NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Goldman Sachs chiude il più grande fondo infrastrutturale del 2023 a 4 miliardi di dollari

Pubblicato 23.10.2023, 14:15
© Reuters
GS
-

Goldman Sachs (NYSE:GS) Asset Management (GSAM) ha chiuso con successo il suo fondo West Street Infrastructure Partners IV (WSIP IV) a 4 miliardi di dollari, si tratta del più grande fondo infrastrutturale chiuso quest'anno secondo i dati di PitchBook. La chiusura del fondo avviene in un contesto difficile per la raccolta di fondi di private equity e segna la fine della siccità di raccolta di fondi nel 2023. Il WSIP IV di GSAM ha attratto una gamma diversificata di investitori, tra cui investitori istituzionali, privati facoltosi e dipendenti dell'azienda.

Il fondo WSIP IV si rivolge a investimenti a valore aggiunto in aziende globali del mercato medio, che offrono servizi critici per la società con flussi di cassa difensivi e forti posizioni di mercato. L'attenzione del fondo per asset come le strade a pedaggio è particolarmente interessante per i loro rendimenti costanti e le proprietà di copertura dell'inflazione.

Philippe Camu, presidente di GSAM per le infrastrutture, ha affermato il successo della raccolta di fondi e ha sottolineato la forza della sua piattaforma globale e l'impegno a fornire rendimenti costanti agli investitori.

Il fondo WSIP IV ha già impegnato 2,3 miliardi di dollari in otto società, tra cui Synthica Energy, Frøy ASA, Verdalia Bioenergy, GridStor, ImOn Communications e Adapteo. Gli investimenti sono diversificati per settore e area geografica. Il fondo si concentra sulle imprese che favoriscono la transizione energetica e che sono in grado di trarre vantaggio dalla decarbonizzazione, dalla digitalizzazione, dalla de-globalizzazione e dalle tendenze demografiche.

Tra le operazioni più significative ricordiamo l'acquisizione di Adapteo per circa 737,95 milioni di dollari poco dopo l'inizio della raccolta, il lancio di Verdalia Bioenergy con 1 miliardo di euro per l'espansione europea e l'acquisto di una quota del 72% di Froy da SalMar, valutando l'azienda a circa 1,1 miliardi di dollari.

La chiusura di WSIP IV segue la recente chiusura del primo fondo secondario di Goldman Sachs dedicato alle infrastrutture, Vintage Infrastructure Partners I, con 1 miliardo di dollari di impegni. Questo quarto fondo rappresenta un aumento significativo rispetto al terzo, chiuso a 2,5 miliardi di dollari nel 2017.

Scott Lebovitz di Goldman Sachs prevede che gli investimenti in infrastrutture continueranno a beneficiare delle tendenze alla decarbonizzazione. Il successo della chiusura di WSIP IV dovrebbe ringiovanire il settore della raccolta di fondi immobiliari chiusi a livello globale, che secondo le previsioni dovrebbe toccare il minimo da dieci anni a questa parte. Tuttavia, lo status di fondo infrastrutturale più grande dell'anno potrebbe essere messo in discussione se il quinto fondo di punta di Global Infrastructure Partners dovesse chiudere nel 2024.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.