Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Telefonata di presentazione dei risultati: I risultati del terzo trimestre 2023 di MicroStrategy evidenziano la strategia Bitcoin e l'espansione dell'AI

Pubblicato 02.11.2023, 18:06
© Shutterstock
MSTR
-

MicroStrategy, nella sua conferenza stampa relativa al terzo trimestre del 2023, ha riportato una crescita del fatturato totale del 3% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 129,5 milioni di dollari, con un aumento dei ricavi da licenze software e dei servizi in abbonamento rispettivamente del 16% e del 28%. L'azienda, che detiene 158.400 Bitcoin per un valore di circa 5,5 miliardi di dollari, prevede di continuare ad accumulare Bitcoin utilizzando la liquidità in eccesso proveniente dalle operazioni e i proventi dei mercati dei capitali. MicroStrategy ha anche annunciato il suo ingresso nello spazio dell'intelligenza artificiale (AI) e l'intenzione di introdurre funzionalità AI cloud-native attraverso MicroStrategy One.

I dati salienti della telefonata sono:

  • La crescita dei ricavi di MicroStrategy è stata trainata dall'aumento delle licenze software e dei servizi in abbonamento.- L'azienda intende concentrarsi sulla crescita del modello di ricavi ricorrenti e sulla transizione verso un modello cloud-native.- MicroStrategy ha annunciato il suo ingresso nello spazio dell'AI e prevede di introdurre funzionalità AI, che sono cloud-native e disponibili solo attraverso MicroStrategy One.- L'azienda sta lavorando alla costruzione di analytics per l'intelligenza artificiale (AI). MicroStrategy detiene un totale di 158.400 Bitcoin con un valore di mercato di circa 5,5 miliardi di dollari e intende continuare ad accumulare Bitcoin utilizzando la liquidità in eccesso delle operazioni e i proventi dei mercati dei capitali. I dirigenti di MicroStrategy hanno discusso diversi fattori che potrebbero avere un impatto sull'ecosistema Bitcoin e sulle prospettive della società, tra cui l'approvazione degli ETP spot, l'imminente dimezzamento del Bitcoin, la contabilità del fair value, la regolamentazione delle criptovalute, la macroeconomia e l'integrazione della tecnologia Bitcoin. L'amministratore delegato Michael Saylor ha sottoscritto un piano 10B51 per l'esercizio delle stock option, che gli consentirà di far fronte agli obblighi finanziari e di acquisire più Bitcoin - Si è parlato anche della partnership dell'azienda con Microsoft (NASDAQ:MSFT) e della monetizzazione delle offerte di AI, nonché dell'equilibrio tra gli investimenti nel core business e l'utilizzo del flusso di cassa in eccesso per acquisire Bitcoin.

MicroStrategy si concentra sulla realizzazione di applicazioni cloud-native che consentono ai clienti di passare a un'architettura a microservizi, che permette il deployment e lo scaling indipendente delle applicazioni. L'architettura cloud dell'azienda è progettata per il multi-cloud e prevede di distribuire l'implementazione di Google (NASDAQ:GOOGL) Cloud nel quarto trimestre. Le partnership con Microsoft Azure, AWS e Snowflake (BIT:ENI) mirano a migliorare il successo dei clienti e la penetrazione del mercato.

La strategia Bitcoin dell'azienda si è dimostrata vincente, superando le performance del Bitcoin stesso e delle principali asset class. MicroStrategy si differenzia da altri strumenti di investimento per l'accessibilità al Bitcoin, l'assenza di commissioni e l'utilizzo di una leva intelligente. La società ritiene che l'approvazione degli ETP spot e l'imminente dimezzamento del Bitcoin avranno un impatto positivo sulle prospettive del mercato. Anche altri fattori come la contabilità al valore equo, la regolamentazione delle criptovalute, la macroeconomia e l'integrazione della tecnologia Bitcoin contribuiscono a un trend rialzista.

I dirigenti hanno espresso ottimismo sulle prospettive di MicroStrategy e sull'impatto delle sue offerte AI e cloud sulla crescita futura. Tuttavia, prevedono anche potenziali venti contrari macroeconomici e manterranno la disciplina nella gestione dei flussi di cassa e dei margini.

Trascrizione completa - MSTR Q3 2023:

Shirish Jajodia: Salve a tutti e buonasera. Sono Shirish Jajodia, vicepresidente delle relazioni con gli investitori e della tesoreria di MicroStrategy. Sarò il vostro moderatore per il webinar sugli utili del terzo trimestre 2023 di MicroStrategy. Prima di procedere, leggerò la dichiarazione Safe Harbor. Alcune delle informazioni che forniremo durante la telefonata odierna in merito alle nostre aspettative, ai nostri piani e alle nostre prospettive future possono costituire dichiarazioni previsionali. I risultati effettivi potrebbero differire materialmente da queste dichiarazioni previsionali a causa di vari fattori importanti, tra cui i fattori di rischio discussi nel nostro ultimo 10-Q depositato presso la SEC. Non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornare queste dichiarazioni previsionali, che si riferiscono solo alla data odierna. Inoltre, durante la telefonata odierna, faremo riferimento ad alcune misure finanziarie non GAAP. Le riconciliazioni che mostrano i risultati GAAP rispetto a quelli non-GAAP sono disponibili nel comunicato stampa e nella presentazione dei risultati, pubblicati oggi e disponibili sul nostro sito web all'indirizzo microstrategy.com. Vorrei dare il benvenuto a tutti voi al webinar di oggi e dirvi che risponderemo alle domande utilizzando la funzione Q&A in fondo allo schermo. Potete inviare le domande durante il webinar e Michael, Phong o Andrew risponderanno al termine della sessione. Assicuratevi di indicare il vostro nome e quello della vostra azienda quando inviate le domande. Ora vi illustrerò l'ordine del giorno della telefonata di oggi. In primo luogo, Phong Le illustrerà i risultati aziendali del terzo trimestre del 2023. In secondo luogo, Andrew Kang illustrerà i risultati finanziari del terzo trimestre del 2023. Poi Michael Saylor fornirà una revisione strategica e discuterà i recenti aggiornamenti del mercato dei bitcoin. Infine, apriremo alle domande e risposte. A questo punto, passo la parola a Phong Le, Presidente e CEO di MicroStrategy. Phong?

