NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Microsoft potrebbe essere multata dall'UE a seguito di un avvertimento per pratiche antitrust con l'applicazione Teams

Pubblicato 25.06.2024, 14:18
© Reuters.
MSFT
-
CRM
-

Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) potrebbe incorrere in una sanzione significativa da parte dell'Unione Europea, dopo che le autorità di regolamentazione dell'Unione hanno accusato l'azienda di abusare della sua posizione dominante sul mercato. L'accusa si basa sulla pratica di Microsoft di includere l'applicazione di videoconferenza Teams nei suoi pacchetti di software commerciali.

La Commissione europea, l'organo esecutivo dell'UE, ha presentato una dichiarazione formale di obiezioni. Afferma che l'inclusione di Teams nelle suite Office 365 e Microsoft 365 da parte di Microsoft viola le leggi sulla concorrenza dell'Unione Europea.

L'ente regolatore dell'UE ha dichiarato che, almeno dal 2019, il comportamento di Microsoft ha preservato la sua forte posizione sul mercato e ha conferito a Teams un vantaggio sleale rispetto ai suoi concorrenti. L'ente normativo sottolinea che questo vantaggio è aggravato dalla limitata compatibilità tra Teams e le applicazioni concorrenti.

"Mantenere una concorrenza leale per gli strumenti utilizzati per la comunicazione e la collaborazione a distanza è fondamentale perché promuove anche l'innovazione in questi settori", ha dichiarato Margrethe Vestager, commissario UE per la concorrenza.

Le multe per la violazione delle leggi antitrust possono arrivare fino al 10% del fatturato mondiale di un'azienda, anche se raramente tali sanzioni vengono comminate nella misura massima.

Microsoft non è riuscita a evitare un esame più intenso. Tuttavia, l'azienda si è impegnata a valutare ulteriori aggiustamenti per evitare sanzioni.

"Dopo aver separato Teams dagli altri prodotti e aver apportato le prime modifiche per migliorarne la compatibilità, prendiamo atto delle indicazioni più chiare fornite oggi e ci impegneremo a sviluppare soluzioni che risolvano le attuali preoccupazioni della commissione", ha dichiarato Brad Smith, presidente di Microsoft, in un annuncio ufficiale.

L'avviso ufficiale dell'Unione Europea arriva dopo un reclamo del 2019 all'autorità di concorrenza dell'UE da parte della piattaforma di comunicazione Slack.

Slack, specializzata in servizi di messaggistica, è entrata a far parte di Salesforce (CRM), azienda nota per il suo software di gestione delle relazioni con i clienti basato su cloud, in un accordo valutato 27,7 miliardi di dollari nel 2021.

Durante la crisi sanitaria globale, l'applicazione Teams di Microsoft ha registrato un aumento esponenziale dell'utilizzo, in quanto le restrizioni hanno imposto il passaggio al lavoro a distanza e all'allontanamento fisico. Come riportato da Statista, la base di utenti dell'applicazione è passata da circa 2 milioni di partecipanti giornalieri in tutto il mondo nell'anno iniziale, il 2017, a 300 milioni nel 2023.

I critici suggeriscono che Microsoft abbia capitalizzato la sua posizione di leader nel settore dei software per personal computer per posizionare Teams come l'opzione preferita dai lavoratori remoti che già utilizzavano le altre applicazioni di Microsoft, come Word ed Excel.


Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ed è stato revisionato da un redattore. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.