Da Ark a Bitcoin, tutte le bolle scoppiate in questi 6 mesi

Pubblicato 23.06.2022, 07:53

Quello che vedete nell’immagine sotto, sono gli incrementi percentuali (scale sinistra) dell’ultimo periodo ed i conseguenti crolli degli ultimi mesi.

Nel 2022, sono calati rispettivamente i FAANG, Bitcoin, Ark (il fondo gestito da Cathie Wood) ed il comparto Biotech.

Fonte Bofa

Ora, che tutti questi “asset” avessero valutazioni spropositate è cosa abbastanza nota, personalmente mi sorprendeva maggiormente il Prima che il Dopo di quanto accaduto recentemente.

Non tutto è chiaramente da buttare, ma una cosa buona ad un prezzo spropositato è comunque un cattivo affare.

Ecco perché ricercare l’equilibrio nei propri portafogli è fondamentale. In merito ad ARK Innovation ETF (NYSE:ARKK) ad esempio, vediamo come da inizio anno, utilizzando il tool presente nella sezione Premium di InvestingPro, essendo la gestione di Cathie Wood quasi sempre esposta a titoli fortemente growth, abbia subìto nell’ultimo anno un calo del 62% circa contro l’11% dell’indice S&P 500.

Fonte InvestingPro

Perciò quello che fino ad inizio 2021 era considerate il nuovo Warren Buffett è diventata mesi dopo un normalissimo gestore qualunque.

Lo stesso Bitcoin, che da dieci anni a questa parte ha letteralmente stracciato le altre asset class, sta adesso perdendo appeal tra gli investitori, in quanto molti (inesperti) non riescono a gestirne la volatilità. Se pensiamo che tanti poi erano entrati vicino ai massimi, ecco che la perdita diventa ancora più pesante.

Su Bitcoin comunque (io stesso ne ho una piccola percentuale di portafoglio, meno del 5%) è interessante questo grafico di lungo periodo, dove notiamo l’andamento della criptovaluta rispetto all’espansione della massa monetaria M3 sia americana che europea (“dollarizzata”).

Fonte TradingView

Infine i Faang, molti si sono affrettati a dire che questo acronimo ormai non esiste più. Anche qui, ritengo che lo scorso anno molte di queste azioni erano care, anche troppo, ma dopo cali del 40/50/60%, a mio giudizio esiste più di qualche occasione interessante, dal momento che fino a prova contraria, molte di queste continuano ad essere profittevoli.

Sicuramente ci vorrà pazienza e non sarà un recupero immediato, almeno finchè rimarrà questa fase di debolezza, ma il valore in molte di queste aziende è ancora intatto.

La parola chiave, sempre in ogni fase di mercato, resta “Equilibrio”.

Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!

Vuoi approfondire la conoscenza del mercato delle aizoni? Visita la nostra NUOVA Academy Gratuita

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.