Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

3 motivi per cui il titolo Nvidia non ha un tetto massimo per ora

Pubblicato 28.05.2024, 15:47
NDX
-
DELL
-
TLIT
-
NVDA
-
BTC/USD
-
PSTG
-
VST
-
VRT
-

Tre fonti dell’enorme guadagno di Nvidia (NASDAQ:NVDA) si completano a vicenda.

È stato comunemente considerato il prezzo del Bitcoin (BTC) come la più grande scommessa a lungo termine rispetto alle azioni e alle materie prime. Tuttavia, nell’ultimo anno, Nvidia (NASDAQ: NVDA) ha degradato questo posizionamento. Dalla fine del 2014, il titolo NVDA ha guadagnato il 21.140% rispetto al 20.130% del Bitcoin.

Negli ultimi cinque anni, le azioni NVDA si sono apprezzate del 3.043% rispetto al moderato guadagno del 687% del Bitcoin. Tuttavia, nonostante le entrate di Nvidia salgano da 11,7 miliardi di dollari nel 2019 a 60,9 miliardi di dollari nel 2024, gli investitori si chiedono se il rapporto prezzo/utili (P/E) estremamente elevato di 89,92 sia sostenibile.

Dopotutto, è ragionevole che una singola azienda produttrice di chip abbia un valore superiore, con 2.619 miliardi di dollari, all’intero PIL della Russia o al mercato azionario della Germania? Ci sono molte aziende di semiconduttori che sostengono il peso dell’IA generativa, ma Nvidia si distingue dalla massa.

Da un lato, l’incertezza macroeconomica ha spinto questo fenomeno, in quanto il sondaggio di Bloomberg ha riportato che gli investitori vedono sempre più spesso le aziende Big Tech come una copertura contro l’inflazione. Dall’altro lato, Nvidia gode di vantaggi unici che rendono difficile valutare il tetto del suo titolo.

1. Proxy tecnologico primario

Prima ancora di concentrarsi sui data center, Nvidia è passata dal dominio della grafica per PC all’automotive, al networking e al cloud computing. Quest’ultimo ha posto le basi per la transizione senza soluzione di continuità dell’azienda verso l’IA tramite l’elaborazione ad alte prestazioni (HPC).

Le GPU di Nvidia sono diventate la dotazione predefinita per l’addestramento dell’IA con uno stack completo. Questa era l’esatta soluzione necessaria quando ogni startup sotto il sole si affrettava a distribuire prodotti basati sull’IA. A sua volta, questo ha posto Nvidia al centro della domanda di AI, sebbene siano necessari molti ingranaggi per rendere l’AI scalabile.

Da quel momento in poi, decine di aziende tra i diversi settori hanno visto aumentare il loro valore. Per esempio, l’azienda elettrica texana Vistra (NYSE:VST) ha guadagnato il 168% nell’ultimo anno, mentre Dell Technologies (NYSE:DELL) ha registrato un aumento del 114% grazie ai rack per server. Allo stesso modo, Pure Storage (NYSE:PSTG) ha guadagnato il 75%, mentre Vertiv Holdings (NYSE:VRT) (NYSE: VRT) ha reso agli azionisti il 132% nello stesso periodo per la sua infrastruttura di data center.

Per gli investitori, la complessità della diversificazione in decine di società si è riversata su Nvidia, al centro dell’esposizione all’IA, rendendola la principale proxy tecnologica. Anche se AMD chiude con i suoi chip AI della serie MI300, Nvidia ha già conquistato il mercato.

2. L’ambiguità dell’IA

Nonostante le dimostrazioni generative da testo a testo, da testo a immagine e da testo a video, non è ancora stato determinato fino a che punto l’IA sarà dirompente. Ciò conferisce ambiguità al mercato totale indirizzabile (TAM) dell’IA, spingendo Nvidia verso un tetto sconosciuto, che va da 1.800 miliardi di dollari entro il 2030 a 2.700 miliardi di dollari entro il 2032.

Le fasce di TAM potrebbero differire ancora di più quando le scoperte della ricerca sull’IA rimodelleranno le aspettative, come già accennato con Sora di OpenAI. In altre parole, intere industrie potrebbero essere soppiantate (Hollywood) mentre vengono creati nuovi mercati (robotaxi).

Ciò rende difficile stabilire le dimensioni del mercato dell’IA. Al contrario, Nvidia beneficia del potenziale illimitato di integrazione dell’IA in ogni settore. A quel punto, il rapporto prezzo/utili diventa meno informativo di quanto non fosse in passato.

3. Dimostrazione finanziaria

Negli ultimi quattro trimestri consecutivi, Nvidia ha battuto le previsioni sugli utili per azione (EPS) con sorprese a due cifre. L’ultima relazione sugli utili conclusa ad aprile ha mostrato fatturati di 1,5 miliardi di dollari, con una crescita trimestrale del 18% a 26 miliardi di dollari.

Ma ciò che gli investitori apprezzano di più delle previsioni battute è il ritorno del valore per gli azionisti. Nvidia lo ha fatto aumentando i dividendi da 4 a 10 centesimi per azione. Inoltre, l’annunciato frazionamento azionario 10 per 1 contribuirà a rompere la barriera psicologica della percezione di convenienza economica.

Con gli attuali 1.064 dollari per azione, i potenziali investitori hanno la mentalità di “perdere il treno”, cosa che il frazionamento azionario è destinato a correggere. In seguito, il pagamento del dividendo è fissato a 1 centesimo per azione.

In altre parole, proprio mentre i ricavi dei data center di Nvidia sono cresciuti del 23% su base trimestrale, l’azienda sta facendo tutte le mosse giuste per mantenere il suo vantaggio e attirare più capitali. Nvidia ha mantenuto questa dimostrazione finanziaria alzando le previsioni per il secondo trimestre dell’anno fiscale 25 a 28 miliardi di dollari, battendo il consenso di 1,2 miliardi di dollari.

Gli attuali obiettivi di prezzo di Nvidia

Secondo i 39 input degli analisti raccolti da Nasdaq, il titolo NVDA rimane un “strong buy”. L’obiettivo di prezzo medio di NVDA è di 1179,72 dollari contro gli attuali 1.064 dollari per azione. Il tetto massimo è di 1.400 dollari, mentre la previsione minima è di 870 dollari per azione.

Nelle ultime 52 settimane, il prezzo medio di NVDA è stato di 586,17 dollari, raggiungendo il punto più basso di 373,56 dollari per azione.

L’obiettivo di prezzo medio di WSJ per NVDA è simile, pari a 1.174,41 dollari. Il tetto massimo a dodici mesi è lo stesso, a 1.400 dollari, mentre il fondo è più basso, a 655 dollari per azione.

***

Né l’autore, Tim (BIT:TLIT) Fries, né questo sito web, The Tokenist, forniscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare la nostra website policy prima di prendere decisioni finanziarie.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Tokenist. Consultate la newsletter gratuita di The Tokenist, Five Minute Finance, per un’analisi settimanale delle principali tendenze in campo finanziario e tecnologico.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.