Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Piazza Affari affonda con le banche: -1.200 punti e maglia nera in Ue

Pubblicato 13.03.2023 10:27 Aggiornato 13.03.2023 11:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
TLIT
0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
PIRC
+0,13%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
-0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CRDI
-1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENEI
-0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENI
-1,01%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano

Investing.com - Il crash di SVB (NASDAQ:SIVB) e gli effetti sul sistema bancario americano stanno affossando il credito europeo, con il FTSE MIB che sta perdendo il 4,3% (circa 1.200 punti) in linea con DAX e STOXX 600. In rialzo, invece, i future per l'apertura odierna di Wall Street.

"Il problema di fondo è sempre lo stesso: l’aumento dei tassi, che ha favorito la fuga dagli asset illiquidi verso lidi più sicuri", scrive su Investing.com Fabrizio BArini, analista di Integrae SIM.

"Il problema - afferma - riguarda infatti principalmente intermediari non bancari, come società di gestione del risparmio, compagni assicurative (caso Eurovita insegna) e fondi di investimento".

A Milano, come altrove in Europa, sono le banche a risentire maggiormente di quanto sta accadendo negli Stati Uniti, con Intesa (BIT:ISP) e UniCredit (BIT:CRDI) che perdono entrambi l'8%. Monte dei Paschi (BIT:BMPS) e Banco Bpm (BIT:BAMI) cedono l'8,4%.

Forti vendite anche su risparmio gestito e assicurazioni, con Azimut (BIT:AZMT) e Generali (BIT:GASI) in rosso del 4,5%.

Il contesto dei mercati sta portando i trader a ridurre le proprie posizioni su tutti i settori quotati, con otto titoli che sono stati sospesi per eccesso di ribasso: Eni (BIT:ENI) cede il 3%, Telecom Italia (BIT:TLIT) perde il 5%, Pirelli (BIT:PIRC) -4,4% ed Enel (BIT:ENEI) -3%.

Al contrario, c'è stata una corsa all'obbligazionario dopo che SVB è stata di fatto commissariata dalle authority Usa, in quello che è stato descritto come il più grande crash bancario dai tempi di Washington Mutual nel 2008: il decennale francese e tedesco sono diminuiti in termini di rendimento dell'8% solo questa mattina, mentre il Btp della stessa scadenza è tornato sotto il 4,2%.

Negli Stati Uniti, la curva resta invertita ma il biennale è molto vicino al 4,2% dopo aver superato il 5,1% la scorsa settimana, il livello più alto da 15 anni.

Il caos provocato dalla bancarotta di SVB sta portando gli analisti a rivedere le politica monetaria della Fed, la quale potrebbe fermare il rialzo dei tassi per non creare troppe disruption nel mercato del credito.

Da Goldman Sachs (NYSE:GS) non si aspettano più che la Fed aumenti i tassi nella riunione della prossima settimana, con la banca che vede "una notevole incertezza sul percorso oltre marzo".

"Abbiamo lasciato invariata la nostra aspettativa che il FOMC effettui rialzi di 25 pb a maggio, giugno e luglio e ora ci aspettiamo un tasso terminale del 5,25-5,5%, anche se vediamo una notevole incertezza sul percorso".

Piazza Affari affonda con le banche: -1.200 punti e maglia nera in Ue
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Simone Bertola
Simone Bertola 13.03.2023 13:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Questo è il segnale che gli istituti di credito stanno mandando alla Federal Reserve di modo che metta il piede sul pedale del freno dei tassi di interesse
Simone Pérez
Simone Pérez 13.03.2023 13:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Speriamo non Lehman capitolo secondo...
Luca Caslini
Luca Caslini 13.03.2023 13:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
paragonare svb a Lehman è come paragonare le mele e le pere.... a meno sembrerebbe così
Simone Bertola
Simone Bertola 13.03.2023 13:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Luca Caslini Anche io penso che sia una situazione completamente diversa da Lehman brothers, in quanto la crisi di Silicon Valley Bank è relativa al settore delle start-up, nel quale era specializzata. Gli istituti di credito più grandi hanno più diversificazione nei settori dell'industria, come clientela e come aree geografiche di interesse. Questa è la mia opinione.
Alessandro Gatani
Alessandro Gatani 13.03.2023 12:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
un piccolissimo ritracciamento...
baba ali
baba ali 13.03.2023 12:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
tutto liquido poi si vedrà
Urio Inzolia
Urio Inzolia 13.03.2023 12:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
È sempre la peggiore con l'omerta' della politica....chiedersi il perché..il minimo
Blagica Taseva
Blagica Taseva 13.03.2023 12:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
banche italiane sono salite tantissimo nel ultimi mesi , già Unicredit e ancora con 67% gain perciò non è un crollo ancora!!
Luca Crosetti
Luca Crosetti 13.03.2023 12:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
aspetta e vedrai
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email