Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Anno di elezioni: a che punto sono i mercati?

Pubblicato 28.05.2024, 08:47
US500
-

Siamo nel quarto ed ultimo anno del ciclo presidenziale, e fino ad oggi, le statistiche sono state confermate. A fine 2023 infatti, parlavo in questa analisi di un insieme di combinazioni tali per cui il secondo anno dopo un bear market (il 2022), nonché ultimo anno dei ciclo presidenziale, con gli ultimi 2 mesi (del 2023) molto forti, statisticamente hanno sempre portato a performance positive.

Vediamo quindi la situazione aggiornata…

Nell’immagine sotto (linea rossa) abbiamo l’andamento dei primi 5 mesi del 2024 per l’indice S&P 500, ad oggi in guadagno del 12% circa, che ha registrato nuovi massimo storici nel corso del 2024.

Storicamente, il trend segue altri anni precedenti nella stessa situazione.

Fonte: allstarcharts

Le poche eccezioni a questa statistica infatti, sono 3 annate molto particolari:

  • 2008 (crisi mutui subprime)
  • 2000 (bolla dotcom)
  • 2020 (Covid)

Ma allora perché gli investitori non riescono a guadagnare anche in mercati così? Semplice, si occupano di seguire elementi diversi, e sbagliati, perché basati su previsioni impossibili da pronosticare, alcuni esempi…

  • Dove sarà l’inflazione nel 2024
  • Quando la Fed taglierà i tassi nel 2024

Investire basandosi su questi presupposti, è sbagliato. Proprio perché nemmeno Powell sa quando e se ci saranno dei tagli nel 2024, come possiamo pretendere di saperlo noi?

Eppure molti investitori basano le proprie scelte di investimento su queste cose, da qui il motivo per cui rincorrono sempre gli scenari sbagliati.

Questo perché l’industria stessa dei professionisti è spesso pensata e creata per dare certezze che non esistono. Di seguito, le previsioni sui tassi rispetto al reale movimento, un’immagine che vale mille parole.

Fonte: dal web

Ancora una volta, quali lezioni ci possiamo portare a casa in questi 2 anni e mezzo, cioè dal bear market 2022 ad oggi?

  • Compra basso e vendi alto
  • Timoroso quando gli altri sono avidi, ed avido quando gli altri sono timorosi
  • Time in the market è meglio di timing the market

Insomma, le solite (noiose) cose che funzionano, ma che apparentemente sembrano non interessare quasi nessuno.

Perciò la scelta è tra prevedere quando avverrà il prossimo taglio dei tassi (ammesso che ci sarà a breve), fare dentro e fuori dal mercato, e continuare a navigare a caso sui mercati.

Oppure convincersi una volta per tutte che noi non abbiamo il controllo su queste cose, ed è molto meglio impostare una strategia ben definita all’inizio, monitorarla periodicamente, e lasciare lavorare i mercati, accettando momenti difficili e riuscendo a gestirli.

Tutto il resto, sono solo favole per bambini.

Alla prossima!

Potete seguire il mio prossimo webinar gratuito del 30 maggio alle 17 "le azioni di qualità Maggio 2024", iscrizione a questo link

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.