Nelle ultime 24 ore, l'AUD è sceso dello 0,50% contro l'USD, chiudendo a 0,7381 dollari.
Durante la sessione asiatica, la quotazione della coppia AUD/USD è stata di 0,7386 $, in aumento dello 0,07% rispetto alla chiusura di ieri.
In caso di storno down, la coppia potrebbe trovare supporto a 0.7362 $ seguito da 0.7338 $, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 0,7424 $, seguita da 0,7462 $.
I dati della notte hanno riportato che l'indice di Westpac in Australia è salito dello 0,01% su base mensile a giugno, dopo aver registrato un calo rivisto dello 0,23% nel mese precedente.
Nelle ultime 24 ore, l'USD è aumentato dello 0,46% rispetto al CAD, chiudendo a 1,3199 dollari.
Durante la sessione asiatica, la quotazione della coppia USD/CAD è stata di 1,3203 $, in aumento rispetto alla chiusura di ieri.
In caso di storno down, la coppia potrebbe trovare supporto a1.3136 $ seguito da 1.3070 $, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 1.3244 $, seguita da 1.3286 $.
I dati macroeconomici hanno riportato che le vendite manifatturiere del Canada sono rimbalzate all'1,4% su base mensile a maggio, nel mese precedente, le spedizioni di produzione avevano registrato un calo rivisto dell'1,1%.
Avvio in cauto rialzo a Piazza Affari in scia agli altri mercati europei che guardano alla stagione delle trimestrali.
L'indice di borsa europeo STOXX 600 ha aperto oggi a +0,16%, mentre l'indice britannico FTSE 100 è in rialzo dello 0,39%, quello tedesco Dax dello 0,54%, il francese Cac 40 dello 0,35%, lo spagnolo Ibex segna +0,05%. In Italia, l'indice FTSE Mib è salito dello 0,27%, il FTSE Italia All Share dello 0,26%.
Questa analisi non intende essere un invito o un suggerimento ad operare, ma solo una personale e momentanea visione, dell'autore, relativa allo strumento finanziario in analisi
FIBO Group