NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

La difficile strada di Iberdrola verso un futuro verde

Pubblicato 22.07.2020, 11:11
ES35
-
IBE
-
ENEI
-

Di Geoffrey Smith 

Investing.com - Una delle scommesse più popolari sui mercati azionari europei quest’anno è stata investire su un futuro “verde”. Tuttavia, la spagnola Iberdrola questo mercoledì ha dimostrato che potrebbero esserci ancora numerosi ostacoli lungo la strada prima di poterci arrivare.

Lo specialista delle energie rinnovabili, la seconda compagnia di servizi pubblici europea dopo Enel (MI:ENEI), effettivamente ha registrato un incremento del 12% dei profitti netti nel primo semestre, ma i ricavi sono scesi ed i margini operativi sono stati compressi in quanto la domanda nei suoi quattro mercati chiave è crollata, con i fattori forex su mercati come Regno Unito e Brasile che non hanno aiutato. Per quanto riguarda il lato positivo, è stata in grado di controbilanciare i ribassi dei prezzi al dettaglio con la sua grande attività di distribuzione spagnola e con gli acquisti ad un prezzo più basso da terze parti.

La compagnia ha reso noto che investirà 10 miliardi di euro quest’anno per accrescere l’attività mondiale delle rinnovabili, ma l’aumento dei prezzi degli asset energetici rinnovabili in tutto il mondo implica che 10 miliardi non basteranno a comprare quanto sarebbe stato possibile in passato. Iberdrola è alle prese con una guerra di offerte per Infigen, specialista dell’eolico che rafforzerebbe la sua posizione in Australia, ed ha dovuto alzare la sua offerta di circa il 4% ad 893 milioni di dollari australiani questa mattina.

La buona notizia è che la compagnia, e il settore in generale, riceve la spinta da una raffica di venti favorevoli. Il settore si avvia ad essere un enorme beneficiario del piano per la ripresa da 750 miliardi di euro dell’Unione Europea e può contare inoltre sul supporto della Banca Centrale Europea, la cui Presidente, Christine Lagarde, ha lasciato intendere di voler inclinare il quadro normativo dei finanziamenti in modo da migliorare la posizione competitiva delle rinnovabili. Contribuisce inoltre l’universo in rapida espansione dei fondi legati agli investimenti ESG, che garantisce che sempre più denaro privato sia indirizzato su una serie di asset che non crescono altrettanto rapidamente.

Importante inoltre notare che Iberdrola sembra stare gestendo bene i rischi esecutivi che comporta la sua ambiziosa strategia di espansione. La compagnia ha aggiunto 790 megawatt di eolico onshore sul solo mercato USA nel primo semestre, ed altri 225 megawatt in Spagna. La produzione complessiva dalle rinnovabili è schizzata di quasi il 19%. Sebbene a ciò abbia contribuito un aumento del 51% legato al clima nella produzione idroelettrica spagnola, lo storico della compagnia permette di credere ragionevolmente che possa realizzare enormi progetti futuri, tra cui i 12.000 megawatt di eolico offshore in fase di sviluppo ed i possibili ulteriori 9.000 MW in Svezia.

Non sorprende, allora, che il titolo di Iberdrola (che fino ad un decennio fa sarebbe salito e sceso in linea con la sua gravosa attività di servizi pubblici in Spagna) sia schizzato del 25% quest’anno. Il suo rivale portoghese EDP Renovaveis ha visto un’impennata del 35%, mentre l’operatore di parchi eolici danese Oersted rimbalza del 31% ed è scambiato a multipli forward che non sembrerebbero fuori luogo nella Silicon Valley.

Il titolo di Iberdrola (MC:IBE), ciononostante, ha ripreso fiato questo mercoledì, segnando -1,3% in linea con l’indice IBEX 35, dopo aver raggiunto un massimo storico ieri.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.