Phong Le: Grazie, Shirish. Salve a tutti. Vorrei dare il benvenuto a tutti voi al webinar sugli utili di oggi. Inizierò con i punti salienti della nostra attività software. I ricavi totali sono stati pari a 129,5 milioni di dollari, con un aumento del 3% rispetto all'anno precedente, e sono costituiti da licenze di prodotti e servizi in abbonamento. Il nostro conto economico consolidato è stato di 45 milioni di dollari, con un aumento del 16% rispetto all'anno precedente. I ricavi totali delle licenze software hanno beneficiato sia della maggiore adozione della nostra piattaforma cloud sia della crescita dei ricavi delle licenze di prodotto. Il fatturato totale dei servizi in abbonamento è stato di 21 milioni di dollari, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente. La crescita delle fatture in abbonamento nel terzo trimestre è stata del 17% rispetto all'anno precedente. Nel terzo trimestre abbiamo ottenuto buoni risultati in termini di ricavi, con una crescita su base annua trainata dalla nostra attività cloud e da un forte trimestre di ricavi da licenze internazionali. Intendiamo continuare a stimolare la crescita del nostro modello di ricavi ricorrenti e a trasferire la nostra strategia aziendale e le nostre offerte di prodotti verso un modello nativo di cloud. Ci concentreremo sull'innovazione all'intersezione tra intelligenza artificiale e business intelligence, sfruttando il nostro vantaggio di essere i primi sul mercato nell'integrazione su scala aziendale di AI e BI per incrementare i ricavi nel cloud. Sono entusiasta del lavoro che stiamo svolgendo in queste aree e di condividere con voi alcuni aggiornamenti e i nostri progressi. Siamo in un periodo di grande innovazione nel settore tecnologico. Crediamo che la prossima innovazione sia quella che cambierà il modo in cui il mondo fa affari o il denaro digitale, con il continuo sviluppo dell'ecosistema Bitcoin nell'intelligenza digitale attraverso l'IA. I salti tecnologici che si sono verificati nell'ultimo anno nell'AI generativa sono reali e ci aspettiamo di essere all'avanguardia nell'integrazione dell'AI con la BI. MicroStrategy è ben posizionata per ottenere una leva competitiva per vincere entrambe queste aree di crescita. La missione di MicroStrategy negli ultimi 30 anni è stata quella di abilitare l'intelligenza ovunque per i nostri clienti. E con questa missione radicata nel nostro D&A aziendale, attraverso ogni grande innovazione tecnologica, ci siamo avvicinati al raggiungimento di questo obiettivo. Che si tratti di tecnologie OLAP su database relazionali, dell'implementazione di strumenti di BI desktop basati su client, dell'introduzione del livello semantico, del lancio della Web BI o del passaggio al mobile e poi al cloud, ogni passo ha permesso di rendere la BI una componente più onnipresente del processo decisionale aziendale. Riteniamo che l'IA generativa sia la prossima grande innovazione che ci avvicinerà all'intelligenza ovunque. Prima di addentrarci nell'integrazione dell'IA generativa con la nostra piattaforma, è importante distinguere perché MicroStrategy è pronta a creare valore nello spazio dell'IA al di là delle applicazioni generiche e del clamore suscitato nel mercato più ampio. Iperscaler e mega aziende di software stanno investendo miliardi per accumulare GPU e legioni di data scientist, per costruire i migliori modelli linguistici al mondo. Proprio come abbiamo fatto con gli hyperscaler del cloud, intendiamo collaborare apertamente con queste aziende e sfruttarne gli investimenti tecnologici. Piuttosto che investire pesantemente per costruire i nostri modelli. Centinaia di piccole aziende di AI stanno adottando un approccio simile al nostro. Ma noi ci stiamo già differenziando come abbiamo fatto per decenni nella BI in quattro aree principali. I nostri 30 anni di - numero uno, i nostri 30 anni di servizi software aziendali e di capacità di vendita. Numero due: il nostro livello di dati riutilizzabile, sicuro e scalabile, quello che chiamiamo il nostro livello semantico. Numero tre, la capacità di creare e distribuire rapidamente applicazioni reali che utilizzano questi dati attraverso tecnologie come il mobile, l'embedding e i microservizi. E numero quattro, un'architettura multi-cloud aperta, che in questo caso utilizzeremo per integrare facilmente più LLS diversi. Riteniamo che questo ci posizioni in modo unico per vincere all'intersezione tra intelligenza artificiale e business intelligence. Inoltre, riteniamo che la combinazione di AI e BI sia fondamentale per le aziende che vogliono integrare l'AI nel loro processo decisionale quotidiano. Mi spiego meglio. La BI è precisa, utilizza calcoli affidabili da fonti sicure di dati strutturati per prendere decisioni informate. D'altro canto, però, la BI può essere rigida e difficile da coinvolgere per tutti i livelli di persone e utenti aziendali. L'intelligenza artificiale è intelligente e sfrutta il ragionamento generato dal linguaggio naturale e i dati non strutturati per rispondere a domande e idee libere. Tuttavia, i risultati possono essere inaffidabili nel produrre risposte determinate, affidabili e coerenti per prendere decisioni aziendali informate. È qui che MicroStrategy one offre un ponte di valore tra la BI precisa e l'AI intelligente. In questo momento molte soluzioni di AI aziendali sono focalizzate sull'efficienza e sull'aumento dei costi. Costruiscono applicazioni per aiutare i marketer a scrivere meglio, i team aziendali a lavorare in modo più efficiente e gli ingegneri a codificare più velocemente. C'è ancora più valore da sbloccare quando l'IA aiuta gli analisti a prendere decisioni aziendali migliori per guidare la crescita del fatturato e ottenere un vero vantaggio strategico. Questo può essere fatto con l'IA generativa sui dati aziendali. Tuttavia, combinando AI e BI, le sfide legate alla scala, alla governance e alla fiducia nell'AI sono amplificate e la sicurezza e il controllo degli accessi sono fondamentali. Prevediamo un aumento della domanda da parte dei clienti in quanto la nostra piattaforma affronta gli ostacoli principali che i clienti incontrano nell'adozione dell'IA. Le principali preoccupazioni dei clienti per l'IA aziendale sono: primo, l'accesso ai dati e la sicurezza. Due, l'integrazione di modelli linguistici di grandi dimensioni, l'elaborazione del linguaggio naturale e le soluzioni di prompt engineering. E tre, la capacità di scala delle soluzioni di IA distribuite. Le tipiche combinazioni di AI e BI hanno fatto questo: non hanno un livello semantico e hanno un'intelligenza inaffidabile. Lo strumento di BI agisce come un semplice repository che fornisce dati al motore generativo di IA. Non c'è intelligenza nei risultati dell'AI, che producono risposte false o imprecise, comunemente definite allucinazioni. MicroStrategy ONE e MicroStrategy AI hanno sfruttato il livello semantico per definire tutti gli oggetti di dati all'interno di una configurazione del cliente. La nostra architettura di BI fornisce un quadro e una struttura alla soluzione di AI. Gli ingegneri dell'AI e di MicroStrategy collaborano per generare query di qualità superiore, migliorando e etichettando le richieste degli utenti per ottenere risultati più personalizzati dai dati dei clienti. L'AI di MicroStrategy è progettata per generare risposte sicure, accurate, scalabili e affidabili. A settembre abbiamo introdotto sul mercato la prima serie di funzionalità di MicroStrategy AI, che sfrutta il nostro sistema di BI avanzato, incorporando pienamente l'open AI di Microsoft Azure. Questo rilascio segna una