FTSE MIB, zampata d’Orso o preavviso di sfratto per Tori?

Pubblicato 30.01.2017, 19:44
EUR/USD
-
UK100
-
FCHI
-
AEX
-
DE40
-
ES35
-
SWI20
-
IT40
-
UBI
-
STMPA
-
ISP
-
CRDI
-
ENI
-
UNPI
-
SPMI
-
IT40
-
RECI
-
MONC
-

Investing.com – Il contratto FTSE MIB Future, con scadenza a marzo 2017, chiude la seduta odierna a quota 18.775 punti in perdita del -2.65%, al momento si collocano in terreno positivo 0 titoli su 38, con un range di variazione che va dal peggiore (UBI Banca (MI:UBI)) con una perdita del -6.80%, al migliore (STMicroelectronics NV (MI:STM)), che cede il -0.40%.

Analisi:
era nell’aria, ce l’aspettavamo prima o poi, ed è arrivata; la correzione odierna, per molti, quindi, non è stata, in linea di principio, una totale sorpresa. Certo, probabilmente, non ci si attendeva tanta determinazione nelle vendite né un movimento ribassista così importante, ma tant’è. Ora si tratterà di vedere sino a dove questo movimento si estenderà e se avrà la forza di invertirsi nuovamente per ritornare in up. Per ora, non resta che osservare attentamente in che modo e se, si svilupperà nelle prossime sedute. Qual è, quindi, il rischio, in questa fase? Evidentemente il rischio è duplice e riguarda sia gli Orsi (che potrebbero pensare di aver già la vittoria in mano), sia i Tori (che potrebbero pensare ad un semplice estemporaneo scivolone indotto da fortuite circostanze) ; nessuno dei due, infatti, al momento dovrebbe, secondo il mio parere, ritenere che il mercato si sia definitivamente disposto a suo favore. Come dicevo nella mia precedente analisi, personalmente vedo un rilevante rischio di un vero e proprio reversal ribassista di medio periodo, ma l’esperienza mi insegna che raramente il mercato mostra così platealmente le sue reali intenzioni. Siate circospetti, siate accorti nelle “size” delle vostre operazioni, questo mi sento di suggerire senza riserva e niente altro, è troppo presto, come spesso ripeto, per esaltarsi. Tori pentiti?...mah…Tori col fiato grosso?... più credibile…è probabile che meditino nuovi attacchi? …sì è probabile. Prudenza quindi e tanta. Non “molleremo l’osso” neppure noi, la nostra posizione short che ci sta facendo soffrire (relativamente, per la verità) ha due livelli d’uscita, il primo dei quali, in piccolo profitto; chi non vuole correre il rischio di vedere il mercato nuovamente in rally, la chiuda su quel livello, pensando eventualmente di rientrare ad un livello più alto. Chi, invece, ha fatto ormai l’abitudine alle bizzarrie del mercato ed è quindi già “corazzato” sia psicologicamente che finanziariamente, lasci la posizione e si prepari a poter vendere nuovamente molto più in alto di dove ci troviamo ora, se il mercato dovesse tornare in rally.A noi poco interessa cosa fa il mercato nel durante ( non possiamo prevederlo) , a noi interessa solo chiudere in sostanziale profitto le nostre posizioni. Oggi non è stato possibile intervenire sul canale Telegram, è tutto rimandato a domani. Chi non avesse ancora richiesto l’invio dei segnali gratuiti, può farlo mandando “richiedo” al mio indirizzo email personale, reperibile sul mio profilo qui sul sito Investing al seguente indirizzo: http://it.investing.com/members/2919 (copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser). Sintonizzatevi anche per il trading intraday via Telegram, trovate i link sempre sul mio profilo personale Questi utili e gratuiti servizi sono offerti esclusivamente ai lettori del sito italiano di Investing.com, fatelo conoscere ai vostri amici, invitandoli a visitare e registrarsi sul sito it.investing.com. Buonasera. E Buon week end, Francesco Lamanna


Chi gradisce questa analisi di fine giornata che viene qui regolarmente pubblicata, è gentilmente invitato a cliccare sul tasto "segui", manifestando, in tal modo, il suo gradimento.

