Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borse europee negative, spread Btp/Bund sotto 160 pb. Oggi riapre Wall Street

Pubblicato 20.06.2023, 09:48
© Reuters.
EUR/USD
-
UK100
-
US500
-
DE40
-
IT40
-
JP225
-

Investing.com - Borse europee deboli questo martedì, con Piazza Affari che gira in negativo dopo che sono venuti meno gli acquisti su banche e Telecom Italia (BIT:TLIT). Da segnalare anche il recente calo dello spread Btp/Bund, oggi sotto i 160 punti base, mentre a Wall Street riapriranno gli scambi dopo la chiusura per festività di lunedì.

In generale, i listini del Vecchio Continente stanno per archiviare uno dei semestri più importanti degli ultimi anni nel quale DAX e Euro Stoxx 50 hanno aggiornato i massimi storici. Narrativa simile anche a Wall Street e Giappone, dove S&P 500 e Nikkei hanno toccato i record pluriennali nonostante un contesto di alta inflazione e tassi elevati.

"Che il mercato sia in una fase di risk-on, ovvero propensione al rischio, lo dimostra anche il comportamento del Btp a 10 anni, il cui rendimento è vicino ai minimi dell’anno mentre lo spread è tornato sotto i livelli di marzo 2022 ovvero prima dell’inizio della guerra", scrive su Invetsing.com Fabrizio Barini, analista di Integrae SIM.

Anche la volatilità resta su livelli in assoluto molto bassi ovvero sui livelli pre Covid, spiega Barini aggiungendo che in questo contesto "solo dati macroeconomici particolarmente negativi ovvero in grado di consolidare la linea dei falchi delle banche centrali, possono invertire la tendenza, o almeno portare a una pausa".

Dopo Fed e Bce, questa settimana i fari sono puntati a Londra dove la Bank of England annuncerà un nuovo aumento del tasso d'interesse di 25 punti base con il Paese che continua a vivere un periodo di inflazione diffusa, ancora sopra l'8,5%, nonostante il calo dei prezzi energetici.

"Nel Regno Unito, l'inversione di tendenza dell'inflazione è stata più simile a un'inversione di marcia di una nave container che a un motoscafo, come molti speravano. Questo potrebbe non aumentare drasticamente il tasso terminale, ma potrebbe garantire che rimanga elevato ancora a lungo. I tagli dei tassi di quest'anno sembrano più una fantasia che una realtà", scrive in una nota Craig Erlam del broker londinese Oanda.

Da Oanda, non vedono "alcun progresso significativo dall'inflazione di maggio", ma evitare un'altra brutta sorpresa dell'inflazione potrebbe essere vista "come una vittoria, consentendo alla BoE di procedere con 25 punti base piuttosto che con 50, cosa che i mercati prevedono con una probabilità del 30% in questa fase".

Contesto completamente diverso in Cina, un Paese quasi in disinflazione e lontana dalla ripresa post--Covid. Per aiutare la domanda interna, la People's Bank of China ha tagliato il tasso di riferimento sui prestiti per la prima volta in 10 mesi martedì, portando il Loan Prime Rate (LPR) a un anno al 3,55% dal 3,65%, mentre il LPR a cinque anni, utilizzato per determinare i tassi ipotecari, è stato ridotto al 4,20% dal 4,30%.

La mossa è stata ampiamente prevista dai mercati, dato che la PBOC ha tagliato i tassi di prestito a medio e breve termine la scorsa settimana. L'LPR viene deciso dalla banca centrale in base alle considerazioni di 18 banche commerciali designate, le quali a loro volta avevano iniziato a tagliare i tassi sui depositi in yuan all'inizio del mese.

Tra le altre asset class, EUR/USD in area 1,094, Brent e WTI contrastati, e oro sotto i 1.970 dollari ad oncia.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.