delle innovazioni di prodotto più interessanti nella storia dell'azienda. Queste nuove funzionalità di AI sono native del cloud e sono disponibili solo attraverso MicroStrategy One. Abbiamo implementato quattro funzionalità per rispondere alle esigenze di diversi utenti aziendali. La prima, Auto SQL, semplifica il processo di interazione con il database. Questa funzione ha lo scopo di migliorare l'esperienza tecnica degli utenti di MicroStrategy. La nostra applicazione AI è in grado di tradurre il linguaggio naturale in query SQL, di spiegare le istruzioni SQL e il linguaggio naturale e di rivedere il codice SQL con le ottimizzazioni suggerite. In secondo luogo, Auto Dashboard consente la creazione automatica di dashboard, trasformando dati complessi in approfondimenti visivi interattivi e di grande impatto. L'intelligenza artificiale di MicroStrategy elabora i dati e può produrre dashboard belli e fattibili. Auto Expert è lo strumento di supporto automatico. È come se un dipendente di MicroStrategy vi guidasse attraverso la piattaforma di BI per rispondere alle domande degli utenti, ad esempio: come faccio a costruire una metrica avanzata? Auto Expert è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti registrati sul nostro sito. E Auto Answer è il mio preferito per trasformare l'analisi in self-service: l'utente si impegna in una conversazione in linguaggio naturale, ponendo al sistema di intelligenza artificiale domande relative ai suoi dati. Ad esempio, quali sono le previsioni di fatturato per il primo trimestre del 2025? Quali sono i driver di crescita del fatturato? MicroStrategy AI elabora la richiesta, contestualizza i dati e fornisce rapidamente risposte con un livello di comprensione profondo, aumentando rapidamente le capacità di esplorazione dei dati di un utente di base. MicroStrategy AI è il primo sul mercato con una piattaforma AI/BI completamente integrata e offre funzionalità di BI che consentono un'implementazione dell'AI di livello aziendale. Il time to value dei clienti è breve e migliora la capacità di ottimizzare e automatizzare. Inoltre, la soluzione nativa per il cloud spinge nuove attività verso il cloud, incentivando al tempo stesso i clienti attuali a migrare ed espandere la propria presenza. L'offerta è anche il nostro primo ingresso nella tariffazione basata sul consumo. I clienti consumeranno il prodotto AI domanda per domanda. Il nostro pacchetto iniziale è di 20.000 dollari per 20.000 domande o semplicemente di 1 dollaro a domanda. Prevediamo che questo meccanismo di prezzo favorisca l'adozione e faccia crescere il flusso di ricavi da abbonamento, offrendo al contempo ai clienti un costo di ingresso relativamente basso per l'integrazione delle applicazioni di IA di nuova generazione. Stiamo già vedendo che questo prodotto spinge i clienti on-premise a passare al cloud o a creare un nuovo ambiente nel cloud per adottare MicroStrategy AI. La nostra visione dell'intelligenza ovunque continua a informare la nostra roadmap. Crediamo che l'AI sia in grado di potenziare al meglio i clienti quando è modulare e può essere integrata nei flussi di lavoro esistenti. Riteniamo inoltre che i dati che alimentano l'AI/BI, le piattaforme in cui viene eseguita e i modelli LLM e di apprendimento automatico utilizzati, debbano essere flessibili e aperti per adattarsi alle esigenze dei nostri clienti. Pertanto, la nostra roadmap prevede la possibilità di costruire bot analitici sulla piattaforma, a scelta del cliente, AWS, Azure, Google Cloud o cloud privato e di sfruttare una varietà di LLM a scelta del cliente. Per costruire il proprio strumento bot e la piattaforma MicroStrategy sfrutta funzionalità avanzate di sicurezza aziendale, come la governance, l'integrazione con strumenti di terze parti e la verificabilità del sistema, per consentire ai clienti di distribuire facilmente chatbot per un ampio uso di dati non attendibili. Questa funzione è indipendente e personalizzabile per l'implementazione da parte di qualsiasi utente e i casi d'uso sono molteplici. Ad esempio, gli utenti interni possono implementare un chatbot FP&A per rispondere a domande relative al budget, oppure possono sviluppare un chatbot Q&A sui prodotti per i clienti sul loro sito web. Attualmente prevediamo che la funzionalità di creazione del proprio bot sarà disponibile a dicembre di quest'anno. Siamo entusiasti delle nostre prime offerte di AI al mercato e del futuro, in quanto continuiamo a sfruttare il potenziale delle soluzioni AI/BI nella nostra roadmap di prodotti. Passiamo ora agli sviluppi della nostra offerta cloud. Continuiamo a costruire applicazioni moderne, scalabili, resilienti e native del cloud in grado di far passare i clienti da configurazioni monolitiche di BI a un'architettura a microservizi che abbraccia flessibilità, agilità e diversità tecnologica. L'architettura a microservizi e la struttura containerizzata consentono di distribuire e scalare le applicazioni in modo indipendente. Queste caratteristiche progettuali sono necessarie per soddisfare le esigenze tecnologiche dell'AI e per mantenere il massimo livello di funzionalità della piattaforma. L'architettura MicroStrategy Cloud è progettata nel cloud per il multi-cloud. Nel quarto trimestre, abbiamo in programma di distribuire la nostra implementazione su Google Cloud, aumentando la funzionalità a tutti e tre i principali hyperscaler e promuovendo ulteriormente l'integrazione di AI e BI in ogni parte del business dei clienti. Si tratta di una soluzione basata su microservizi completamente containerizzati, che è la base della moderna architettura cloud per la nostra piattaforma MicroStrategy. MicroStrategy è ora disponibile anche sui mercati di Azure e AWS, rafforzando la nostra partnership con questi hyperscaler. Stiamo anche innovando il modo in cui vendiamo i nostri prodotti attraverso i canali di vendita dei partner, con un focus strategico volto a sbloccare la crescita, migliorare il successo dei clienti e approfondire la penetrazione in un mercato in rapida evoluzione come quello dell'AI e della BI. Abbiamo annunciato recenti partnership con Microsoft Azure, anche con open AI, AWS e Snowflake. I punti salienti del nostro programma per i partner ampliato includono un portale per i partner appena lanciato che centralizza le risorse tecniche di marketing e vendita di MicroStrategy per facilitare un maggiore coinvolgimento dei partner, risorse di formazione ampliate per dare ai partner gli strumenti necessari per eccellere e un aumento degli incentivi e dei movimenti di vendita per aumentare la sinergia tra gli obiettivi di crescita di MicroStrategy e dei suoi partner. Sono molto entusiasta del nostro prodotto e della direzione dell'azienda. Il nostro obiettivo è quello di essere il leader dell'innovazione nell'AI e nella BI, e nella BI nel cloud. E crediamo di essere all'altezza di questo obiettivo. Nel quarto trimestre continueremo a lavorare sui piani per trasformare la nostra organizzazione di vendita in modo che sia focalizzata sul cloud e sfrutti la nostra innovazione e la forza della nostra piattaforma cloud. Stiamo anche creando un'organizzazione per il successo dei clienti, che si concentrerà su un migliore supporto ai clienti, nel tentativo di innovare e massimizzare il valore per l'organizzazione e i clienti. Non vedo l'ora di condividere ulteriori dettagli su queste iniziative durante la prossima conferenza stampa sugli utili. Passo ora la parola ad Andrew per discutere in dettaglio gli aggiornamenti sulle nostre partecipazioni in Bitcoin e i dati finanziari del trimestre.

