NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano in calo con banche in attesa dati Usa

Pubblicato 05.10.2018, 13:37
Aggiornato 05.10.2018, 13:50
© Reuters. La sede di Borsa Italiana a Milano
IT40
-
STMPA
-
ISP
-
CRDI
-
PMII
-
ENI
-
SPMI
-
SFER
-
TOD
-
MONC
-
DE10IT10=RR
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue in calo in un mercato cauto zavorrato dai bancari sulla scia dell'allargamento dello spread e in attesa dei dati sull'occupazione Usa nel pomeriggio.

Gli operatori non segnalano tuttavia tensioni particolari sui mercati con movimenti in range e volumi contenuti. Pochi anche i temi specifici di rilievo.

"In generale vedo movimenti prevalentemente guidati da un approccio top down. C'è attenzione all'andamento dei rendimenti sull'obbligazionario e si aspettano segnali dai dati americani sul mercato del lavoro", commenta un trader.

Rimane lo scetticismo degli investitori sulla manovra economica all'indomani della pubblicazione della Nota di aggiornamento al Def, con la quale si sono rivisti gli obiettivi di crescita e di finanza pubblica. Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali è salito in area 285 punti da 279 della chiusura di ieri.

** Attorno alle 12,45 l'indice FTSE Mib cede l'1,17% e il FTSE All Share l'1,22%. In Europa l'indice benchmark Stoxx 600 cede circa mezzo punto percentuale mentre a Wall Street i futures segnalano al momento un'apertura poco mossa o in lieve calo prima della pubblicazione dei dati mensili sull'occupazione alle 14,30 italiane.

** L'indice dei bancari italiani perde il 2,8% guidato dai ribassi di INTESA SANPAOLO (MI:ISP), in calo del 3,5%, seguita a stretto giro da BANCO BPM (MI:PMII) e UNICREDIT (MI:CRDI). Il comparto non sembra beneficiare della prospettiva relativa alla possibile estensione della garanzia Gacs anche ai crediti classificati come inadempienze probabili.

** Petroliferi misti con SAIPEM (MI:SPMI) in fondo al FTSE Mib con un calo del 3,8%, mentre ENI (MI:ENI) è il migliore con un rialzo dell'1,6% grazie, secondo un trader, all'upgrade di un broker Usa.

** Ribassi anche tra gli industriali come LEONARDO (-3) insieme alla tech STM (MI:STM) (-3,9%).

** Movimenti nel lusso con BRUNELLO CUCINELLI a +2,5% , dopo il calo di ieri, aiutato dalla promozione a "buy" da "hold" di Jefferies, mentre TOD'S (MI:TOD) (-2,3%) prolunga la debolezza della vigilia appesantito dal downgrade di Credit Suisse a "neutral" da "outperform".

** Ieri tutto il comparto del lusso ha sofferto sui timori di un rallentamento dell'economia cinese e di politiche di Pechino che scoraggiano gli acquisti all'estero. Oggi, seppur in ordine sparso, ha tentato il recupero salvo poi piegarsi alla debolezza diffusa del mercato italiano. Dopo una buona partenza MONCLER (MI:MONC) cede lo 0,2% anche se Kepler Cheuvreux alza il rating a "buy" da "hold", Ferragamo (MI:SFER) cede lo 0,5%.

© Reuters. La sede di Borsa Italiana a Milano

** ASTALDI (in asta di volatilità dopo un rialzo del 7,2%) prosegue il rally sempre sulle attese di una soluzione per il salvataggio del gruppo di costruzioni che potrebbe passare attraverso un intervento di SALINI IMPREGILO (-1,7%).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.