Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Come investo i miei soldi? Alcuni spunti utili

Pubblicato 06.07.2023, 08:21
US500
-

Nel mio ultimo libro per Hoepli “Da Zero a 100.000 euro”, ho cercato di rendere il più pratico possibile un percorso iniziale per un investitore che, partendo da zero, voglia raggiungere un capitale più alto della media e magari da lì incrementarlo ulteriormente. Dovrebbe infatti essere visto come un punto di partenza e non di arrivo, ma già essere lì, come dice Charlie Munger, è tanta roba!

Ora, voglio condividere con voi alcuni passaggi tratti dalla mia operatività sui mercati, come investitore, per cercare come sempre di dare qualche spunto più pratico ed utile a chi si approccia a questo settore.

La base di tutto, sembra banale ma meglio ripeterlo, è il risparmio. Ovvero una pianificazione e gestione delle proprie finanze personali, che consenta, ogni mese, di avere un determinato tassi di risparmio come differenza tra entrate ed uscite. E di nuovo, sembra banale, no entrate no party. Molti venditori di niente spingono sul fatto che puoi guadagnare (a volte grandi somme) senza avere nulla, ma per il 99% delle persone non è così. Se vuoi investire, devi avere un capitale risparmiato, e se vuoi risparmiare, devi avere dei flussi di reddito.

Detto ciò, bisogna gestire le proprie finanze appunto per avere un tasso di risparmio più alto possibile, anche qui non esiste un numero magico, è soggettivo, ma più alto è meglio è. Diciamo che già partire da un 10-15% del proprio reddito è una buona base, per poi magari provare ad aumentarla con il tempo.

Arriva poi la parte degli investimenti, ovvero che ne facciamo di questo capitale? Anche qui, mettendo tutto insieme, sembra assurdo ma è così, dovremmo partire dalla fine. Abbiamo già pensato al capitale per la nostra pensione? Per chi non lo sapesse, il più grande schema Ponzi in Italia è proprio il nostro sistema pensionistico. Perciò, se non ci penserai tu, nessuno lo farà, La faccio semplice, se il tuo ultimo reddito è 10 Euro, sarai già fortunato ad avere una pensione di 5 o 6 Euro. Quindi la domanda che devi farti è: dove trovi gli altri 4-5 Euro? A meno che tu non voglia di colpo dimezzare il tuo stile di vita, dovrai costruirti un capitale che, messo a reddito, andrà a svolgere questa funzione. E se sei giovane o mediamente giovane, nulla è più efficace di un piano di accumulo azionario.

15,20 o 30 anni possono davvero fare la differenza, sfruttando anche l’interesse composto. Perciò sono partito da lì, ed anche se lavorando avrò comunque un “salvagente finale”, preferisco godermi una serena a comoda pensione (sono sinceramente più preoccupato di arrivarci con la salute che non con i soldi).

Poi, altri obiettivi importanti per me (o per voi) potrebbero essere l’acquisto di una casa. Anche qui avendo già risolto personalmente in passato questa cosa, e di fatto avendo in Italia già la casa di proprietà, un problema in meno. Ma per chi ancora deve affrontare questa esigenza, la prima cosa dovrebbe essere avere, fatto “100” la spesa complessiva, almeno “35-40” per far fronte al 20% che la banca non ti finanzia (ti darà un mutuo all’80% se va bene) più un altro 15-20% per coprire spese di notaio, agenzia, ed eventuali lavoretti da fare.

Messa a posto la casa, quali sono altri obiettivi? Se hai figli, probabilmente la loro istruzione, certo puoi sempre mandarli in una normale università (dove comunque 5K all’anno serviranno), ma se vuoi iscriverlo in posti prestigiosi che possano aprirgli più porte (Bocconi, Luiss) prepara già 3-4 volte quella cifra (ogni anno). Quindi cifre così vanno pianificate.

Detto ciò, ci sono poi altri obiettivi personali, ricordando che per essere tale, un obiettivo deve avere due elementi:

  1. Un numero (100.000 euro ad esempio)
  2. Una scadenza (31 dicembre 2030)

Fatto questo, sarà più facile porsi delle tappe intermedie per verificare come stiamo procedendo verso il nostro obiettivo.

Oltre a questo poi, ci sono i portafogli veri e propri, e qui non basta certo un articolo. Di base comunque, io ho adottato una strategia in cui ho diversi portafogli (permanent, rotazionali, azionari statici) che messi insieme mi danno un portafoglio più ampio. Sono soprattutto ETF, ma in quota più ridotta anche singole azioni e qualche certificato.

Ogni sottoportafoglio ha un compito specifico (il permanent ad esempio è la parte più cautelativa) e su base semestrale vado sempre a controllare la mia asset allocation strategica (quanta % di azionario, quanta di bond, quanta di materie prime e quanta di cash).

Il tutto deve sempre essere allineato al mio obiettivo (70/30 di media) di lungo termine. Poi, una volta messi a posto questi obiettivi, dedico anche una parte più contenuta su operazioni di breve termine, andando soprattutto su singole azioni che conosco bene (vedi le operazioni su Netflix Inc (NASDAQ:NFLX), Meta Platforms Inc (NASDAQ:META) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) Inc Class C (NASDAQ:GOOG) ad esempio), oltre a dei PAC specifici con durate inferiori (quello pensionistico è su S&P 500 durata 35 anni).

Ho la fortuna poi di aver creato diverse entrate aggiuntive (Royalties da libri, affitti da immobili, rendite da investimenti finanziari, investimenti in Startup) che ogni mese incrementano la mia quota di risparmio a disposizione per aumentare il capitale investito.

Voi come avete pianificato la vostra vita? A che punto siete?

Alla prossima!

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar di oggi "Rendita periodica: guida ai certificati per incrementare le entrate mensili” a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore. L’autore non possiede le azioni menzionate nell’analisi"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.