Andrew Kang: Grazie, Phong. Inizierò con i risultati operativi del terzo trimestre, che hanno evidenziato una crescita del fatturato totale rispetto all'anno precedente. Sebbene i venti contrari macroeconomici siano persistiti nell'ultimo anno, i risultati del terzo trimestre dimostrano la profondità della nostra base di clienti e la nostra capacità di generare ricavi nonostante l'allungamento dei cicli di vendita e la riduzione della spesa dei clienti. Il fatturato totale GAAP del trimestre è stato di 129,5 milioni di dollari, con un aumento di 4,1 milioni di dollari o del 3% rispetto all'anno precedente, o dell'1% rispetto all'anno precedente a valuta costante. I ricavi totali delle licenze software, che comprendono i ricavi delle licenze di prodotto e i ricavi dei servizi di abbonamento, sono stati di 45 milioni di dollari, con un aumento del 16% rispetto all'anno precedente e del 14% a valuta costante. I ricavi da licenza di prodotto sono stati di 24 milioni di dollari per il trimestre, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente e del 6% a valuta costante. La crescita dei ricavi da licenze di prodotto nel terzo trimestre è stata attribuita principalmente all'esecuzione di diversi accordi internazionali di grandi dimensioni nel corso del trimestre, parzialmente compensati da minori ricavi da licenze nazionali. Continuiamo a prevedere che il nostro mix di ricavi continuerà a spostarsi dalle licenze di prodotto ai servizi di abbonamento nel corso del tempo, man mano che continuiamo a passare al cloud. Tuttavia, il trimestre appena trascorso dimostra che la domanda per il nostro software rimane forte su tutte le piattaforme. I ricavi dei servizi in abbonamento, che riflettono i ricavi ricorrenti della nostra attività cloud, sono stati pari a 21 milioni di dollari, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente o del 25% a valuta costante. I ricavi dell'assistenza ai prodotti sono stati di 66,9 milioni di dollari, con un aumento dell'1% rispetto all'anno precedente o dell'1% a valuta costante. I tassi di rinnovo dei clienti rimangono elevati, pari al 94% per il trimestre, e sono stati costantemente superiori al 90% negli ultimi sette trimestri consecutivi, a dimostrazione della resistenza dei nostri clienti anche a dispetto delle continue sfide del contesto macroeconomico. Infine, i ricavi da altri servizi sono stati pari a 17,6 milioni di dollari, con un calo del 15% rispetto all'anno precedente e del 17% a valuta costante. Sebbene i tassi medi di costruzione di servizi di consulenza siano più elevati in tutto il mondo, la minore domanda di progetti di consulenza da parte dei clienti nell'attuale contesto macroeconomico continua a rappresentare un freno alla spesa dei clienti per i servizi professionali. Nella diapositiva 13, il fatturato totale delle licenze software correnti è stato di 42,7 milioni di dollari nel terzo trimestre, con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente, e il fatturato delle sottoscrizioni correnti è stato di 16,8 milioni di dollari, con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente, il nostro 14° trimestre consecutivo di crescita a due cifre. Il passaggio dei clienti a MicroStrategy Cloud rimane una delle nostre maggiori priorità, concentrandoci sia sulla conquista di nuovi clienti sia sulla migrazione di quelli esistenti. Come ha accennato Phong, siamo ben posizionati per capitalizzare le funzionalità integrate di AI già disponibili sulla piattaforma di MicroStrategy. La nostra strategia di go-to-market sarà fortemente focalizzata sulla crescita del cloud, sull'adozione dell'AI/BI, sull'aumento delle implementazioni abilitate dai partner e sull'ulteriore integrazione del mercato con gli hyperscaler. Crediamo che questo si tradurrà in nuovi loghi, migrazioni più rapide e un'accelerazione della transizione al cloud nel prossimo anno. Passando ai costi, nella diapositiva 14, le spese totali non-GAAP sono state di 138 milioni di dollari nel terzo trimestre, rispetto ai circa 102 milioni di dollari del terzo trimestre del 2022. 34 milioni di dollari delle spese sono dovuti all'onere di svalutazione del Bitcoin nel terzo trimestre, rispetto a - 1 milione di dollari nel terzo trimestre dello scorso anno. Il costo dei ricavi non-GAAP è stato di 25 milioni di dollari nel terzo trimestre, con un aumento di 1,2 milioni di dollari o del 5% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'aumento dei costi di hosting cloud dovuto alla crescita della nostra attività cloud. Tuttavia, come percentuale del fatturato totale, il costo del fatturato non-GAAP è rimasto invariato rispetto all'anno precedente. Le spese di vendita e marketing non-GAAP sono aumentate di 1,9 milioni di dollari, o del 6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 32,4 milioni di dollari. In percentuale dei ricavi totali, i costi di vendita e marketing non-GAAP sono aumentati solo dell'1% rispetto all'anno precedente. Le spese di ricerca e sviluppo non-GAAP sono state pari a 26 milioni di dollari, con un leggero calo dell'1% rispetto all'anno precedente, mentre i costi G&A non-GAAP sono stati pari a 20 milioni di dollari nel terzo trimestre, con un andamento costante rispetto all'anno precedente. La spesa per la crescita del cloud e gli investimenti nelle attività di vendita e marketing sono direttamente mirati all'aumento del fatturato e all'acquisizione di nuovi clienti. Concentrandoci sulle spese strategiche. Nel terzo trimestre abbiamo anche lanciato con successo il nostro prodotto AI, gestendo con attenzione i costi di sviluppo del prodotto grazie all'efficienza dei centri di consegna globali e alla velocità di esecuzione. La nostra priorità e i nostri risultati sono radicati nella gestione attiva dei costi al fine di promuovere il margine e una crescita redditizia. Passando alla diapositiva 15, nel terzo trimestre abbiamo registrato una perdita operativa totale non GAAP di 8 milioni di dollari, di cui l'onere non monetario per la svalutazione delle attività digitali è stato di 34 milioni di dollari. Nel terzo trimestre abbiamo registrato una perdita netta GAAP di 143 milioni di dollari, che comprendeva un onere fiscale di 110 milioni di dollari. Questo onere fiscale non monetario era legato al ripristino della svalutazione delle nostre attività fiscali differite, direttamente collegate alle nostre partecipazioni in Bitcoin. La spesa è stata riconosciuta perché il valore di mercato del Bitcoin alla data di riferimento del 30 settembre era inferiore alla nostra base di costo aggregata. Alla fine del quarto trimestre, rivaluteremo nuovamente il valore equo del Bitcoin al 31 dicembre. Se il prezzo del Bitcoin a quella data sarà superiore al costo aggregato delle nostre partecipazioni, alla fine del quarto trimestre riadatteremo il fondo di valutazione e vedremo un beneficio fiscale non monetario corrispondente alla spesa principale. Per quanto riguarda la nostra strategia sui Bitcoin, abbiamo nuovamente incrementato le nostre disponibilità totali di Bitcoin, acquisendo 5.912 Bitcoin nel terzo trimestre. Dopo la fine del trimestre, abbiamo acquistato altri 155 Bitcoin utilizzando la liquidità delle operazioni. Al 31 ottobre 2023, la società deteneva un totale di 158.400 Bitcoin, acquistati per un costo complessivo di 4,7 miliardi di dollari o 29.586 dollari per Bitcoin. I Bitcoin acquistati da MicroStrategy attraverso la liquidità generata dall'attività software sono detenuti presso l'entità MicroStrategy e, di conseguenza, tali Bitcoin sono vincolati alle nostre Senior Secured Notes 2028. I Bitcoin che acquistano i proventi delle attività di Capital Markets, comprese le emissioni di azioni e di debito, sono detenuti presso MicroStrategy, una società interamente controllata da MicroStrategy. Questi Bitcoin non sono vincolati alle nostre Senior Secured Notes e sono completamente liberi da vincoli. Nel terzo trimestre abbiamo acquistato 5.445 Bitcoin per 147 milioni di dollari utilizzando i proventi netti del nostro programma di partecipazione al mercato. Come già detto, questi Bitcoin sono detenuti da MicroStrategy. Abbiamo anche acquistato altri 467 Bitcoin per 14,4 milioni di dollari utilizzando le eccedenze di cassa delle operazioni, che sono conservate presso MicroStrategy. E dopo la fine del trimestre e di ottobre, abbiamo utilizzato ulteriore liquidità in eccesso dalle operazioni per acquistare altri 155 Bitcoin per 5,3 milioni di dollari, anch'essi detenuti presso MicroStrategy. La nostra strategia per i Bitcoin rimane invariata, ovvero acquisire e detenere Bitcoin, e prevediamo di accumulare altri Bitcoin nel tempo utilizzando sia la liquidità in eccesso derivante dalle operazioni sia i proventi dei mercati dei capitali. Quest'anno il Bitcoin ha sovraperformato gran parte del mercato e, sebbene si registri ancora una certa volatilità dei prezzi, con la continua maturazione dell'asset class, i prezzi del Bitcoin si sono stabilizzati in un range ristretto, più ristretto rispetto agli anni precedenti. MicroStrategy è la più grande società quotata in borsa che detiene Bitcoin al mondo. E noi continuiamo a impegnarci nella nostra strategia di acquisizione di Bitcoin con la massima convinzione, con un'attenzione a lungo termine e con un forte approccio di gestione del rischio. Al 30 settembre 2023, il valore contabile delle nostre partecipazioni in Bitcoin era di circa 2,5 miliardi di dollari, rispetto ai circa 4,3 miliardi di dollari del valore di mercato basato sul prezzo del Bitcoin nell'ultimo giorno del trimestre. Alla chiusura del mercato di martedì 31 ottobre, il valore di mercato dei nostri 158.400 Bitcoin era di circa 5,5 miliardi di dollari. Il nostro Bitcoin rimane soggetto alle attuali regole di contabilizzazione delle attività immateriali a vita indefinita, in base alle quali dobbiamo registrare una svalutazione in caso di diminuzione del fair value al di sotto del valore contabile in qualsiasi momento del trimestre, cosa che si è verificata nel terzo trimestre, quando il prezzo del Bitcoin è sceso a 24.900 dollari. Rimaniamo ottimisti sul fatto che il FASB finalizzerà la modifica delle regole di contabilizzazione di alcuni asset digitali, tra cui il Bitcoin, al passaggio alla contabilizzazione al fair value nel breve termine. Passiamo ora alla diapositiva 19. Nel terzo trimestre, abbiamo continuato a eseguire con potenza la nostra offerta di azioni ATM e abbiamo raccolto circa 147,3 milioni di dollari di proventi netti aggregati attraverso la vendita di azioni ordinarie di classe A. Nell'attuale programma ATM, abbiamo emesso 403.000 azioni e abbiamo circa 602 milioni di dollari di capacità ATM residua. Come per i programmi precedenti, possiamo utilizzare i proventi per scopi aziendali generali, che includono l'acquisto di Bitcoin e il riacquisto o il rimborso del nostro debito in essere. L'aumento della capacità ATM ci consentirà di beneficiare della domanda istituzionale di esposizione ai Bitcoin e ci permetterà di raccogliere opportunisticamente capitali per continuare a creare valore per i nostri azionisti. Il nostro debito in essere e le note convertibili rimangono invariate a un totale di 2,2 miliardi di dollari con un tasso di interesse medio ponderato misto di circa l'1,6%. Inoltre, alla fine del terzo trimestre, avevamo 45 milioni di dollari in contanti nel nostro bilancio e una liquidità complessiva sufficiente per gestire le nostre esigenze operative correnti e il nostro debito in essere. Dal terzo trimestre del 2021, abbiamo raccolto un totale di circa 1,9 miliardi di dollari di proventi lordi attraverso i nostri programmi ATM, con un prezzo medio di tutte le emissioni di circa 419 dollari per azione. L'uso principale dei proventi storici dell'ATM è stato finora l'acquisto di ulteriori Bitcoin, e abbiamo anche utilizzato i proventi per rimborsare il nostro prestito posteriore di 205 milioni di dollari di Bitcoin a sconto. La nostra strategia di allocazione del capitale - continua a concentrarsi sul miglioramento della nostra struttura patrimoniale complessiva, rafforzando il nostro bilancio attraverso l'acquisizione di ulteriori Bitcoin e gestendo il nostro debito con estrema attenzione. Nella diapositiva 21, al 31 ottobre, abbiamo un totale di 158.400 Bitcoin, di cui 15.886 sono detenuti da MicroStrategy, la società madre, e sono costituiti in garanzia delle nostre obbligazioni 2028. I restanti 142.514 Bitcoin sono detenuti presso MicroStrategy, tutti non impegnati e non vincolati alla fine del trimestre, e rappresentano il 90% del totale dei Bitcoin in nostro possesso, per un valore di mercato attuale di 4,9 miliardi di dollari. La prima scadenza del nostro debito non è prima del dicembre 2025 per le obbligazioni convertibili del 2025, ovvero tra otto trimestri. In questo lasso di tempo, ci aspettiamo anche che il dimezzamento del Bitcoin avvenga nel secondo trimestre del 2024. Monitoriamo attivamente la nostra struttura di capitale e valutiamo costantemente le opportunità di gestione delle passività per gestire e prepararci a tutti i debiti futuri. Nel complesso, riteniamo che la posizione, la posizione positiva nel nostro business cloud insieme alle vendite di licenze [difficoltà tecniche] in combinazione con il rilascio del nostro primo prodotto integrato AI/BI su scala aziendale, produca catalizzatori positivi verso il quarto trimestre. Detto questo, manteniamo una posizione di cauto ottimismo a causa della continua presenza di venti contrari macroeconomici. Prevediamo che quest'anno il fatturato totale sarà in linea con quello dell'anno scorso, continuando a concentrarci sull'innovazione di prodotto nell'AI e nel cloud. Continueremo a far crescere i ricavi da abbonamento al cloud e a rafforzare la qualità dei nostri ricavi ricorrenti grazie alla trasformazione della nostra piattaforma. Rimarremo disciplinati e continueremo a gestire per favorire l'espansione dei margini e continueremo ad acquisire e detenere Bitcoin. Vi ringrazio per il vostro tempo oggi e per il vostro continuo supporto a MicroStrategy. Passo ora la parola a Michael per le sue osservazioni.

