Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Comprendere le emozioni nelle quattro fasi del mercato

Pubblicato 30.11.2023, 10:48

Il mercato azionario, spesso considerato un labirinto di numeri e grafici, è profondamente intriso di emozioni umane. Sotto la sua superficie apparentemente sterile, pulsa di speranze collettive, timori, gioie e dolori. I prezzi delle azioni oscillano in base ad una gamma di fattori economici, performance aziendali ed eventi globali. Tuttavia, un fattore importante e spesso sottovalutato è l’emozione collettiva dei partecipanti dei mercati. Capire queste emozioni durante le varie fasi del mercato può aiutare gli investitori ad affrontare i suoi mari tempestosi.

Le quattro fasi del mercato e lo spettro emozionale

Ogni ciclo di mercato è caratterizzato da una serie di fasi, ciascuna delle quali evoca emozioni differenti. La correlazione tra emozioni e dinamiche del mercato azionario è intricata. Sebbene sia impossibile staccare del tutto le emozioni dalle decisioni di investimento, riconoscerne l’influenza è cruciale.

Market Participants Emotions

Fasi del bull market

  • Speranza: È l’alba dopo una lunga notte. Gli investitori, dopo aver superato un ribasso, cominciano a vedere il barlume di un potenziale rialzo. Seppur cauti, c’è una sensazione di ottimismo.
  • Incredulità: Col mercato che lentamente si fa strada verso l’alto, molti rimangono scettici. Essendo rimasti scottati dai passati falsi rally, c’è esitazione ad abbracciare a cuor leggero il rialzo.
  • Ottimismo: Un sentimento decisivo. Col mercato che continua a salire, l’iniziale scetticismo comincia a svanire. Gli investitori iniziano a credere che i bei tempi dureranno.
  • Convinzione: Un’impennata di fiducia avvolge il mercato. I segnali positivi proseguono e gli investitori sono più decisi nelle loro scelte di investimento, spesso aumentando la loro esposizione al mercato.
  • Adrenalina: Un precipizio pericoloso. L’incessante crescita del mercato porta ad una sensazione di invulnerabilità. Molti non solo comprano di più, ma lo fanno con denaro prestato, convinti di non poter perdere.
  • Euforia: Il culmine dell’eccessiva fiducia. Gli investitori, travolti dal torrente del successo, spesso diventano ciechi davanti ai rischi. La sensazione è che non ci sono più limiti.

Fasi del bear market

  • Noncuranza: I cali iniziali sono spesso considerati “correzioni minime”. C’è la sensazione generale che il mercato presto riprenderà slancio.
  • Ansia: L’incantesimo comincia a svanire. Mentre il mercato non si riprende come previsto e sempre più investitori ricevono margin call, una sensazione di inquietudine permea l’atmosfera.
  • Negazione: Gli investitori sono alle prese con la dissonanza cognitiva. Malgrado gli evidenti downtrend, molti si convincono che i loro asset hanno ancora valore e che la ripresa sia imminente.
  • Panico: Come suggerisce il nome, una fase caotica. Vedendo il considerevole calo, molti investitori cercano disperatamente di liberarsi dei loro asset per evitare ulteriori perdite.
  • Resa: Il fondo. Il punto in cui gli investitori, prosciugati sia dal punto di vista emotivo che finanziario, decidono di uscire dal mercato, spesso promettendo di non farvi ritorno mai più.
  • Rabbia e depressione: Le conseguenze. Il tumulto emotivo è profondo, molti rivolgono la propria ira all’esterno, come enti regolatori o governi, mentre fanno i conti con le tangibili implicazioni della loro crisi finanziaria.

Esempi degli attuali cicli di vita degli asset

ARKK Life CycleNatural Gas Life CycleStock Market Life Cycle

Affrontare le emozioni e il mercato

Le decisioni di investimento fortemente influenzate dalle emozioni possono avere risultati indesiderati. Ecco come gli investitori possono tenere sotto controllo le emozioni.

  • Fuggire dalla mentalità del gregge: Lungo il corso della storia, dalla bolla dei Tulipani a quella delle Dot-com, la febbre collettiva ha mostrato il suo potere distruttivo. Sebbene sia nella natura umana essere influenzati dai pari, è vitale per gli investitori fare ricerche indipendenti e mantenere una buona dose di scetticismo.
  • Stare attenti e informarsi: Il mondo finanziario è in continuo movimento. Continuare a formarsi e essere aggiornati su eventi globali e sfumature del mercato permette agli investitori di prendere decisioni informate.
  • Decifrare le dinamiche del mercato: Un investitore astuto riconosce la fase corrente del mercato. Che siano i giorni dell’euforia o quelli della negazione, capire il contesto generale aiuta molto.
  • Accettare la responsabilità: Ogni investitore, a prescindere dall’esperienza, farà degli errori. Piuttosto che cercare capri espiatori, accettare gli errori e imparare da essi è importantissimo per la crescita a lungo termine.
  • Evitare di incolpare gli altri: Sebbene sia facile dare la colpa ad entità esterne durante i ribassi, raramente è una cosa produttiva. Un approccio proattivo e introspettivo offre dettagli più costruttivi.
  • Prudente gestione del rischio: Operate sempre all’interno della vostra comfort zone. Per quanto possa essere forte la tentazione di inseguire guadagni maggiori, è essenziale riconoscere e rispettare la vostra soglia di rischio.
  • Capire la leva: La leva può essere uno strumento potente. Tuttavia, è come giocare col fuoco. Sebbene possa amplificare i ritorni su un bull market, durante i ribassi può esacerbare le perdite, con uno stress finanziario ed emotivo.
  • Visione e previsioni a lungo termine: Ogni investitore dovrebbe avere chiari obiettivi finanziari. La vostra strategia di investimento dovrebbe sempre rispecchiare i vostri obiettivi, qualunque siano.
  • Allineare la propensione al rischio con la fase della vita: Quando ci si avvicina ad eventi importanti, come il pensionamento, preservare il capitale spesso è imperativo. È cruciale rivalutare la strategia di investimento per assicurarsi che sia in linea con l’attuale fase della vostra vita e con le aspirazioni future.

Dove potremmo andare

Stock Market Life CycleCrude Oil Life CycleGold Life Cycle

In conclusione

Il mercato azionario è tanto un test di resilienza emotiva quando di acume finanziario. I massimi e minimi possono evocare uno spettro di sensazioni, dall’euforia alla disperazione. Comprendendo queste fasi emotive, restando vigili e prendendo decisioni informate e indipendenti, gli investitori possono affrontare meglio le complesse dinamiche del mercato. Il fascino del mercato azionario è innegabile ma, come ogni forza potente, ci si deve approcciare con rispetto, comprensione e un tocco di umiltà.

Sfidare le convinzioni del settore, costruire banche di conoscenza e trovare la strategia giusta sono tutti aspetti chiave per avere successo a lungo termine. Aumentare il patrimonio in modo sostenibile non è questione di avidità, paura o speranza. Ma di salvaguardare le finanze, preservare la pace interiore e garantire un’eredità di successo finanziario per tutte le generazioni.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.