Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Grandi riacquisti di azioni nel 2024: questi 3 sono in testa

Pubblicato 30.05.2024, 11:03
MSFT
-
TLIT
-
GOOGL
-
AAPL
-
NVDA
-
SONY
-
IXIC
-
META
-
GOOG
-
HUBS
-

Per gli investitori che cercano questo tipo di esposizione sicura, ecco tre compagnie in testa alla corsa ai riacquisti di azioni.

Apple

Per via del calo delle vendite di iPhone e dei prezzi più competitivi delle compagnie cinesi, Apple Inc (NASDAQ:AAPL) ha registrato una performance deludente quest’anno, con solo +2,5% YTD. Non ha certo aiutato il prezzo stranamente alto di Vision Pro, come se il dispositivo Oculus Quest di Meta non esistesse.

Tuttavia, il brand di successo di Apple e il suo ecosistema chiuso di dispositivi ed app gli garantiscono di conservare la sua fedele base utenti. La compagnia ha chiuso il Q2 fiscale con 23,6 miliardi di dollari di entrate nette.

Sebbene meno dei 24,1 miliardi di dollari dello stesso trimestre dell’anno prima, Apple ha deciso di incoraggiare la fiducia degli azionisti con riacquisti di azioni da record per 110 miliardi di dollari, che rappresentano il 3,9% del totale delle azioni in circolazione.

Durante l’anno fiscale 2023 Apple ha restituito 78 miliardi di dollari agli azionisti tramite i riacquisti di azioni, riducendo il numero di azioni in circolazione di circa il 2%. Nell’ultimo decennio, dal 2013, Apple ha speso 621 miliardi di dollari per riacquisti di azioni. E questo ha confermato il suo appeal come esposizione blue-chip.

Warren Buffett, nel 2018, ha affermato che gli “fa piacere vederla riacquistare azioni”. Ovviamente, considerata l’ampia partecipazione di Berkshire Hathaway nel titolo AAPL, ciò rappresenta un modo semplice per aumentare il valore.

Buffett ha anche notato che, perché una compagnia possa continuare a farlo, deve avere un ecosistema molto ampio e prodotti “appiccicosi”, requisiti che Apple rispetta. Più di recente, la compagnia ha riportato una ripresa delle vendite di iPhone. Al prezzo attuale di 191,92 dollari, il titolo AAPL si avvicina al suo massimo di 52 settimane di 199,62 dollari per azione, mentre il prezzo obiettivo medio su 12 mesi è 206,52 dollari, in base ai dati di Nasdaq.

Alphabet

La compagnia possiede uno dei fossati software più ampi insieme a Microsoft (NASDAQ:MSFT). Google’s Workspace (precedentemente G Suite) da solo ha una partecipazione di mercato del 68,66%, attirando clienti con prodotti gratuiti come Gmail, Google Drive, Google Docs, Sheets e altre app di produttività.

Allo stesso modo, Google’s Play Store monopolizza il mercato delle app, come fa Steam per i giochi da PC. Secondo Business of Apps, i consumatori hanno speso 47 miliardi di dollari per giochi e app per dispositivi mobili su Google Play nel 2023. Nel suo ultimo report sugli utili per il Q1 2024, Alphabet ha riportato entrate nette simili a quelle di Apple, con 23,6 miliardi di dollari rispetto ai 15 miliardi dello stesso trimestre dell’anno prima.

Considerata questa impennata di redditività e superando le aspettative, il consiglio di amministrazione di Alphabet ha autorizzato altri 70 miliardi di dollari di riacquisti azioni di GOOG (classe C senza diritti di voto) e GOOGL (classe A senza diritti di voto). E questo oltre ai dividendi in contanti di 0,20 dollari per azione, pagati il 17 giugno.

Allo stesso tempo, Alphabet Inc (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) continua ad espandersi, con la recente potenziale aggiunta di HubSpot (NYSE:HUBS), del valore di 35 miliardi di dollari.

Al prezzo attuale di 176,33 dollari, GOOGL segna +27,6% YTD. È vicino al massimo di 52 settimane di 178,77 dollari per azione. In base ai dati di Nasdaq, il prezzo medio fra 12 mesi per GOOGL è 197,53 dollari per azione.

Meta Platforms

Meta Platforms Inc (NASDAQ:META) è anche leader della realtà estesa. Entro il Q4 2023, la partecipazione sul mercato AR/VR di Meta si è ampliata al 62,2%, con Sony (NYSE:SONY) distante al secondo posto (16%), in base ai dati di International Data Corporation (IDC).

La compagnia ha grandi progetti per questo mercato, anche se Reality Labs deve ancora registrare un trimestre redditizio. Ciononostante, Meta ha ampie risorse a cui attingere. Nel report del Q1 2024, la compagnia ha riportato un aumento del 117% YoY della redditività, a 12,3 miliardi di dollari di entrate nette.

Meta ha chiuso il trimestre con 58,12 miliardi di dollari di liquidità ed equivalenti. Nel trimestre, Meta ha riacquistato 14,64 miliardi di dollari di azioni, pagando 1,27 miliardi di dollari di dividendi. Sulla scia di altri colossi Big Tech, Meta ha autorizzato un programma di riacquisto azioni da 50 miliardi di dollari a fine gennaio.

Ciò rappresenta il 5% delle azioni in circolazione, ora valutate 1,21 mila miliardi di dollari. Come abbiamo notato a febbraio, META guida il gruppo dei Magnifici Sette con ritorni YTD del 38%, superato solo dal fenomeno unico di Nvidia (NASDAQ:NVDA), con +138% YTD.

Al prezzo attuale di 479,30 dollari, il titolo META deve ancora raggiungere il suo massimo di 52 settimane di 531,49 dollari per azione. Potrebbe metterci un po’, visto che gli analisti prevedono un prezzo obiettivo medio per META di 522,95 dollari fra 12 mesi.

***

Né l’autore, Tim (BIT:TLIT) Fries, né questo sito web, The Tokenist, forniscono consulenza finanziaria. Vi invitiamo a consultare la nostra politica del sito web prima di prendere decisioni finanziarie.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Tokenist. Consultate la newsletter gratuita di The Tokenist, Five Minute Finance, per un’analisi settimanale dei principali trend in campo finanziario e tecnologico.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.