Michael Saylor: Michael Saylor: Grazie. Grazie per esservi uniti a noi oggi, ho pensato di iniziare con una rapida analisi delle performance di MicroStrategy da quando abbiamo adottato la nostra strategia sul Bitcoin. Sono passati circa 37 mesi. Quindi poco più di tre anni da quando abbiamo adottato la nostra strategia sul Bitcoin. Ci confrontiamo con tutte le principali asset class, con i grandi titoli tecnologici e anche con le aziende di software aziendale. E sono lieto di comunicarvi che la nostra performance in questo periodo di tempo è pari a più 242%. E questo supera la performance del Bitcoin nello stesso periodo, pari al 192%. Quindi MicroStrategy sta superando l'indice degli asset Bitcoin. L'S&P è salito del 25% in questo periodo, quindi abbiamo quasi decuplicato la performance dell'S&P. Il NASDAQ è salito del 17%. Come ricorderete, nell'agosto del 2020 abbiamo dovuto scegliere tra oro e oro digitale. Abbiamo scelto l'oro digitale, cioè il Bitcoin, mentre l'oro vero e proprio è sceso del 2%. Quindi 192% contro meno 2% è la differenza tra la scelta dell'asset giusto e quella dell'asset sbagliato. Questo ha assolutamente senso, perché viviamo in un'epoca di trasformazione digitale e c'è una crescente consapevolezza che il Bitcoin è l'oro digitale del 21° secolo. L'argento è sceso del 18% in questo periodo e, naturalmente, le obbligazioni, che avevamo in bilancio, sono scese del 24%. Eravamo preoccupati di detenere obbligazioni, a causa del contesto dei tassi d'interesse. Per questo volevamo acquistare qualche altro bene tangibile. Come potete vedere, il Bitcoin è quasi l'opposto delle obbligazioni. Il Bitcoin è un asset che si accresce, mentre le obbligazioni si sono diluite nei bilanci, quindi le teniamo. MicroStrategy ha sovraperformato tutte le grandi aziende tecnologiche. Come potete vedere, Google, Microsoft, Apple (NASDAQ:AAPL) Meta e alcune delle grandi aziende tecnologiche non hanno avuto un rendimento positivo in questo periodo. E MicroStrategy ha un rendimento quasi triplo rispetto al miglior concorrente nello spazio del software aziendale. Quindi, sulla base di questo periodo di tempo, direi che la nostra strategia Bitcoin sta funzionando. In sostanza, abbiamo trasformato un'azienda da 500, 500 milioni di dollari di software aziendale in un nuovo tipo di azienda che ha sia un business di software da 500 milioni di dollari sia un business di asset digitali da oltre 5 miliardi di dollari. E siamo in grado di ottenere benefici sia dalla parte di business intelligence della nostra attività, sia dalla parte di Bitcoin della nostra attività. Passiamo ora alla prossima diapositiva. Una delle novità in arrivo è la possibilità per gli investitori istituzionali di avere un'esposizione al Bitcoin. Spesso ci chiedono: qual è la differenza tra MicroStrategy e l'acquisto diretto di Bitcoin? O comprare un ETF sui futures del Bitcoin, o comprare una scala di grigi o comprare un potenziale ETF sul Bitcoin a pronti, se e quando saranno disponibili. Quindi, credo che questo grafico sia utile per spiegare cosa rende MicroStrategy diverso. Inoltre, in questo grafico si possono vedere le ragioni strutturali per cui siamo in grado di sovraperformare il Bitcoin stesso negli ultimi tre anni. Se siete investitori e volete accedere al Bitcoin come asset class, MicroStrategy è quotata al NASDAQ MSTR. L'acquisto del Bitcoin stesso come commodity richiede la creazione di nuovi rapporti con una borsa e un depositario, e spesso gli investitori non hanno questi rapporti di borsa e di deposito. Quindi non è così facile acquistare il Bitcoin sottostante e in alcuni casi non è pratico o non è possibile, perché non sono autorizzati a farlo o non hanno il mandato per farlo. L'ETF a termine offre questa accessibilità. Finora gli ETF a pronti non erano disponibili. Inoltre, il GBTC è stato un prodotto over the counter e ci sono molti investitori istituzionali che hanno difficoltà ad accedere agli aspetti over the counter. Questo è stato un vantaggio per noi. Il secondo elemento di differenziazione è stata la nostra struttura di società operativa. Siamo una società operativa che fornisce esposizione ai Bitcoin. Non siamo una società finanziaria. Questo significa che abbiamo alcune opzioni. Una di queste è che non applichiamo commissioni. Quindi, se siete un investitore di MicroStrategy, non vi verrà addebitata una commissione annuale o una sorta di commissione di custodia per essere investiti nella nostra società. Copriamo i costi di custodia utilizzando i nostri flussi di cassa operativi e altri flussi di cassa derivanti dall'attività operativa. Se si acquistasse il Bitcoin in sé, normalmente lo si dovrebbe depositare presso un depositario del proprio investitore istituzionale, e quindi tutti i depositari istituzionali addebitano una commissione. Anche l'investimento in ETF a termine prevede una commissione annuale. Ci saranno commissioni per investire in ETF spot e c'è stata una commissione per investire in GBTC. Quindi la possibilità di avere un'esposizione al Bitcoin senza dover pagare una commissione è un altro vantaggio per noi, un elemento di differenziazione. Il terzo elemento di differenziazione è che, in quanto società operativa, possiamo acquisire Bitcoin con i flussi di cassa e possiamo accumulare organicamente altri Bitcoin. E possiamo fare i flussi di cassa, quindi possiamo farlo con finanziamenti accreativi di vario tipo, sia con debito accreativo che con finanziamenti azionari accreativi. E questo è un vantaggio. Le altre opzioni non consentono di accrescere organicamente il Bitcoin. Questo è un altro vantaggio per gli investitori istituzionali che si occupano di Bitcoin. Il quarto elemento di differenziazione è che, in quanto società operativa, possiamo utilizzare una leva finanziaria intelligente. Possiamo ricorrere a finanziamenti garantiti da asset. Possiamo fare finanziamenti convertibili. Possiamo finanziare il debito senior garantito. Possiamo creare linee di credito. Quindi una società operativa può fare molte cose che un ETP non può fare. E naturalmente, se si detiene solo il Bitcoin sottostante e un depositario, il Bitcoin non può fare leva su se stesso. E non c'è davvero, non c'è quel tipo di finanziamento del debito che si può fare contro il Bitcoin, una commodity in questo momento come investitore istituzionale. Questo è stato un buon elemento di differenziazione per noi. E lo abbiamo utilizzato per creare un prodotto che non è solo un investimento in Bitcoin. I 2,2 miliardi di dollari di debito con un tasso di interesse misto dell'1,6% sono un esempio di leva intelligente. Il quinto elemento di differenziazione è che abbiamo un'attività non legata ai Bitcoin e gestiamo la nostra attività di software aziendale. E siamo in questo settore da 30 anni. Quindi, non siamo solo un'operazione di puro Bitcoin, ma offriamo una certa protezione dai ribassi perché possiamo contare sui flussi di cassa e sul reddito operativo della società di software aziendale. Inoltre, essendo un titolo quotato al NASDAQ con un buon volume di scambi, disponiamo di opzioni su derivati. Ci sono opzioni su azioni che vengono scambiate con MicroStrategy e che possono essere utilizzate per la gestione del rischio, se si vuole acquistare, vendere, negoziare la volatilità o fare hedging. Si tratta di opzioni disponibili per gli investitori istituzionali su borse di loro conoscenza. E queste opzioni sono facilmente disponibili con molte delle altre scelte che hanno. Con MicroStrategy abbiamo creato un veicolo di investimento unico. Non è certo l'unico veicolo d'investimento appropriato. Ci sono altri veicoli di investimento che saranno più adatti a diverse categorie di investitori. E, in attesa di potenziali ETF spot, pensiamo che il mercato crescerà in modo significativo e sarà un'altra grande opzione di investimento per una diversa classe di investitori istituzionali che sarà vantaggiosa per tutti. Ma siamo impegnati nel nostro modello operativo Bitcoin e nell'essere un'azienda ibrida di software aziendale e Bitcoin, sfruttando le nostre opzioni intelligenti quando si presentano per offrire ai nostri investitori un'opportunità unica di ottenere un'esposizione lunga al Bitcoin in modo intelligente. Perciò, credo che dirò solo qualche ultima parola sulle prospettive del mercato Bitcoin. Innanzitutto, si parla molto di ETP a pronti. Se e quando saranno approvati, riteniamo che siano certamente vantaggiosi per l'intera asset class. Rappresenteranno una porta d'accesso per i capitali di Wall Street all'ecosistema Bitcoin e aumenteranno drasticamente la disponibilità del Bitcoin come asset sia per gli investitori al dettaglio che per gli investitori istituzionali, gli investitori aziendali, i trust, le dotazioni e simili. Quindi, pensiamo che ci siano molti, molti tipi di investitori che beneficeranno di questo prodotto. Ritengo che un'altra cosa che fa è fornire conforto agli investitori istituzionali, perché quando vedono offerte di società come BlackRock (NYSE:BLK) o Fidelity o Invesco con cui hanno familiarità, questo li catalizzerà a fare ricerche e a istruirsi. Abbiamo già assistito a un miglioramento, a un'espansione e a una copertura analitica da parte di Wall Street dell'asset class Bitcoin. Penso che vedremo sempre più copertura analitica da parte delle banche tradizionali di Wall Street man mano che questi ETP renderanno disponibile l'esposizione al Bitcoin. Quindi, una maggiore copertura significa maggiore educazione, maggiore consapevolezza, e ciò si traduce in un maggiore interesse e in un maggior numero di rampe che faciliteranno tale interesse. E poiché il Bitcoin ha un'offerta fissa e la domanda aumenta, pensiamo che ciò sia positivo per l'intero asset. Il secondo fattore importante per le prospettive del mercato sarà il dimezzamento. Il dimezzamento sta arrivando proprio ora. Si prevede che avverrà alla fine di aprile del 2024. Gran parte della domanda di vendita organica o dell'offerta organica disponibile per la vendita di Bitcoin o dei venditori naturali sono i minatori di Bitcoin. Dopo il dimezzamento, l'offerta naturale disponibile per la vendita sarà dimezzata, almeno dai minatori di Bitcoin. E i minatori di Bitcoin sono una parte sostanziale di tutti i venditori naturali del mercato. Quindi il dimezzamento dovrebbe avere un effetto materiale piuttosto drammatico sull'offerta disponibile per la vendita, mentre la domanda per l'asset aumenta attraverso gli ETP Bitcoin spot. Riteniamo quindi che questo sia positivo per la classe d'investimento. La terza dinamica sarà l'iniziativa della FASB verso la contabilizzazione al valore equo. Questo non può che essere utile per educare il mercato, chiarire l'asset e creare una maggiore trasparenza che risolva i problemi che le società avrebbero se dovessero assumere grandi quantità di esposizione al Bitcoin. E questo non è un driver a breve termine, ma più a lungo termine, ma è un driver importante a lungo termine. Un quarto driver interessante del mercato, che è positivo, è l'intero sviluppo della regolamentazione delle criptovalute e la sua progressione. Poiché l'intero settore delle criptovalute continua a essere regolamentato, credo che questo crei maggiore chiarezza e comfort per gli investitori istituzionali che possono partecipare a questo spazio. Penso quindi che nei prossimi 12 mesi assisteremo a iniziative normative positive che creeranno maggiore chiarezza, coerenza e comfort. Un altro fattore determinante per i prossimi 12 mesi è la macroeconomia. Sia l'ambiente macroeconomico degli Stati Uniti, sia quello globale, che è caratterizzato da una continua inflazione globale e che, ovunque si manifesti, stimola l'interesse per il Bitcoin e ne catalizza la consapevolezza. Ritengo che l'attuale contesto macroeconomico, con la Fed che sta rallentando la stretta come ha fatto, sia positivo. Sicuramente nell'ultimo anno e mezzo i tassi di interesse sono passati da quasi zero a più di 500 punti base, e questo è stato un vento contrario. E ora, nell'attuale contesto, non credo che ci si aspetti un simile tipo di vento contrario a livello macroeconomico. Per quanto riguarda l'attività della Federal Reserve, gli ultimi due annunci della Fed sono stati positivi, a mio avviso, per le prospettive dell'asset class Bitcoin. Gli sforzi di integrazione della tecnologia Bitcoin continuano. Credo sia un'altra tendenza rialzista. Lo sviluppo di lightning continua, e le attività delle società per integrare il protocollo Bitcoin e il livello di base del Bitcoin, nonché per integrarsi con lightning, sono positive e di buon auspicio e continuano. E credo che con il passare del tempo vedremo sempre più iniziative tecnologiche che saranno utili per creare utilità per il Bitcoin in tutta la comunità dei rivenditori e delle imprese. Concludo le mie riflessioni osservando che la consapevolezza del mainstream sembra raggiungere nuove vette per il Bitcoin. Larry Fink ha parlato di "Flight to Quality". Druckenmiller ha notato che si tratta di un asset legittimo abbracciato da un'intera generazione e si lamenta di non possederne di più o di non possederlo. Mohammed El-Erian, in televisione, ha osservato che il Bitcoin viene visto come un bene rifugio. Abbiamo un'ampia copertura del Bitcoin in televisione, sulle reti televisive, sui notiziari e anche attraverso i media tradizionali, che dovrebbe continuare a crescere. L'aumento di questa copertura, unito alla crescente disponibilità di copertura da parte degli analisti di Wall Street e alle nuove voci che emergono nella comunità, come Fidelity con la sua analisi del Bitcoin, tutte queste nuove voci e il nuovo interesse stanno portando alla formazione di una nuova generazione di investitori. Credo che nei prossimi 12 mesi ci si possa aspettare di più. Tutte queste cose insieme creano un ciclo virtuale. E, man mano che aumentano la consapevolezza del Bitcoin, dovrebbero far crescere gli investimenti in Bitcoin e questo dovrebbe far aumentare le notizie, la consapevolezza e catalizzare un numero sempre maggiore di aziende che si interessano al supporto del Bitcoin o agli investimenti in Bitcoin. Con questo concludo la mia analisi e passiamo alle domande e risposte.

