leva di Citrix, società di software, sta intasando l’intero mercato delle fusioni e acquisizioni e quello dei prestiti con leva, essenziali per i profitti di Wall Street. Il modo più rapido per sbloccare la situazione è che le banche prendano il controllo di Twitter, espellano Musk e mettano in atto un piano B, qualunque esso sia.

Anche il controllo di Musk su Tesla sta scivolando. Dopo l’ultima vendita di azioni per 3,6 miliardi di dollari, la sua partecipazione nella casa automobilistica è scesa al 13,4%, una quota non sufficiente a garantirne il controllo. Per fare un confronto, i discendenti di Henry Ford possiedono ancora il 40% delle azioni con diritto di voto della Ford, mentre i discendenti di Ferdinand Porsche (F:P911_p) controllano il 53% di Volkswagen.

Questo non sarebbe un problema se il 2023 fosse un anno stellare per il settore automobilistico e se le azioni di Tesla avessero un prezzo realistico. Ma non è così, e non lo è. Tesla ha già dovuto tagliare i prezzi negli Stati Uniti e in Cina, i suoi due mercati più importanti, e ci sono segnali di un disastro incombente nel mercato dei finanziamenti per le auto negli Stati Uniti l’anno prossimo, che potrebbe accelerare un crollo dei prezzi a livello nazionale. Nonostante il calo di oltre il 50% di quest’anno, il titolo Tesla viene ancora scambiato a oltre 53 volte gli utili, e questi ultimi non sopravviveranno a grandi flessioni negli Stati Uniti, in Europa e in Cina che, per le ragioni sopra esposte, sono fin troppo possibili. Potrà saltare, potrà essere spinto, ma secondo noi, in un modo o nell’altro, Musk avrà trovato il modo di dedicare più tempo a SpaceX nel momento in cui scriveremo l’anteprima per il 2024.

Inflazione, guerra, recessione, Cina, cripto: cosa muoverà i mercati nel 2023
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (13)
Binance crypto
Binance crypto 06.01.2023 8:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
☎️☎️☎️⌨️📞💥💥💥🗯💭💭🗯💬💬💯📞Sai che puoi lavorare 40 anni per guadagnare un milione di dollari in pensione, alcune persone mettono migliaia di dollari in un meme e ora sono milionari. Ho investito $ 5.000 e ora guadagno $ 35.000 a settimana chiamandola. 🅸🆂🆃🅰🅶🆁🅰🅼☎️ 🅕🅡🅔🅨🅐 🅔🅛🅛🅘🅔 🅔🅧🅒🅗🅐🅝🅖🅔 💱☎️☎️🔕☎️☎️💬🗨🗨💯
Giulio Nuzzi
Giulio Nuzzi 30.12.2022 22:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Articolo ridicolo come lePrevisioni del meteo
Peppe Eolo
Peppe Eolo 30.12.2022 18:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tutto quello che dice il titolo. Ognuna di queste situazioni muoverà il mercato
Il Libanese
Il Libanese 30.12.2022 16:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Interessante
Max Americi
Max Americi 30.12.2022 16:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma chi l'ha fatto questo articolo, forse, visto il periodo, direi Babbo Natale, ma opterei più per la Befana, comunque lo userò come barzelletta. Grazie.
Pippo Calo
Pippo Calo 30.12.2022 16:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
A me, l' articolo è parso realmente buono e molto esaustivo.
Silvano Ceolin
Silvano Ceolin 30.12.2022 15:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La borsa è come andare al Casinò sono sempre pochi che portano a casa
ALESSANDRO FALLENI
ALESSANDRO FALLENI 30.12.2022 15:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cyber? Ne abbiamo diverse cose da scatenare
Urio Inzolia
Urio Inzolia 30.12.2022 15:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
x speculare al rubasso si inventeranno lo sciopero delle scimmie in Patagonia.
30.12.2022 14:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
analisi perfetta!!!
Gianfranco Sgrazzutti
Gianfranco Sgrazzutti 30.12.2022 13:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Manca solo l’invasione delle cavallette.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email