
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Wall Street si chiede fin dove si possa spingere l’attuale diffuso sell-off dei mercati, mentre gli investitori cercano un modo per ripararsi tra i crescenti timori che l’inflazione possa durare più del previsto, pesando sulla crescita economica.
La minaccia degli attuali mercati ribassisti ci ricorda che preservare il patrimonio nei portafogli a lungo termine richiede diversificazione fra i diversi settori. In questi periodi turbolenti, i titoli delle utenze energetiche catturano l’attenzione.
Il settore comprende società che offrono servizi essenziali, come acqua, gas, elettricità e rimozione delle acque reflue. Dal momento che i loro servizi sono considerati necessari, queste società vedono una domanda costante a prescindere dallo stato dell’economia.
Inoltre, come ha dimostrato lo scorso anno, queste aziende hanno la capacità di aumentare i prezzi e trasferire i costi ai clienti. Il che significa che possono registrare una stabile crescita degli utili, che gli consente di offrire stabili dividendi agli azionisti a lungo termine.
Inoltre, in quanto uno dei pochi angoli del mercato a dimostrare resilienza alla volatilità, il settore ha battuto il mercato nel 2022. Ad esempio, l’indice Dow Jones Utility Index ha visto ritorni del 2,5% da gennaio.
Allo stesso modo, il fondo Utilities Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLU) è balzato del 3,4% nel 2022. Inoltre, il suo prezzo attuale supporta un rendimento del dividendo del 2,59%.
In confronto, l’S&P 500 ed il Dow Jones Industrial Average sono scesi rispettivamente del 17,2% e del 12,1% finora quest’anno.
Ecco due exchange-traded fund (ETF) per chi cerca un’alternativa con meno rischio ai nomi ad alta crescita.
1. First Trust Utilities AlphaDEX Fund
Il primo fondo di oggi è First Trust Utilities AlphaDEX Fund (NYSE:FXU) che offre accesso ad utenze energetiche USA ad alta e media capitalizzazione. Ha cominciato gli scambi nel maggio 2007 e gli asset netti sfiorano i 363 milioni di dollari. I gestori si basano su dati sulla crescita e sul valore, come apprezzamento del prezzo, flussi di cassa, rapporto prezzo/vendite e ritorni sugli asset.
FXU, che replica l’indice StrataQuant Utilities Index, possiede le azioni di 40 aziende. In termini di sotto-settori, troviamo elettricità (65%), gas, acqua e multi-utenze (27,7%) e servizi idrici e di gestione acque reflue (7,3%).
Circa il 40% del fondo è concentrato nei primi 10 titoli. Tra questi, NRG Energy (NYSE:NRG); UGI (NYSE:UGI); Avangrid (NYSE:AGR); National Fuel Gas Company (NYSE:NFG); ed Exelon (NASDAQ:EXC).
FXU ha segnato un massimo storico il 21 aprile. È balzato del 5,8% da gennaio e dell’11,9% negli ultimi 12 mesi. I rapporti P/E e P/B si attestano rispettivamente a 16,62x e 1,91x.
2. iShares Global Utilities ETF
Secondo il più recente Utilities Global Market Report:
“Il mercato globale delle utenze dovrebbe crescere dai 5.488,88 miliardi di dollari del 2021 a 5.969,68 miliardi nel 2022, ad un tasso di crescita annuo composito (CAGR) dell’8,8%”.
Il mercato potrebbe superare gli 8,1 mila miliardi nel 2026.
Il nostro secondo fondo è iShares Global Utilities ETF (NYSE:JXI), che offre esposizione a nomi globali del settore utenze. Il fondo, che replica l’indice S&P Global 1200 Utilities (Sector) Capped Index, ha debuttato nel settembre 2006.
Quasi due terzi delle aziende hanno sede negli USA, seguiti da Regno Unito (6,5%), Spagna (6,2%), Italia (4,6%) e Canada (3,5%).
Le utenze di elettricità rappresentano la fetta maggiore (59,3%). Seguono multi-utenze (29,5%), aziende di gas (5%), titoli idrici (2,9%) e produttori energetici indipendenti e trader di energia (2,8%).
L’ETF ha un portafoglio di 66 titoli, anche se i primi 10 rappresentano circa il 45% dei 194 milioni di dollari di asset netti. In cima alla lista ci sono NextEra Energy (NYSE:NEE); Duke Energy (NYSE:DUK); Southern Company (NYSE:SO); Iberdrola (BME:IBE); e Dominion Energy (NYSE:D).
JXI è salito dell’1% sull’anno in corso ed ha visto ritorni del 3,7% sugli ultimi 12 mesi. I rapporti P/E e P/B si attestano rispettivamente a 20,71x e 2,09x. Crediamo che entrambi i fondi meritino un’ulteriore due diligence e possano trovare posto nei portafogli a lungo termine.
***
Alla ricerca di nuove idee? Su InvestingPro+ potete trovare
E molto altro. Tutti i dati chiave velocemente, per poter prendere una decisione informata, grazie ad InvestingPro+. Scopri di più »
Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Il quadro macroeconomico è sempre più complesso. Guardiamo oltre l'azionario per diversificare, con l’ETN di Vaneck sulla piattaforma di smart contract Solana
Ciao a tuttiIn questa seconda parte del 2022 sarà importante trovare i giusti settori su cui puntare per ampliare il proprio portafoglio ed inserire qualche ETF nuovo per il lungo...
Perché la Cina continua a catalizzare l'attenzione d' investitori retail ed istituzionali?Affronteremo la nostra tesi d' investimento nel dettaglio, sviscerandone ogni aspetto fino...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.