Ultime Notizie
Investing Pro 0

Crisi Credit Suisse, Roubini: "Banca troppo grande per essere salvata"

Mercato azionario 17.03.2023 12:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
CSGN
-55,74%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CS
-52,74%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NDX
+0,17%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Laura Sanchez

Investing.com - Sebbene la Banca Nazionale Svizzera sia intervenuta in soccorso del Credit Suisse Group AG (SIX:CSGN) (SIX:CSGN), non si calmano i timori degli investitori i quali credono che un crollo bancario una tantum possa causare un effetto domino nel settore finanziario e nell'economia in generale, soprattutto dopo il fallimento di SVB (NASDAQ:SIVB).

In un'intervista rilasciata a Bloomberg questa settimana, il famoso economista Nouriel Roubini, noto anche come "Dr. Doom" per aver previsto la crisi dei subprime nel 2008, ha avvertito: "Credit Suisse, secondo alcuni standard, potrebbe essere troppo grande per fallire, ma anche troppo grande per essere salvato".

"Non è chiaro se, a differenza degli Stati Uniti, il sistema federale abbia abbastanza risorse per organizzare un salvataggio, e ciò di cui hanno certamente bisogno è più capitale. La domanda è se riusciranno a ottenere quel capitale o meno, altrimenti possono succedere cose brutte", ha affermato Roubini all'agenzia.

Per quanto riguarda il possibile effetto domino nel settore bancario, John Leiper, chief investment officer di Titan Asset Management, è preoccupato per un "effetto domino" dei problemi del settore bancario. "Continuiamo a temere che l'effetto domino si diffonda nell'economia e manteniamo un'esposizione difensiva in questo momento", ha dichiarato Leiper, citato da Finbold.

L'amministratore delegato del Credit Suisse Ulrich Koerner ha cercato di attenuare le preoccupazioni affermando che la liquidità della banca è sana e supera i minimi regolamentari, dopo aver fatto sapere ad inizio settimana che il rapporto medio di copertura della liquidità del Credit Suisse nel primo trimestre di quest'anno era del 150%.

La crisi del Credit Suisse ha quindi riacceso il dibattito sull'inizio di un crollo finanziario globale o se si tratta solo di un incidente isolato. Sebbene sia opinione comune che il Credit Suisse sia tra gli istituti più deboli in Europa, non è l'unica ad aver registrato una performance insufficiente negli ultimi anni.

Ora tutti gli occhi sono puntati sulla decisione della Federal Reserve statunitense (Fed) in materia di tassi d'interesse, prevista per la prossima settimana. Non è chiaro se la Fed aumenterà i tassi di interesse di 25 punti base, come previsto dal mercato. Per il momento, ieri la Banca Centrale Europea (BCE) ha mantenuto la sua strategia da falco e ha aumentato i tassi di mezzo punto percentuale, come previsto. Inoltre, il presidente dell'organismo, Christine Lagarde, ha voluto dare un messaggio di fiducia affermando che la banca centrale è pronta ad agire in caso di possibili contingenze nella crisi bancaria.

Leggi anche:

Crisi Credit Suisse, Roubini: "Banca troppo grande per essere salvata"
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (15)
miki burry
burry 18.03.2023 19:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma. Come si fa a pensare che la Svizzera faccia saltare credit Suisse? Solo pe l'immagine del paese. Nn credo nn abbiano soldi e finanziatori e poi gli arabi perderebbero il 10% di quote? Ma almeno scrivete con senso
Mauro Zanada
Mauro Zanada 18.03.2023 15:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sta mettendo in dubbio veramente che la Svizzera non abbia abbastanza soldi????????
Roberto Baldini
Roberto Baldini 17.03.2023 19:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Roubini ha zzeccato il libro il cigno nero poi il nulla
Enrico Raso
Enrico Raso 17.03.2023 19:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Peccato che Roubini non scritto il cigno nero, lo ha scritto Nassim Taleb
miki burry
burry 17.03.2023 19:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Peccato che burry sia stato il primo a prevedere il crollo.. Questo era anche prevedibile con il rialzo continuo dei tassi e la salita folle delle banche negli ultimi 3 mesi.. I tassi dovevano renderle più ricche invece le hanno fatte fallire
Rick Giolo
Rick Giolo 17.03.2023 17:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Secondo me è una stronzata che sia troppo grande per essere salvata. Le isituzioni faranno di tutto per tenerla in piedi, come dimstrano i 50 mld di franchi messi sul piatto.
Andrea Recanati
Andrea Recanati 17.03.2023 17:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non ne basteranno 500...
Luigi Ciotti
Postaluigi 17.03.2023 17:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
certo adesso la Svizzera non ha soldi per salvare una sua banca, senza contare che sarebbe un totale disastro. per la sua immagine
Augusto Bollinger
Augusto Bollinger 17.03.2023 17:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la differenza tra credit suisse e le altre banche, che risiedono nei cantoni svizzeri, è che queste ultime sono coperte e garantite dal governo, credit suisse invece si è messa a giocare a monopoli in America.. e da li che nascono tutti i casini.. quando fai il passo più lungo della gamba..
Umberto Berardo
Umbtp 17.03.2023 17:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il menagramo ha parlato.🖐🏻⚽️⚽️
Gatto Certosino Helvia Recina
Gatto Certosino Helvia Recina 17.03.2023 17:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
segna pure il malocchio?
Baggi Roberto
Baggi Roberto 17.03.2023 16:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
faranno un finanziamento
Claudio Guarnieri
Claudio Guarnieri 17.03.2023 16:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ancora basta 😳
giancarlo luongo
giancarlo luongo 17.03.2023 16:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
roubini? questi personaggi in cerca d'autore, una nella vita ne ha presa....
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email