Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

BREAKINGVIEWS - Le difficoltà dell'Italia potrebbero spingere Moncler sulle orme di Lvmh

Pubblicato 02.01.2019, 12:25
Aggiornato 02.01.2019, 12:30
© Reuters. Un momento della sfilata Moncler alla Settimana della Moda di Milano
PRTP
-
SFER
-
MONC
-

di Lisa Jucca e Karen Kwok

MILANO/LONDRA (Reuters) - Remo Ruffini potrebbe essere quest'anno la risposta italiana a Bernard Arnault.

Da quando ha salvato Moncler (MI:MONC) nel 2003, l'imprenditore ha ringiovanito il brand dei piumini trasformandolo in una storia di successo.

Certo c'è ancora molta strada da fare per arrivare dai 7,5 miliardi di capitalizzazione attuali ai 130 miliardi di Lvmh, ma se avesse voglia di creare il primo polo di aggregazione del lusso italiano sarebbe il momento buono. Il settore in Italia è frammentato e le valutazioni sono basse: 25 volte gli utili attesi contro una media su cinque anni di 28 volte, secondo i dati Refinitiv. Tod's registra un calo delle vendite dal 2014 e anche Salvatore Ferragamo (MI:SFER) combatte per sostenere i ricavi, con le frequenti voci di possibili passaggi di mano rinfocolate dalla recente scomparsa della matriarca Wanda Ferragamo. Anche gruppi non quotati come Furla potrebbero finire in vendita.

In aggiunta l'arrivo a Roma di un governo euro-scettico con politiche di bilancio incerte potrebbe guastare l'entusiasmo degli investitori esteri.

Questo potrebbe dare a Ruffini l'opportunità di guardare oltre Moncler. Sulla sua azienda sta facendo bene: le vendite sono cresciute del 15% nel 2017 e dovrebbero fare altrettanto nel 2018. Le sue doti imprenditoriali potrebbero servire a risolvere gli avvicendamento generazionali e a gestire i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori che pesano su alcuni marchi storici del lusso italiano.

Gli investitori che hanno comprato titoli Moncler quando ha debuttato in borsa nel 2013 hanno visto raddoppiare il loro ritorno complessivo, meglio di quanto accaduto a tutti gli altri concorrenti quotati tranne Hermes. Anche l'Ebitda margin - al 35% - è secondo solo al noto marchio francese.

Ruffini inoltre non è estraneo all'M&A. In ottobre il veicolo della famiglia Archive ha comprato il 49% del piccolo brand italiano di moda Attico. Lvmh e Kering (PA:PRTP), così come Richemont, beneficiano delle loro economie di scala e della diversificazione. Anche se i piumini, prodotto di punta di Moncler, sono ora di moda, espandersi nella pelletteria o negli orologi potrebbe essere un riparo dalla volubilità dei gusti.

Se Ruffini riuscisse a superare antiche rivalità e a coinvolgere le seconde generazioni, potenzialmente venditrici, la strada per diventare l'Arnault italiano sarebbe sua.

On Twitter https://twitter.com/LJucca

© Reuters. Un momento della sfilata Moncler alla Settimana della Moda di Milano

On Twitter https://twitter.com/karenkkwok

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.