Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Azioni: come muoversi nello scenario "higher for longer"

Pubblicato 21.09.2023 13:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
SPY
+0,44%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
QQQ
-0,21%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Come ampiamente previsto, mercoledì il Federal Open Market Committee (FOMC) della Fed ha deciso di mantenere il suo tasso di riferimento all'interno di un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%. La banca centrale non ha inoltre escluso la possibilità di un dodicesimo rialzo dei tassi.

Pertanto, le previsioni aggiornate prevedono che i tassi raggiungeranno quest'anno un picco compreso tra il 5,5% e il 5,75%, con una stima intermedia del 5,6%. Queste informazioni sono state delineate nella Sintesi delle proiezioni economiche che ha accompagnato la dichiarazione di politica monetaria. Secondo il CME FedWatch Tool, il mercato assegna una probabilità del 31,5% che la Fed effettui un rialzo a novembre.

La Fed prevede che il tasso di riferimento si attesterà al 5,1% l'anno prossimo. Ciò suggerisce uno scenario con due soli rialzi dei tassi nel 2024, rispetto ai quattro previsti in precedenza. I tassi di interesse dovrebbero poi scendere al 3,9% nel 2025, rispetto alla precedente proiezione del 3,4%. Nel 2026, i tassi dovrebbero scendere ulteriormente al 2,9%.

Inflazione e prospettive economiche

La Fed prevede ora che l'indice dei prezzi spesa per consumi personali di base (core PCE) si attesterà in media al 3,7% per quest'anno, con un leggero calo rispetto alla precedente previsione del 3,9%. Nel 2024, inflazione si stima che rallenterà al 2,6%, rimanendo invariato rispetto alla precedente proiezione.

Per il 2025, si prevede un tasso del 2,3%, leggermente superiore alla precedente stima del 2,2%. In definitiva, la Fed prevede che l'inflazione tornerà all'obiettivo del 2% entro il 2026.

Il tasso di disoccupazione è previsto al 3,8% nel 2023, un valore inferiore alla precedente stima del 4,1%. Tuttavia, si prevede che salga al 4,1% nel 2024 e si mantenga a questo livello fino al 2025, in calo rispetto alla precedente previsione del 4,5%. Entro il 2026, il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 4,0%.

La proiezione di crescita per quest'anno è stata aumentata significativamente al 2,1%. Si tratta di un valore più che doppio rispetto alla precedente proiezione dell'1% formulata in occasione della riunione di giugno. Anche la previsione di crescita economica per il 2024 è stata aumentata all'1,5%. Si tratta di una revisione al rialzo rispetto alla precedente proiezione dell'1,1%.

5 importanti economisti di Wall Street riflettono sulla dichiarazione del FOMC

JPMorgan: "Il FOMC non si è limitato a sostenere la tesi dell'atterraggio morbido, ma ha previsto solo un banale indebolimento della crescita e dei mercati del lavoro per il prossimo anno e oltre. Date queste prospettive molto rosee, non sorprende che i punti prevedano ora un minore allentamento nel '24 e nel '25... Saremmo sempre più preoccupati che il Comitato incorra nell'errore politico di un eccessivo irrigidimento, se non fosse per il fatto che i membri più influenti sono probabilmente meno falchi del punto mediano".

Nomura: "Manteniamo la nostra opinione che luglio sia stato l'ultimo rialzo dell'attuale ciclo di inasprimento. Nel nostro scenario di base di una recessione nel quarto trimestre, questa decisione non sarebbe probabilmente difficile. Anche in uno scenario di atterraggio morbido, ci aspettiamo che il rallentamento dell'inflazione e la continua moderazione del mercato del lavoro rendano difficile qualsiasi ulteriore rialzo dei tassi".

HSBC (LON:HSBA): "Continuiamo a non prevedere ulteriori rialzi dei tassi in futuro. Tuttavia, abbiamo anticipato i tempi previsti per il primo taglio dei tassi della Fed (dal secondo trimestre 2024 al terzo trimestre 2024). Inoltre, ora prevediamo 50 pb di tagli cumulativi dei tassi nel 2024 (75 pb in precedenza). L'intervallo target previsto per i federal funds a fine 2024 è ora del 4,75-5,00% (dal 4,50-4,75%). Nel corso del 2024, riteniamo che i rischi per i tassi di policy siano molto contrastanti".

Morgan Stanley (NYSE:MS): "Continuiamo a vedere un atterraggio morbido per l'economia e rimaniamo più ottimisti sul processo deflazionistico rispetto alla Fed - dove il PCE core si è finora svolto in linea con le nostre previsioni per il 3,3% nel quarto trimestre di quest'anno. Il flusso di dati è importante e determina la nostra previsione per il tasso dei fondi, che vede il tasso di policy fermo fino al 2024 prima che la Fed inizi i tagli trimestrali di 25 pb a marzo".

BofA: "Il linguaggio della forward guidance non è stato modificato, lasciando la porta aperta a ulteriori rialzi senza impegnarsi fermamente ad aumentare ulteriormente i tassi. Questo è stato molto in linea con le nostre aspettative e lascia invariata la nostra scelta della Fed: ci aspettiamo un ultimo rialzo a novembre, ma si tratta di una scelta ravvicinata".

 
 
 
 
Azioni: come muoversi nello scenario "higher for longer"
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Maurizio DALLE Nogare
Maurizio DALLE Nogare 21.09.2023 14:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tranquilli dopo parla la Lagarde 🫣
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email