Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Gli analisti rispondono alla cauta posizione della Federal Reserve mentre l'S&P 500 supera i 4700, il rendimento decennale scende sotto il 4%

Pubblicato 14.12.2023, 11:24
© Reuters.
US500
-
US10YT=X
-

L'indice Standard & Poor's 500 è aumentato dell'1,4% mercoledì dopo che la Federal Reserve degli Stati Uniti ha fornito indicazioni sulla futura politica monetaria più accomodanti del previsto.

Il percorso previsto per i tassi d'interesse, noto come "median dot", suggerisce ora tre riduzioni dei tassi d'interesse nel 2024, una in più rispetto alle previsioni di settembre. Gli operatori di mercato stanno ora piazzando le loro operazioni confidando nella strategia di Jerome Powell per ottenere un rallentamento economico graduale senza causare una recessione nella più grande economia del mondo.

Come riportato da Bloomberg, gli indicatori di mercato suggeriscono ora fino a sei riduzioni dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel 2024, il che sta causando un calo dei rendimenti obbligazionari e un aumento dei prezzi delle azioni.

L'indice Standard & Poor's 500 è salito di un ulteriore 0,3% nelle contrattazioni prima dell'apertura del mercato di giovedì, rafforzando la sua posizione al di sopra del livello 4700 dopo che il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni è sceso sotto il 4% per la prima volta in quattro mesi.

Ecco le reazioni degli analisti finanziari all'annuncio del Federal Open Market Committee e alla presentazione del presidente Powell.

Wells Fargo: "Il mercato azionario ha ricevuto ciò che sperava: un allentamento monetario più anticipato, dato che le proiezioni aggiornate mostrano una riduzione di 75 punti base (e non di 50 punti base) nel 2024. Il movimento al rialzo dell'indice Standard & Poor's 500 riflette questo... Manteniamo la nostra opinione che il mercato sia eccessivamente ottimista e non tenga pienamente conto del livello di incertezza".

Goldman Sachs: "Considerando il ritmo più rapido con cui ci si sta avvicinando all'obiettivo di inflazione, ora prevediamo che il Federal Open Market Committee abbasserà i tassi di interesse prima e più rapidamente. Prevediamo tre riduzioni successive di 25 punti base ciascuna a marzo, maggio e giugno per aggiustare il tasso di interesse di policy da quello che probabilmente il Comitato considererà presto eccessivamente alto, seguite da riduzioni trimestrali fino a un tasso finale del 3,25-3,5%, che è 25 punti base in meno rispetto alla nostra precedente previsione."

Deutsche Bank: "Sebbene continuiamo a prevedere che la prima riduzione dei tassi di interesse avverrà nel giugno 2024 e che la Federal Reserve diminuirà i tassi di un totale di 175 punti base il prossimo anno, la recente riunione indica la possibilità di una politica più accomodante di quanto ci aspettassimo. C'è una maggiore possibilità che la riduzione dei tassi possa iniziare già a marzo. Un calo più significativo dell'inflazione prima del previsto aumenterebbe le possibilità di un rallentamento economico graduale".

Citi: "I funzionari della Federal Reserve attribuiranno i tagli dei tassi d'interesse alla decelerazione dell'inflazione, ma crediamo che siano anche guidati dalle crescenti preoccupazioni per una potenziale recessione se le condizioni finanziarie non saranno allentate. Nei prossimi mesi non si parlerà più della possibilità che l'inflazione superi le aspettative, ma riteniamo che questa sia ancora una preoccupazione significativa. Il nostro scenario principale prevede ancora un taglio iniziale di 25 punti base a luglio per un totale di 100 punti base nel 2024, ma il tono accomodante della recente riunione aumenta la probabilità di tagli anticipati e/o più consistenti."

Bank of America: "La Federal Reserve ha di fatto invertito la sua posizione restrittiva di dicembre ed è tornata alle sue precedenti previsioni di giugno. La nostra previsione di un ciclo di riduzioni dei tassi di interesse a partire da giugno 2024 rimane invariata, ma riconosciamo che i dati economici in arrivo e l'interpretazione dei dati dell'indice dei prezzi al consumo nelle previsioni di inflazione della spesa per consumi personali presentano rischi per un ciclo di tagli dei tassi più rapido o anticipato rispetto a quanto attualmente previsto. Non scartiamo la possibilità di un taglio dei tassi a marzo sulla base dei soli dati sull'inflazione, mentre un eventuale netto peggioramento degli indicatori economici renderebbe più semplice una simile decisione."

Macquarie: "La nostra posizione sulla politica monetaria rimane invariata. Riteniamo che il ciclo di aumento dei tassi di interesse si sia concluso, ma non prevediamo riduzioni dei tassi fino al secondo trimestre del 2024. Prevediamo un significativo allentamento monetario nella seconda metà dell'anno, con riduzioni complessive di 225 punti base nel 2024, spinti da un continuo calo dell'inflazione di base e da un aumento indesiderato del tasso di disoccupazione."


Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ed è stato revisionato da un redattore. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.