Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Obiettivo numero uno: "liberare" il grano. Altrimenti rischiamo una crisi alimentare pluriennale

Economia 09.06.2022 14:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Obiettivo numero uno:
 
ZW
+4,21%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Liberare il grano.

Dall'inizio dell'anno a metà maggio, il prezzo del grano è aumentato di una volta e mezza, e - dal 16 maggio - di un altro 6%, dopo che l'India, sopravvissuta alla più grave siccità della sua storia, ha vietato le esportazioni.

Secondo l'ONU e il suo Segretario Generale Guterres, il mondo è sull'orlo di una crisi alimentare pluriennale, che potrebbe portare centinaia di milioni di persone alla malnutrizione, oltre agli attuali 1,6 miliardi che vi sono già tristemente arrivati.Se la guerra in Ucraina dovesse continuare, 323 milioni di persone rischiano di morire di fame, ha dichiarato il capo del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, David Beasley.

Su questo tema interviene il presidente ucrano Volodymyr Zelensky: "Centinaia di milioni di persone in diversi continenti rischiano di trovarsi sulla soglia della mancanza di cibo e, peggio, della fame, di cui la Russia è pienamente responsabile. L'Europa vive una delle situazioni energetiche più difficili della sua storia. E non sappiamo nemmeno quali altre crisi la Russia sta preparando per il mondo libero".

Zelensky durante il suo intervento sul grano. Euronews

Lo stesso Zelensky ha chiesto l'esclusione della Russia dalla FAO.

A Parigi, presso la sede dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), si è tenuta una riunione, presieduta dall'Italia, sul tema: "Il futuro che vogliamo". Inevitabilmente si è discusso di grano e dei porti del Mar Nero.Ne ha parlato anche il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi.

"I nostri sforzi per prevenire una crisi alimentare devono partire dai porti ucraini del Mar Nero. Dobbiamo sbloccare i milioni di tonnellate di cereali che sono bloccati lì a causa del conflitto. Dobbiamo offrire al Presidente Zelensky le garanzie di cui ha bisogno che i porti non saranno attaccati".
Mario Draghi 74 anni, Presidente del Consiglio italiano

L'intervento di Mario Draghi all'OCSE. (Parigi, 8.6.2022) Euronews

Quali alternative?È possibile sostituire il mare per il trasporto del grano?, ci si domanda.

Non esiste un sostituto adeguato: prima della guerra, oltre il 90% del grano ucraino veniva esportato via mare.

La ferrovia è il principale canale alternativo, ma presenta un grosso problema: in Ucraina lo scartamento ferroviario è di 1520 mm, in Europa di 1435 mm. Con tutti i problemi logistici del caso.

Un'alternativa sarebbe la rotta meridionale attraverso i porti romeni sul Danubio e il porto di Costanza sul Mar Nero. Ma anche in questo caso si tratta di un trasporto complesso e costoso e a bassa capacità.

La guerra e i Paesi che rischiano di piùLa rivista "The Economist" ha calcolato che la Russia e l'Ucraina insieme rappresentano il 12% di tutte le esportazioni alimentari globali, misurate in calorie. In termini fisici, per le principali colture, questa quota è più alta: il 17% delle esportazioni di cereali di mais, il 30% del grano (l'Ucraina da sola ne ha il 7%) e il 78% delle esportazioni di olio di girasole.

Non c'è nulla che possa sostituire le esportazioni perse in decine di Paesi con una popolazione di centinaia di milioni di persone, soprattutto nel Nord Africa e in Medio Oriente.Secondo la FAO, la quota di grano russo e ucraino supera il 30% delle importazioni di grano di 50 Paesi, il 50% delle importazioni di 26 Paesi.

Alcuni dei Paesi più poveri e privi di una propria produzione di materie prime (Somalia, Eritrea, Benin, Libano - con una popolazione totale di quasi 40 milioni di persone) dipendono quasi completamente dal grano russo e ucraino. Il centomilionesimo Egitto fornisce con la propria produzione meno della metà della domanda di grano, mentre l'80% delle importazioni proviene da Russia e Ucraina.

La guerra in Ucraina non ha creato una crisi di sicurezza alimentare che si stava aggravando da anni, ma l'ha esacerbata all'estremo, ha dichiarato Sarah Manker, capo della Gro Intelligence, al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.Secondo la Manker, nel mondo c'erano 10 settimane di riserve di grano, che non c'erano nemmeno alla vigilia della "primavera araba" del 2010: "Non si tratta di un fenomeno ciclico, ma di uno shock tettonico che si verifica una volta ogni generazione ed è in grado di ridisegnare l'intero quadro geopolitico".

Secondo il presidente dell'Associazione ucraina del grano Nikolay Gorbaciov, dall'inizio dell'anno agricolo, al 24 febbraio, sono già stati esportati 43 milioni di tonnellate. Nei mesi di marzo, aprile e maggio, le esportazioni di cereali non hanno superato in media 1,3 milioni di tonnellate, rispetto ai 5,7 milioni di tonnellate di gennaio e ai 5,1 milioni di tonnellate di febbraio.

Obiettivo numero uno: "liberare" il grano. Altrimenti rischiamo una crisi alimentare pluriennale
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Jean Dupont
JD60 13.06.2022 12:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Che ci guadagnerebbe, che ci perderebbe Russia a lasciar partire il grano? Guadagnarci ... niente, atto di auto-lesionismo. Casomai do ut des, UE deve mollare qualcosa per ottenere qualcosa visto che sono le sanzioni UE a non far partire il grano. Perderebbe ... tanto, è l'unica arma che Russia ha, UE ha il terrore delle orde di profughi e clandestini che arriveranno e dei possibili sconvolgimenti politici. Visto che UE sanziona Russia, Russia fa in modo che UE finisca nei guai. Magari discute, la tira in lungo, consegna a paesi "amici". Chi ha più pazienza la spunterà. IMVHO eh ...
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email