Storico posizioni & operazioni:
1. Short da 17.960 punti del 23 marzo 2016, chiusa il 5 aprile al target di 16.700 punti (+1260 ticks).
2. Short da 17.945 punti del 18 aprile 2016, chiusa il 13 maggio a 17.100 punti (+845 ticks)
3. Long da 17.100 punti del 17 maggio 2016, chiusa il 18 maggio a 17.300 punti (+200 ticks)
4. Long da 17.700 punti del 9 giugno, chiusa il 10 giugno a 17.350 (-350 ticks)
5. Long da 17.450 punti del 10 giugno, chiusa a 17.350 punti il 10 giugno (-100 ticks)
6. Short da 17.180 punti del 11 aprile, chiusa a 16.180 il 14 giugno (+1000 ticks)
7. Short da 16.790 punti del 17 agosto, chiusa a 16.350 il 19 agosto (+440 ticks)
8. Short da 16.270 punti del 27 settembre, chiusa il 28 settembre a 16.260 punti (+10 ticks)
9. Short da 16.270 punti del 30 settembre chiusa il 13 ottobre a 16.230 punti (+40 ticks)
10. Long da 16.600 punti del 2 novembre, chiusa il 8 novembre a 16.600 punti (0 ticks)
11. Short da 16.520 (media) del 9 novembre, chiusa a 16.870 il 10 novembre (-350 ticks)
12. Long da 16.300 del 18 novembre, chiusa a 16.230 il 18 novembre (-70 ticks)
13. Long da 16.325 del 23 novembre chiuso a 16350 il 28 novembre (+25 ticks)
14. Short da 18.135 punti del 7 dicembre

Operazioni di trading in corso: short da 18.135 punti del 7 dicembre (un terzo di posizione)
Operazioni di trading aperte oggi: nessuna
Operazioni di trading chiuse oggi: nessuna
Ordini pendenti in attesa d’esecuzione: Ordine di vendita a livello molto superiore all’attuale (medio medio-lungo periodo); vedi segnali gratuiti Vedaforex®.

Gli indici migliori del FTSE MIB, alle 17.50, oggi sono:
FTSE Italia Tecnologia (-0.63%)
FTSE Italia Salute (-0.69%)
FTSE Italia Viaggi e Tempo Libero (-0.77%)

Gli indici peggiori invece sono:

FTSE Italia Materie prime (-4.92%)
FTSE Italia Chimica e Materie Prime (-4.92%)
FTSE Italia Banche (-3.87%)

La sessione odierna ha visto scambiare sino alle ore 17.30, n° 825.717.994 azioni per un controvalore pari a 2.721.219.532 Euro; i contratti conclusi sono stati 302.985 e le azioni in negoziazione sono state 340, delle quali 63 hanno chiuso in rialzo e 266 in ribasso; 11 sono quelle rimaste invariate.

I titoli oggi più scambiati in capitale sono stati:
Unicredit (MI:CRDI) :
Volume di scambio di 12.3M di titoli, per un controvalore di 322M di euro
Intesa Sanpaolo (MI:ISP) :
Volume di scambio di 121M di titoli, per un controvalore di 267M di euro
Eni (MI:ENI) :
Volume di scambio di 17.8M di titoli, per un controvalore di 257M di euro

I titoli migliori sull'indice milanese sono in chiusura:
STMicroelectronics NV (MI:STM) quotato 12.48 (-0.40%)
Moncler (MI:MONC) quotato 17.85 (-1.00%)
Recordati (MI:RECI) quotato 26.75 (-1.18%)

Fra i peggiori troviamo oggi:
UBI Banca (MI:UBI) quotato 3.318 (-6.80%)
Saipem (MI:SPMI) quotato 0.4860 (-6.72%)
Unipol (MI:UNPI) quotato 3.422 (-5.68%)

Negative, le altre maggiori piazze europee con: Londra FTSE 100 che scende del -0.92%, Amsterdam AEX che diminuisce del -1.30%, Parigi CAC 40 che chiude in ribasso del -1.14%, Francoforte DAX, che cede del -1.12%, Madrid IBEX negativa del -1.50% e Zurigo SMI in perdita del -0.70%.

Su base giornaliera, oggi il cross EUR/USD, ha assunto un andamento ribassista (-0.28% al momento della scrittura), il cambio ha raggiunto un massimo a 1.0740 ed un minimo a 1.0620; la coppia scambia ora a 1.0685.

Future FTSE MIB, grafico su tf a 15 minuti

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.