Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Bond: domina l’incertezza, le cattive notizie sono buone notizie per i mercati

Mercato azionario 25.01.2023 10:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
TYM3
-0,01%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GB10Y...
+0,93%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10Y...
-0,09%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
US10Y...
+0,39%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT10Y...
-0,06%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FR10Y...
-0,30%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano

Investing.com - Gli ultimi mesi del 2022 sono stati difficili per il fixed income. Riportiamo qui di seguito l'analisi integrale di Andrew Lake, Head of Global Fixed Income di Mirabaud AM, dove spiega come muoversi in un contesto di incertezza economica e di mercato: 

- Molti si aspettavano una rivalutazione del credito e delle azioni in linea con il rallentamento dell'economia negli Stati Uniti e in Europa, ma ciò non è avvenuto. Al contrario, la Federal Reserve (Fed) e la Banca Centrale Europea (BCE) hanno rilasciato dichiarazioni piuttosto da “falco”, ribadendo il loro impegno a contrastare l'inflazione aumentando i tassi d'interesse. Questo nonostante i dati suggeriscano che l'inflazione abbia raggiunto il picco in entrambe le economie, motivo per cui in molti si aspettavano un cambio di direzione nelle politiche. Aspettative che, però, sono state disattese.

Si potrebbe dire che le "buone" notizie economiche abbiano avuto un riscontro negativo, innescando alcuni grandi movimenti di mercato, con il rendimento dei Treasury a Stati Uniti 30 anni che ha raggiunto il 3,95%. La duration, il credito e le azioni hanno tutte ceduto, mostrando un'insolita, e sicuramente insostenibile, correlazione tra asset class.

Ma nelle prime settimane di gennaio la situazione sembra essersi ribaltata, con le “cattive” notizie che vengono ora accolte positivamente dai mercati. Il mercato ritiene, infatti, che il rallentamento della crescita e la recessione avranno un effetto "positivo" in quanto costringeranno la Fed a ridurre i tassi anticipatamente. Inoltre, l'allentamento dell'inflazione dovrebbe portare a un quadro monetario meno restrittivo nel secondo semestre del 2023 ed è questo che sta ora prezzando il mercato.

In questo momento, la curva dei rendimenti invertita nei mercati obbligazionari indica che stiamo entrando in recessione, ma i mercati azionari e del credito non sono d'accordo. Il mercato si sta scontrando con la Fed.

Questo insolito conflitto tra diverse aree del mercato rappresenta la più grande complicazione per gli investitori.

Prevediamo un primo trimestre piuttosto volatile, ma prima di poter costruire una view solida per la prima metà dell’anno, sarà necessaria una maggiore chiarezza sulla direzione economica che prenderanno gli Stati Uniti e l’Europa, soprattutto per quanto riguarda l'occupazione e l'inflazione.

Come procedere quindi?

In assenza di una sfera di cristallo, rivolgiamo la nostra attenzione ai fattori bottom-up; quando il top-down è così incerto, bisogna prestare maggiore attenzione ai fondamentali. Il nostro approccio consiste nel migliorare la qualità delle obbligazioni che acquistiamo. Una migliore protezione dai ribassi nei crediti e nei settori che stiamo esaminando ci permette di mitigare l'incertezza macroeconomica.

Per quanto riguarda i settori, continuiamo a evitare l'edilizia abitativa, dopo un significativo sell-off. Allo stesso modo, evitiamo l'energia, che probabilmente perderà rilevanza con l'attenuarsi della domanda in primavera.

Ci stiamo concentrando sulla scelta dei titoli giusti tra i ciclici: continuiamo a preferire alcuni dei grandi nomi tecnologici investment-grade. Guardiamo anche a selezionate opportunità retail e ad alcuni titoli finanziari, il che può sembrare contraddittorio visto che si tratta del settore più esposto alla ripresa economica, ma la volatilità dei tassi offre anche delle opportunità.

In Europa, stiamo pensando di rimettere in atto le coperture del credito, poiché riteniamo che potrebbe verificarsi un riprezzamento del rischio di credito dato che il mercato non sta prezzando il rischio di recessione (anche in questo caso, il mercato si sta opponendo a una BCE falco, rispecchiando la situazione con la Federal Reserve).

Infine, riteniamo che i mercati emergenti siano tornati a essere interessanti: con il picco dei tassi statunitensi e il cambiamento del contesto economico, il dollaro dovrebbe indebolirsi, il che sarebbe positivo per gli EM e le economie esportatrici di materie prime. Inoltre, bisogna tenere in considerazione la riapertura del commercio con la Cina e le opportunità che ciò potrebbe creare in tutto il mondo.

Nel complesso, mentre ci muoviamo in un contesto macroeconomico incerto, la nostra attenzione è fermamente concentrata su una rigorosa analisi bottom-up. La vera difficoltà si avrà se l'inflazione rimarrà alta e la Fed continuerà ad alzare i tassi - allora tutto sarà di nuovo messo in discussione.

Bond: domina l’incertezza, le cattive notizie sono buone notizie per i mercati
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (4)
Marco Bianco
Marco Bianco 25.01.2023 18:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il bello è che la fed e la bce ogni settimana avvertono del costante alzamento dei tassi senza tregua... e la gente continua a ignorarli pensando a qualche complotto , investono e investono... io vedo tutto questo inaccettabile , oggi la bolla non si sta sgonfiando ma sta caricando tutto il suo potenziale distruttivo. Ah una cosa la guerra non è finita e l'inflazione non sta scendendo velocemente
Biagio Milano
Biagio Milano 25.01.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma certo, per gli psicopatici senza dubbio che lo sono
Alessandro Palmieri
Alessandro Palmieri 25.01.2023 16:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma basta lasciatele scendere in santa pace
Massimo Porri
maxwarts 25.01.2023 16:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
potevate aspettare a scrivere l'articolo dopo l'apertura del mercato Usa di oggi...tutto in ROSSO! avreste ritirato l'articolo.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email