NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano in forte calo, affondano banche, crisi politica Francia alimenta nervosismo

Pubblicato 14.06.2024, 13:39
© Reuters. Dettaglio dell'ingresso della Borsa di Milano.  REUTERS/Alessandro Garofalo
IT40
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
SPMI
-
CPRI
-
EMII
-
AMPF
-
STLAM
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari è in forte ribasso a fine mattina tra borse europee deboli, contagiate dal nervosismo degli investitori per la situazione di incertezza politica in Francia in vista delle elezioni anticipate annunciate a sorpresa da Emmanuel Macron dopo la sconfitta alle europee.

Parigi perde più del 2% con le principali banche registrano cali fino a oltre 5%, mentre i rendimenti dei titoli di stato francesi si avviano a registrare il maggior balzo settimanale, oltre 20 punti base, dalla crisi del debito dell'euro, secondo i dati Lseg. Il voto di fine mese in Francia sarà determinante anche per capire gli equilibri politici in Europa.

L'indice azionario italiano, in particolare, paga la sua forte esposizione al settore bancario, oltre alla ipersensibilità del mercato all'andamento dello spread sul debito nazionale. Dopo il calo di oltre il 2% ieri, intorno alle 12,40 il Ftse Mib perde il 2,7% con volumi intensi vicino a 1,4 miliardi di euro. Pesante il saldo da inizio settimana, cioè dal voto europeo, al momento intorno a -4,8%.

Anche i futures sugli indici Usa sono in calo.

Tra i titoli in evidenza:

L'indice delle banche perde il 4%. Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) cede il 3,4%, UniCredit (BIT:CRDI) il 4,5%, Bper (BIT:EMII) e Mps (BIT:BMPS) il 4,6%. Le ultime tre sono arrivate a perdere intorno al 5%.

"Le banche italiane scendono perché contagiate dalla debolezza di quelle francesi e per l'allargamento dello spread", dice un trader. Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania è salito a 157 punti dai 148 della chiusura di ieri.

Giù anche il settore auto (-2,6%), sotto pressione anche nel resto d'Europa per i timori di ritorsioni dopo i dazi annunciati nei giorni scorsi dall'Ue sulle importazione di auto elettriche dalla Cina. Stellantis (BIT:STLAM) perde più del 3%.

© Reuters. Dettaglio dell'ingresso della Borsa di Milano.  REUTERS/Alessandro Garofalo

Le vendite colpiscono anche gli altri industriali e il lusso.

Tra i pochissimi segni più, le difensiva Amplifon (BIT:AMPF) (+1,8%) e Campari (LON:0ROY) (+0,41%). Bene Saipem (BIT:SPMI), mentre il resto del comparto energia cede all'intonazione negativa generale.

 

(Claudia Cristoferi, editing Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.