A - Shirish Jajodia: Grazie, Michael. Passiamo ora alle domande. La prima domanda è per Michael. Nel 10-Q si legge che Michael ha sottoscritto un piano 10B51 per esercitare le stock option di MicroStrategy. Può fornire ulteriori dettagli sul piano e sul processo di pensiero?

Michael Saylor: Certo, sì, grazie per la domanda. Nel 2014 mi è stata concessa una stock option su 400.000 azioni, che scadrà il prossimo aprile se non la eserciterò entro quella data. Per quasi un decennio, su mia richiesta, l'azienda mi ha versato solo uno stipendio di 1 dollaro e ho scelto di non avere diritto a bonus in denaro. L'esercizio di questa opzione mi consentirà di far fronte ad alcuni obblighi finanziari e di acquisire ulteriore Bitcoin per il mio conto personale. In base al mio piano di trading, prevedo di esercitare e vendere 5.000 azioni in ogni giorno di trading a partire dal 2 gennaio 2024 e fino al 25 aprile, subordinatamente a una condizione di prezzo minimo. Ciò significa che la vendita avverrà nell'arco di quasi quattro mesi. Se desiderate maggiori dettagli sul piano, vi rimando alla 10-Q. Continuo a essere ottimista sulle prospettive di MicroStrategy e vorrei sottolineare che la mia partecipazione nell'azienda dopo questa vendita rimarrà molto significativa.

