NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano prosegue correzione, pesa rischio geopolitico, focus su utility, cade Tim

Pubblicato 16.11.2022, 14:24
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
IT40
-
TLIT
-
ISP
-
ENEI
-
ENI
-
BMPS
-
A2
-
HRA
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue all'insegna dell'estrema cautela in un mercato che soppesa uno scenario di ridimensionamento delle pressioni inflazionistiche e l'aumento del rischio geopolitico dopo la notizia della caduta di un missile in territorio polacco.

Tuttavia, secondo quanto riferito da diverse fonti ufficiali, l'esplosione in Polonia è stata probabilmente causata da un missile di difesa aerea ucraino.

In questo contesto, gli investitori approfittano dell'indebolimento del sentiment di mercato per cercare di alleggerire qualche posizione dopo il lungo rally anche se con vendite limitate.

"Circa un terzo dei titoli dello Stoxx 600 è ora in ipercomprato, la percentuale più elevata da cinque anni", fa notare Mps (BIT:BMPS) Capital Service.

"D'altro canto questo rally (bear market) ha molto a che fare con l'attività dei fondi a strategia quantitativa", che ha portato negli Usa a ricomprare grosse quantità di azioni e bond dopo il dato sull'inflazione Usa.

Relativamente all'azionario italiano Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) sottolinea come la stagione delle trimestrali sia stata "rassicurante" con la maggioranza dei risultati sopra le attese. Tuttavia, mentre le guidance sul 2022 sono state riviste al rialzo, "riteniamo che il fattore chiave sia il rischio sugli utili del 2023", aggiunge.

Secondo un trader in questa fase, pur con cautela e qualche battuta di arresto, gli investitori preferiscono continuare a scommettere su una prosecuzione del trend rialzista.

Scarse indicazioni direzionali arrivano dagli Usa, dove i futures sugli indici sono contrastanti.

Intorno alle 12,45 il FTSE Mib cede lo 0,51%. Volumi sull'azionario milanese fiacchi, pari a circa 750 milioni di euro

Tra i titoli in evidenza:

** Il taglio del rating di Fitch si abbatte sul titolo TELECOM ITALIA (BIT:TLIT) che perde il 3,4% sull'ulteriore conferma della debolezza della struttura finanziaria del gruppo telefonico.

** Misti i titoli energetici e utility, mentre gli investitori cercano di valutare il potenziale effetto dell'ipotesi di revisione della tassa sugli extraprofitti che colpirebbe gli utili delle società energetiche e non più il fatturato Iva con un aumento dell'aliquota al 33%. HERA (BIT:HRA) sale dello 0,85%, ENEL (BIT:ENEI) appena sopra la parità, A2A (BIT:A2) è in calo dell'1,2 Poco mossa ENI (BIT:ENI).

** "Una tassazione straordinaria sugli 'extra-utili' realizzati ci sembra meno pericolosa per il settore delle utilities nel 2022, considerando che quasi tutte le società del settore registreranno un minor utile consolidato in virtù delle ingenti perdite nel segmento retail, nonché del 40% di produzione Hydro in meno. Rappresenta invece un rischio regolatorio per il 2023", commenta Equita. Per il broker le principali società esposte al nuovo perimetro di calcolo sono ERG (+0,5%) e ALERION (-0,1%).

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

** Interesse su LEONARDO, anche se riduce i rialzi dell'avvio e limita i guadagni a +0,9% in un settore europeo della difesa oggi al centro di acquisti dopo la caduta del missile in Polonia.

** In calo MediaForEurope (Mfe) dopo i risultati del terzo trimestre in linea o leggermente più deboli della attese e che confermano lo scenario debole del settore. Le azioni MFE A perdono l'1,7% e le MFE B il 3,2%.

(Andrea Mandalà, editing Claudia Cristoferi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.