Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

La BCE non si muove. Ora la parola a Lagarde: DIRETTA VIDEO alle 14:30

Pubblicato 21.01.2021 13:40 Aggiornato 21.01.2021 13:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters

Di Mauro Speranza

Investing.com – Come ampiamente previsto dagli analisti, la Banca centrale europea non ha modificato la sua politica, mantenendola "molto accomodante".

Il Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP) è rimasto a 1.850 miliardi di euro, aumento a dicembre di 500 miliardi. Confermato anche l’orizzonte temporale fino al marzo 2022.

Il Consiglio direttivo, inoltre, specifica che "gli acquisti nel quadro del PEPP saranno condotti per preservare condizioni di finanziamento favorevoli nel periodo della pandemia. Se le condizioni di finanziamento favorevoli possono essere mantenute mediante flussi di acquisti di attività che non esauriscano la dotazione nell’orizzonte degli acquisti netti del PEPP, non sarà necessario utilizzare appieno la dotazione. Allo stesso modo, la dotazione può essere ricalibrata, se richiesto, per preservare condizioni di finanziamento favorevoli che contribuiscano a contrastare lo shock negativo della pandemia sul profilo dell’inflazione".

Inoltre, "il Consiglio direttivo continuerà a reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del PEPP almeno sino alla fine del 2023. In ogni caso, la futura riduzione del portafoglio del PEPP sarà gestita in modo da evitare interferenze con l’adeguato orientamento di politica monetaria".

Per quanto riguarda la politica sui tassi, “il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e quello sui depositi a vista rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%”, conferma il comunicato dell’istituto centrale.

"Il Consiglio direttivo si attende che i tassi di interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli pari o inferiori a quelli attuali finché non vedrà le prospettive di inflazione convergere saldamente su un livello sufficientemente prossimo ma inferiore al 2% nel suo orizzonte di proiezione e tale convergenza non si rifletterà in maniera coerente nelle dinamiche dell’inflazione di fondo", aggiungono dalla BCE.

La parola ora passa alla Presidente della BCE, Christine Lagarde, con la consueta conferenza stampa post meeting.

Di seguito il video per la diretta prevista per le 14:30, ora italiana

La BCE non si muove. Ora la parola a Lagarde: DIRETTA VIDEO alle 14:30
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Amedeo Teso
Amedeo Teso 11.03.2021 8:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Alza i tassi che e’meglio
Paolo Juann
Paolo Juann 21.01.2021 14:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Att...ai ladri
Vincenzo Pazienza
Vincenzo Pazienza 21.01.2021 14:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Perchè sarebbe sottovalutato del 30% Kira?
Giuseppe Astone
Gastone79 21.01.2021 14:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L euro sale perche e sottovalutato del 30% quindi salìra a 1;40 entro marzo
Ghezzo Massimiliano
Ghezzo Massimiliano 21.01.2021 14:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se posso perche entro marzo?
Mario Pascotto
Mario Pascotto 21.01.2021 14:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
guarda che il valore del EUR USD per esempio è di 1,27 a me non sembra svalutato del 30%, attenzione
William Serani
William Serani 21.01.2021 14:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
a voi sembra coerente che il dollaro si svaluti nei confronti dell'euro??? ma per favore...
Carlo Sangalli
sanganumber 21.01.2021 14:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie donna inutile ogni volta che parli crolla tutto sei indecente
Loris Gerardini
Loris Gerardini 21.01.2021 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dati invariati, bce che non dice niente di nuovo Europa in crisi e l'euro sale per le notizie... Ma viene il dubbio.. i finanziatori investono a caso o a sentimento per l'amore dell'euro ???
GINO FASAN
GINO FASAN 21.01.2021 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma infatti....Non capisco questo andamento dell’euro in salita ed il dollaro in totale discesa...
Marco kaiser
Marco kaiser 21.01.2021 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
GINO FASAN forse gli americani stampano e noi no? Le valute rispondono anche loro al binomio “domanda-offerta”.
Loris Gerardini
Loris Gerardini 21.01.2021 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Si sono d'accordo, ma potrei capire se fosse solo sul Eur/Usd l'impennata ma in 5 minuti su tutti i cross si è mangiato tutti i pips di 8 ore e più di trattative su nessun dato significativo nessuna news nessuna conferenza, con dati uguali a quelli di ieri, non ha un motivo, se non speculare o far saltare qualche stop, altrimenti non me li spiego questi movimenti
Mario Pascotto
Mario Pascotto 21.01.2021 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
strano i dati americani sono usciti migliori del previsto quindi avrebbe dovuto il dollaro schizzare rispetto alle altre valute, però hanno iniziato a vendere obbligazioni.
Marco kaiser
Marco kaiser 21.01.2021 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Loris Gerardini  Il punto è facile.. In UE non si muove foglia che il socialcomunismo pubblico non voglia. Ogni minimo "supporto" ECB corre sulla strada dei titoli governativi. Nessun aiuto concreto alla domanda interna ed ai consumi (Helicopter Money). La palla passa cosi in mano ai governi, che si inventano programmi farlocchi : Assistenzialismo e Bonus specifici. In un modello che ragiona nel peggior becero socialismo questi bonus vengono dati per "sfarzi da ricchi", come i monopattini o il bonus vacanze. Portando l'economia a non ricevere una beneamata fiducia in determinati settori. Senza fiducia sul domani si collassa nella depressione. Oltreoceano, in USA, stanno elargendo dollari a destra e sinistra direttamente nei conti correnti. In un'economia turbo consumista questo porta le aziende a svuotare i magazzini di merce venduta in saldo, creando la domanda per nuova merce e di conseguenza a creare lavoro per produrre. Ecco che hai riavviato l'economia senza necessità di tremare per i BONDS..
Marco kaiser
Marco kaiser 21.01.2021 14:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma va..?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email