Shirish Jajodia: Grazie, Michael. La prossima domanda è sempre per Michael. Qual è l'opinione del management sull'impatto dell'ecosistema Bitcoin in generale se viene approvato un ETF Bitcoin spot? E qual è l'opinione del management sul potenziale impatto per MicroStrategy?

Michael Saylor: Penso che sia un evento catalitico, una grande pietra miliare nell'adozione istituzionale del Bitcoin come asset class. Quindi penso che sarà molto, molto propizio per l'asset. Penso che inaugurerà una nuova generazione di analisti. Farà crescere la consapevolezza del Bitcoin. Semplificherà il processo di acquisizione e detenzione di Bitcoin e di allocazione in Bitcoin di un ordine di grandezza. E penso che creerà una concorrenza costruttiva, perché tutti i vari fornitori di ETF saranno in competizione per ottenere quote di asset. E mentre lo fanno, sarà nel loro interesse comunicare ed educare tutti i loro clienti sul Bitcoin. Penso quindi che sia molto positivo per l'ecosistema. Penso che sia un modo complementare per partecipare in molti altri modi. Ci sono già partecipanti all'ecosistema che adottano strategie diverse. Per esempio, Block ha adottato una strategia molto incentrata sulla tecnologia ed è molto interessata all'integrazione nei suoi prodotti come Cash App. MicroStrategy ha adottato una strategia per il Bitcoin che consiste nell'acquisire e detenere l'asset sottostante. Altre società hanno offerto strategie di tipo options e strategie di trading. Ci sarà una classe di investitori che apprezzerà la possibilità di detenere il prodotto a pronti attraverso un involucro ATP. Quindi, penso che in generale sia un bene per l'ecosistema. Per quanto riguarda MicroStrategy, penso che sarà un bene per la nostra azienda e per i nostri azionisti, perché amplierà l'ecosistema complessivo. Nessuna di queste società ETP sarà una società operativa. Non perseguiranno quindi la nostra strategia di leva intelligente come società operativa. Perseguiranno invece varie strategie di tipo ETF ed ETP. Nel complesso, questo significa che dovrebbe espandere l'intera classe di attività a vantaggio di tutti i partecipanti.

Andrew Kang: Grazie, Michael. Credo che Shirish abbia avuto un problema di connessione, quindi leggerò la prossima domanda. Questa è per Phong. Come dobbiamo pensare alle partnership di intelligenza artificiale con Microsoft e alla loro monetizzazione? Può darci qualche indicazione sull'impatto delle offerte di intelligenza artificiale sui margini di guadagno?

