Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Banche, aumento dello spread semina sfiducia nei report di istituti Usa

Pubblicato 02.10.2018, 14:44
© Reuters.  Banche, aumento dello spread semina sfiducia nei report di istituti Usa
IT40
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
MDBI
-
BAMI
-
MS
-
EMII
-
BPSI
-
CRGI_old
-
FTITLMS3010
-
PCVI
-
DOVA
-
DE10IT10=RR
-

Investing.com - Mentre il Ftse Mib recupera tornando verso la parità, restano in forte perdita gli istituti bancari. L’indice finanziario, il FTSE Italia All Share Banks, cede lo 0,36% dopo le forte vendite della mattinata.

Tra i peggiori a Piazza Affari troviamo Banca Carige (MI:CRGI) con un calo superiore al 3%, seguita da Banca Piccolo Credito Valtellinese (MI:PCVI) (Creval), Monte dei Paschi di Siena (MI:BMPS) e Banca Popolare di Sondrio (MI:BPSI), in flessione di oltre il 2%. Cedono oltre l’1% doBank (MI:DOB) e Bper Banca (MI:EMII) mentre tornano verso la parità Banco Bpm (MI:BAMI), Intesa Sanpaolo (MI:ISP), Mediobanca (MI:MDBI), Unicredit (MI:CRDI) e Ubi Banca (MI:UBI).

A seguito della forte crescita della mattina, lo spread resta sopra il livello dei 290, dopo che la mattinata era iniziata superando quota 300 a causa delle dichiarazioni di alcuni esponenti governativi sull’utilità per l’Italia di abbandonare l’euro.

Proprio il nuovo aumento del differenziale tra btp e bund tedeschi resta al centro dell’attenzione di alcuni istituti che analizzano la situazione italiana.

Secondo gli analisti di Bankinter, "lo spread potrebbe continuare ad aumentare, spinto verso l'alto dalla combinazione di un obiettivo di deficit più lassista di quanto inizialmente previsto e del minor volume di acquisti della BCE, poiché la riduzione del programma di acquisto di attività (APP) da 30 miliardi di euro a 15 miliardi di euro al mese è entrata in vigore questa settimana”

Ad essere più sensibili all’aumento dello spread sono naturalmente le banche, con i rapporti degli analisti che sottolineano la debolezza del settore finanziario.

Citigroup, infatti, ha abbassato il giudizio sulle banche italiane a neutral, rispetto al precedente overwight, proprio a causa dei possibili rischi legati alle ultime mosse del governo che stanno causando la nuova infiammata dello spread.

Secondo gli analisti dell’istituto, il mercato resterà “diffidente in merito al rischio italiano e al potenziale rischio europeo nei prossimi mesi, limitando il significativo upside su valutazione e fondamentali” dei bancari.

Pessimista anche Bank of America Merrill Lynch, i cui analisti spiegano come l’aumento del costo del debito italiano e l’allargamento dei differenziali di rendimento potrebbero minare la capacità delle banche di finanziare l’economia reale, cosa che porterebbe il cosiddetto “credit crunch”.

La situazione si riflette anche sulle scelte degli investitori, con Morgan Stanley (NYSE:MS) che ha ridotto in media del 7% i prezzi obiettivo sulle banche italiane. In particolare, scendono i target price di Mediobanca (da 10,6 a 10,4 euro) e di Unicredit (17,2 rispetto al precedente 18).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.