
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Il giro di vite della Cina sulle notizie economiche è sufficiente per un altro Big Short?
Immortalato da Christian Bale in “The Big Short”, il dottor Michael Burry sta di nuovo agitando gli “spiriti animali” nel mercato azionario. John Maynard Keynes definisce questo fenomeno come fattori psicologici non quantificabili che guidano l’attività di investimento.
Michael Burry detiene questo potenziale trainante perché ha correttamente individuato la crisi dei mutui subprime che ha favorito la crisi finanziaria globale del 2008 (GFC). Ma soprattutto, grazie al suo potere di analisi predittiva, Burry ha piazzato scommesse (short) contro il mercato in crisi, ottenendo un profitto personale di 100 milioni di dollari e oltre 700 milioni di dollari per i suoi clienti.
Lunedì scorso, l’azione di Burry contro gli spiriti animali è iniziata con la presentazione del modulo 13F alla Securities and Exchange Commission (SEC). Come rapporto trimestrale sugli investimenti, il modulo ha rivelato che l’hedge fund di Burry, Scion Asset Management, ha piazzato diverse opzioni put contro il mercato azionario.
Le opzioni put come scommesse di mercato di salvaguardia
A differenza delle opzioni call, le opzioni put sono contratti di investimento tipicamente utilizzati per tutelarsi dal rischio di ribasso del mercato. Essendo facoltativo, il contratto consente all’acquirente di vendere l’azione a un prezzo stabilito (prezzo di esercizio) senza essere obbligato a farlo.
Se l’acquirente esercita l’opzione put, il venditore dell’opzione put deve acquistare il titolo a quel prezzo di esercizio alla data di scadenza prestabilita. Se l’acquirente NON esercita l’opzione put, il venditore incassa comunque il premio del contratto pagato in anticipo.
Pertanto, l’investitore iniziale (acquirente del contratto put) otterrebbe un profitto di 10 dollari per azione, meno il premio per il contratto put stesso. Naturalmente, questo tipo di contratto può essere utilizzato contro l’indice di mercato generale, proprio come ha fatto la Scion Asset Management di Burry.
Le scommesse nebulose di Scion Asset Management
Sotto la guida di Burry, l’hedge fund è ribassista nei confronti di due indici di mercato ampi, S&P 500 e Nasdaq 100. Per quanto riguarda il Nasdaq 100, ciò risulta evidente dai 739 milioni di dollari in opzioni put contro l’Invesco QQQ Trust ETF (NASDAQ:QQQ), un fondo negoziato in borsa composto in gran parte da società del Nasdaq 100. Per quanto riguarda l’S&P 500, Burry ha puntato sull’S&P 500 e sul S&P 500.
Contro l’S&P 500, Burry ha piazzato 886 milioni di dollari in opzioni put. Si tratta di una scommessa ribassista di 1,6 miliardi di dollari contro il mercato azionario. A questo proposito, il modulo depositato non indica se i contratti sono già stati pagati o quando scadono.
Inoltre, il modulo 13F deve essere presentato entro 45 giorni dalla fine di ogni trimestre. Questo mette in dubbio la cifra di 1,6 miliardi di dollari, che potrebbe essere obsoleta.
Tuttavia, è indicativo che la Scion Asset Management di Burry abbia ridotto l’esposizione alla Cina. In precedenza, nel primo trimestre del 2023, l’hedge fund aveva allocato il 20% del portafoglio a investimenti con sede in Cina, Alibaba (NYSE:BABA) Group Holding e JD (NASDAQ:JD).com. Da allora Burry ha liquidato queste posizioni.
Spillover dalla Cina?
La Cina è il centro di produzione e di consumo dell’economia globale interconnessa. Se questo ruolo subisce una contrazione, è probabile che si ripercuoterà su altre economie. Negli ultimi giorni, i problemi economici più profondi della Cina hanno iniziato a manifestarsi:
Queste strane misure hanno fatto seguito all’ingresso della Cina in un’attività economica al ribasso. Su base annua, l’indice dei prezzi al consumo (IPC) di luglio è sceso dello 0,3% e l’indice dei prezzi alla produzione (IPP) del 4,4%. Questi dati negativi ricordano lo stallo economico del 2020, dovuto all’attuazione del lockdown.
A causa di questi indicatori, Barclays aveva già tagliato le previsioni di crescita del prodotto interno lordo (PIL) cinese per il 2023 dal 4,9% al 4,5%. Tale previsione potrebbe essere ottimistica se si considera l’iper-finanziarizzazione del mercato immobiliare cinese, che si basa su prestiti eccessivi e su una domanda in costante aumento.
Secondo alcune stime, il mercato immobiliare rappresenta il 30% del PIL cinese e il 70% della ricchezza media delle famiglie. Abituato all’analisi del mercato immobiliare, questa fragilità è probabilmente il principale stimolo di Burry a liquidare l’esposizione alla Cina.
Previsione sui titoli: Risultati contrastanti
Nonostante sia diventato famoso per la sua corretta valutazione del mercato immobiliare, il dottor Michael Burry è anche noto per sparare a salve. Tanto che regolarmente cancella le previsioni fallite. Infatti, dopo aver formulato una di queste previsioni apocalittiche, invitando a “vendere”, ha temporaneamente disattivato il suo account Twitter.
Nello stesso momento, l’inverso Jim Cramer ha correttamente indicato che il mercato era in modalità toro. Da quando sono stati pubblicati i due tweet, a fine gennaio, l’S&P 500 (SPX) è salito di quasi l’11%, mentre il Nasdaq 100 (NDX) è salito del 27%.
Tuttavia, va notato che il mercato ha mostrato una flessione dal 1° agosto, con entrambi gli indici in calo, -2,85% (SPX) e -4% (NDX). Nonostante il presidente della Fed Jerome Powell abbia dichiarato di non prevedere più la recessione per quest’anno, il ritardo nel rialzo dei tassi di interesse potrebbe manifestarsi prima del previsto.
Finora, Michael Feroli di JPMorgan ha definito le prospettive di recessione “elevate” per il 2024. Allo stesso modo, Thomas Simons, economista senior di Jefferies, vede una recessione nel primo trimestre del 2024.
Storicamente, poco prima delle recessioni, il mercato azionario può essere rialzista o ribassista. Per ora, Burry sembra contare sul lato ribassista.
Un rally che non si vedeva da anni quello mostrato dai mercati in queste ultime settimane di contrattazione. S&P500 vicino ai massimi, DAX che aggiorna i nuovi record storici,...
Il gruppo tedesco degli pneumatici vuole raggiungere un Ebit margin dell’11% dall’attuale 6%. Netto taglio dei costi, comprese le spese di R&S, e vendita di attività non...
Salve a tutti i lettori, mai come negli ultimi mesi i nostri soldi sui conti correnti sono stati così a ‘’rischio’’ e non per la solidità degli istituti di credito ma per l’impatto...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.