Phong Le: Sì, grazie, Andrew. Uno dei modi in cui siamo riusciti a essere i primi sul mercato con la nostra offerta di AI BI è stato quello di integrare completamente il prodotto OpenAI di Microsoft Azure grazie a una partnership con Microsoft. E questo offre diversi vantaggi ai clienti e ai potenziali clienti. Uno di questi è che non hanno bisogno di portare il proprio LLM, cosa che, se si tratta di una grande azienda, potrebbe non sapere esattamente dove andare e come farlo. Per questo l'abbiamo integrato completamente. In secondo luogo, Azure OpenAI, che gestisce tecnologie come ChatGPT, è il LLM superiore sul mercato. Quindi è qualcosa con cui le persone hanno familiarità e con cui sanno lavorare. In terzo luogo, portiamo con noi molte delle funzionalità di Azure OpenAI in materia di privacy e sicurezza. Questo è il nostro primo ingresso nel mercato. Nel corso del tempo, abbiamo in programma di integrare altri LLM degli hyperscaler. Sia che si tratti di Google o di AWS, permetteremo ai nostri clienti di portare il proprio LLM o di utilizzare un LLM privato. Questo lo vedrete nel 2024. Per quanto riguarda la monetizzazione, oggi, come ho già detto, abbiamo un prezzo di 20.000 dollari per 20.000 domande, basato sul consumo. Ovviamente, il cliente deve utilizzare la nostra attuale tecnologia di BI. Se non la usa, avrà MicroStrategy BI e il prezzo associato, a cui si aggiungerà l'AI. E credo che nel 2024 vedremo un fatturato consistente grazie a questo nuovo prodotto. Stiamo già vedendo una pipeline piuttosto forte. Con MicroStrategy AI, come ho detto prima, i clienti vogliono passare al nostro cloud perché è disponibile solo nel cloud. Questo è un altro bel colpo di coda creato dalla nostra nuova offerta di AI.

Shirish Jajodia: Grazie, Phong. Posso fare la prossima domanda, è per Andrew. Come valuta MicroStrategy l'equilibrio tra gli investimenti nel core business e l'utilizzo del cash flow in eccesso per acquisire altri Bitcoin?

Andrew Kang: Grazie, Shirish. Se ricordi, quando abbiamo lanciato la nostra strategia sui Bitcoin, abbiamo convertito le nostre riserve di liquidità e i nostri investimenti in Bitcoin, il che credo sia servito a MicroStrategy per avere un'ottima crescita. E Michael ha condiviso alcune di queste statistiche prima. Nell'ambito della nostra gestione complessiva della liquidità, assicuriamo un capitale circolante adeguato per gestire tutte le nostre operazioni. Ci assicuriamo anche di avere un capitale adeguato per investire nello sviluppo dei prodotti e nel servizio del debito. Direi che l'utilizzo di liquidità in eccesso dalle operazioni ci permette di avere la capacità di creare organicamente più Bitcoin. Anche in questo caso, questo ci è servito molto bene e ha generato molto valore per i nostri azionisti. Quindi mi aspetto che continuiamo a seguire questa strategia.

Shirish Jajodia: Grazie, Andrew. Anche la prossima domanda è per Andrew. Può fornire un'idea della tempistica prevista per l'implementazione delle regole di contabilizzazione del fair value da parte del FASB? E come si dovrebbe pensare al suo impatto sulle future acquisizioni di Bitcoin di MicroStrategy e all'impatto sul core business?

Andrew Kang: Dalle conversazioni che abbiamo avuto con varie persone che sono al corrente dei progressi del FASB, sembra che il FASB sia abbastanza in linea con quella che definirei una tempistica normale per finalizzare questa regola contabile. Ovviamente non sono in grado di prevedere quando ciò avverrà, ma ritengo che sia probabile che ciò avvenga in base alla normale tempistica, verso la fine di quest'anno o all'inizio del prossimo. Quindi direi abbastanza a breve termine. In generale, credo che anche Michael ne abbia parlato, ma credo che la modifica aiuterà altre istituzioni a valutare in modo efficace, più efficace, la detenzione di Bitcoin nei bilanci aziendali e, auspicabilmente, fornirà ulteriore trasparenza per una maggiore adozione di Bitcoin.

Shirish Jajodia: Grazie, Andrew. La prossima domanda è per Michael. Qual è l'impatto del recente aumento del prezzo del Bitcoin sulla strategia dell'azienda di acquisire più Bitcoin? Dovremmo pensare a MicroStrategy come a un acquirente a costo medio che aggiunge ai suoi depositi di Bitcoin quanto consentito dai mercati dei capitali e dal flusso di cassa indipendentemente dal prezzo?

Michael Saylor: Abbiamo un focus laser sull'acquisizione di Bitcoin. La volatilità e il movimento dei prezzi hanno avuto un impatto primario: hanno portato la consapevolezza del Bitcoin in tutto il mondo e hanno fatto sì che tutti si concentrassero sul Bitcoin. Penso quindi che stia accelerando la formazione. E poiché il Bitcoin è una nuova classe di asset, l'educazione è fondamentale per l'adozione. In generale, quindi, ritengo che la situazione sia rialzista a lungo termine. Cerchiamo di non farci prendere troppo dalla volatilità. Quando abbiamo flussi di cassa in eccesso dalle operazioni che non ci servono come capitale circolante, in genere acquistiamo Bitcoin perché lo consideriamo accrescitivo. E quando i mercati dei capitali ci offrono l'opportunità di effettuare finanziamenti con effetti positivi per i nostri azionisti, in modo da poter acquistare Bitcoin, ne approfitteremo. Le circostanze cambiano di mese in mese, di trimestre in trimestre. Abbiamo una buona serie di modelli che utilizziamo per tenere traccia di tutti questi cambiamenti. E monitoriamo sempre le opportunità per assicurarci di sfruttarle quando ci si presentano.

Shirish Jajodia: Grazie, Michael. Un'ultima domanda, solo per Phong. Cosa pensa del resto dell'anno e delle prospettive per il 2024, dei principali fattori di crescita e delle sfide da tenere d'occhio? E quali sono alcune delle leve che possono essere azionate per aumentare la redditività in futuro?

Phong Le: Sì, grazie, Shirish. Credo che ci siano alcune cose da fare. Se guardiamo al 2024, i due grandi motori di crescita saranno l'intelligenza artificiale e il cloud, che sono correlati. La migrazione di un maggior numero di clienti verso il cloud, l'adozione della nostra piattaforma cloud native, l'adozione dell'intelligenza artificiale da parte dei clienti, che a sua volta porterà i clienti ad adottare il cloud, e l'ingresso nello spazio dei prospect, perché ritengo che le nostre offerte di AI e cloud siano piuttosto prospect-friendly. Credo quindi che questi siano i principali fattori di crescita. Le preoccupazioni che potremmo avere sono i venti contrari macroeconomici. Li abbiamo visti nella prima metà di quest'anno e potrebbero tornare a crescere. In questo momento c'è molta incertezza su ciò che sta accadendo nell'ambiente macroeconomico. Sono questi gli aspetti a cui penso. Per quanto riguarda i flussi di cassa e i margini, credo che possiamo fare tutto ciò che abbiamo menzionato, pur rimanendo piuttosto disciplinati sui nostri margini, che credo abbiamo visto aumentare negli ultimi trimestri. E credo che potremo continuare a farlo.

Shirish Jajodia: Con questo chiudo la telefonata. Voglio ringraziare tutti per essere stati con noi oggi e apprezziamo il vostro sostegno. Siamo entusiasti come sempre della nostra strategia per il software aziendale e per i Bitcoin. Credo che nel terzo trimestre abbiamo registrato uno slancio positivo in entrambe le aree. Auguriamo a tutti voi un buon trimestre. Ci auguriamo di vedervi tra 12 settimane nel 2024. Grazie a tutti.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.