NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Intelligenza artificiale: le donne più a rischio di perdere il lavoro

Pubblicato 29.06.2023, 17:03
© Reuters Intelligenza artificiale: le donne più a rischio di perdere il lavoro
GS
-

L'ascesa dell'intelligenza artificiale (IA) è stata a lungo criticata per il suo potenziale impatto sul mercato del lavoro: sono molti i lavoratori che temono di perdere il proprio impiego o di veder automatizzate da sistemi informatici la maggior parte delle loro attività quotidiane.

Un recente rapporto di Goldman Sachs (NYSE:GS) ha dimostrato che l'equivalente di 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno negli Stati Uniti e in Europa sarebbe a rischio di automazione a causa di questa tecnologia dirompente.

Tuttavia, l'impatto sui posti di lavoro potrebbe non essere affatto uguale per tutti.

Siccome alcuni lavori sono più facilmente automatizzabili di altri, e tenendo conto della distribuzione di genere nel mercato del lavoro, secondo una nuova ricerca le donne potrebbero subire le perdite maggiori a causa dell'IA.

"Tra gli uomini c'è una divisione 50-50 tra colletti bianchi e colletti blu. Ma tra le donne lavoratrici, il 70% sono impiegate e il 30% operaie", ha dichiarato a Euronews Next Mark McNeilly, professore di marketing presso la Kenan-Flagler School e autore principale della ricerca.

"Le donne sono dunque più colpite, per il semplice fatto che sono più numerose nei settori interessati dall'automatizzazione generata dall'IA", ha aggiunto. Nonostante gli uomini nel mondo del lavoro siano più numerosi delle donne, la ricerca mostra che l'IA generativa rischia di far perdere il lavoro a un numero maggiore di donne rispetto agli uomini.

Ciò è dovuto al fatto che il 79% delle donne lavoratrici è impiegato in settori e mansioni minacciati dall'IA.

"Ci sono anche molte posizioni d'ufficio che potrebbero subire un impatto significativo", ha dichiarato McNeilly a Euronews Next. "Si tratta in genere di settori molto diversi tra loro. Ad esempio, le professioni di supporto amministrativo in ufficio sono occupate per circa il 70% da donne. Questo sarà uno dei settori che verrà colpito in modo significativo e si tratta di moltissimi posti di lavoro", ha aggiunto.

Altri settori in cui i posti di lavoro sono occupati prevalentemente da donne e che si prevede saranno colpiti dall'adozione dell'IA sono l'assistenza sanitaria (76%), l'istruzione (73%) e i servizi sociali e di pubblica utilità (67%).

Come adattarsi all'emergere dell'IA nel mercato del lavoro

Se da un lato l'IA generativa ha il potenziale per sopprimere o automatizzare parzialmente diversi mestieri, dall'altro offre enormi opportunità per la creazione di altri posti di lavoro.

Storicamente, quando le macchine sono state introdotte per sostituire i lavoratori umani, per ottenere una maggiore produttività e costi inferiori, si è assistito contemporaneamente anche alla nascita di nuovi posti di lavoro che prima non esistevano.

Inoltre, l'IA può essere utile anche nei settori industriali, grazie alla capacità della tecnologia di automatizzare parzialmente le attività ripetitive di diversi lavori che non possono essere spostati o completamente automatizzati.

"Prendiamo ad esempio i professionisti della sanità, che, come abbiamo detto, sono per oltre il 70% donne. Potremmo avere un'intelligenza artificiale in grado di rispondere alle domande dei pazienti e di fornire consigli agli operatori sanitari sulle diagnosi e sulle cure", spiega McNeilly. "Aiutando il paziente a rispondere alle domande da solo, l'IA potrebbe liberare tempo prezioso per l'operatore sanitario che potrebbe dedicarsi maggiormente al paziente".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.