

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Una drammatica crisi di liquidità rischia di travolgere il secondo gruppo immobiliare cinese oberato da debiti per 300 miliardi di dollari. In pericolo 3,8 milioni di posti di lavoro. Il rebus degli investitori: Pechino scenderà in campo con un salvataggio di Stato?
“Il test più difficile degli ultimi anni per il sistema finanziario cinese”.
Uno spettro si aggira per i mercati finanziari dell’Asia: è quello del possibile fallimento del colosso immobiliare cinese Evergrande e del rischio di sconquassi a catena che potrebbero travolgere investitori, fornitori e clienti in Cina, e al di fuori della Cina.
Fra gli esperti di politica ed economia cinese sono numerosi coloro che prevedono che il governo di Pechino farà di tutto per evitare una crisi dalla portata imprevedibile alla vigilia del XX Congresso del Partito comunista che avrà il compito di confermare la leadership di Xi Jinping per un ulteriore decennio. Però, non è chiaro che cosa il governo potrà fare, tenuto conto che la fiducia degli investitori internazionali resta un elemento chiave per le prospettive future di crescita della Cina.
Interpellato da Cnbc, Mark Williams, chief Asia economist di Capital Economics, società inglese di ricerca e consulenza, dice che il tracollo di Evergrande “sarebbe il test più difficile degli ultimi anni per il sistema finanziario cinese”.
Evergrande è il secondo gruppo di sviluppo immobiliare in Cina ma è il più indebitato al mondo, con un fardello di passività pari a 300 miliardi di dollari. Dopo anni di espansione a passo di carica, Evergrande è ora in difficoltà a pagare fornitori, dipendenti, a onorare gli impegni con i clienti, e nelle ultime due settimane ha avvertito gli investitori che potrebbe non rispettare le scadenze per il rimborso dei debiti.
Martedì 14 settembre ha affermato che le vendite di immobili continueranno a rallentare nel resto del mese di settembre proseguendo in un calo che dura da mesi, rendendo sempre più disastrosa la crisi di liquidità. Come sempre avviene in questi frangenti, i creditori reagiscono irrigidendosi e le loro scelte portano a ulteriori aggravamenti della situazione. Secondo Reuters, nelle scorse settimane alcune banche di Hong Kong, fra cui Hsbc e Standard Chartered (LON:STAN), hanno rifiutato di rinnovare i finanziamenti agli acquirenti di due progetti immobiliari residenziali che Evergrande ha in via di completamento.
La crisi di liquidità ha portato le agenzie di rating a operare ripetuti downgrade sui bond del gruppo. Alla Borsa di Hong Kong le azioni Evergrande sono crollate dell’80% dall’inizio dell’anno.
Il tracollo del bond Evergrande con scadenza marzo 2022
(quotazione in Usd, Isin XS1580431143)
C’è poi il capitolo doloroso dei fornitori. Secondo una stima di S&P dello scorso agosto, nei prossimi 12 mesi Evergrande dovrà fare fronte a pagamenti per circa 37,1 miliardi di dollari a fornitori e contractor, e il mancato rispetto di questi impegni potrebbe portare alla crisi numerose aziende.
Una possibile via di uscita sarebbe quella di offrire ai fornitori pagamenti in beni fisici, ovvero in immobili, ma anche facendo così la coperta risulterebbe troppo corta lasciando irrisolto il problema di come fronteggiare gli impegni con gli altri creditori.
I più esposti al rischio sembrano essere gli investitori internazionali che hanno sottoscritto i bond. Secondo TS Lombard, società inglese di consulenza e previsioni economiche, il rendimento sui bond offshore dell’Asia (in gran parte emessi da società del settore immobiliare) sono già schizzati al 13% medio. L’ipotesi più diffusa è che i tentativi di Pechino di evitare il fallimento di Evergrande porteranno a proteggere maggiormente gli interessi dei soggetti cinesi, banche e famiglie impegnate nell’acquisto di immobili, piuttosto che gli azionisti o i proprietari di bond.
Interpellato da Cnbc, Dan Wang, economista della Hang Seng bank, dice di aspettarsi misure di sostegno da parte del governo, o anche dalla banca centrale, per un salvataggio di Evergrande. Altri analisti pensano che la crisi si concluderà con una drastica ristrutturazione del debito in cui gli asset di Evergrande (terreni e progetti in via di completamento) saranno ceduti a gruppi immobiliari concorrenti.
Secondo Natixis, il governo di Pechino farà di tutto per evitare la diffusione di un rischio sistemico, ma questo non impedirà che molti soggetti dovranno sopportare pesanti perdite finanziarie, con conseguenze negative sulle future prospettive di sviluppo del Paese. Il tanto temuto “hard landing” della Cina potrebbe scaturire dal fallimento di Evergrande.
Un’altra settimana in negativo per i listini azionari, la settima consecutiva per lo S&P 500 e il Nasdaq 100, l’ottava per il Dow Jones, a cui non si assisteva dal lontano 1923. E...
Venerdì fortissima reazione, a mezz'ora dal termine, degli indici Usa che si portano prima sotto al -20% dai recenti massimi (livelli di bear market) e poi recuperano promettendo,...
Si lo so, il motto è “cash is king”, ma quando i mercati iniziano a calare del 20% mediamente (NASDAQ Composite anche 30%) occorre che tutta la strategia sia...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.