Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Il problema della Fed è diventato molto più grande

Da James PicernoPanoramica mercato20.03.2023 11:24
it.investing.com/analysis/il-grosso-problema-della-fed-e-diventato-molto-piu-difficile-200460951
Il problema della Fed è diventato molto più grande
Da James Picerno   |  20.03.2023 11:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Combattere l’inflazione elevata è già abbastanza difficile, ma la Federal Reserve sta cercando di domare le pressioni sui prezzi proprio quando l’economia mostra segni di indebolimento, almeno in alcune aree. È una grande sfida, ma è un problema ancora più grosso sulla scia del trambusto bancario innescato dal collasso della Silicon Valley Bank (SVB).

La banca centrale normalmente allenta la politica monetaria e taglia i tassi di interesse quando il rischio economico è in aumento. Lo stesso vale nei periodi in cui è presente la minaccia di una crisi bancaria. Ma i soliti strumenti di politica non sono disponibili quando l’inflazione è alta. In breve, è una tempesta perfetta per la Fed, una che potrebbe peggiorare prima di migliorare.

Il problema principale è che gli strumenti che la Fed può utilizzare per domare l’inflazione minacciano di far aumentare il rischio economico ed esacerbare il trambusto bancario. La banca centrale, in breve, si ritrova tra l’incudine e il martello.

Non ci sono buone scelte disponibili. Si tratta piuttosto di scegliere il meno peggio e sperare per il meglio. La prospettiva attuale è che, sebbene la crisi innescata da SVB abbia ridotto la probabilità stimata di altri aumenti dei tassi, all’orizzonte sembrano esserci ulteriori inasprimenti, a causa del rischio di inflazione.

Il mercato dei fondi Fed stima una probabilità implicita dell’85% di un aumento da 25 punti base in occasione della prossima riunione del FOMC. Il sentiment dei mercati non vede più un aumento da 50 punti base, opinione prevalente prima della crisi di SVB. Ma i future mettono ancora in conto un altro aumento da un quarto di punto a maggio.

Implicando che la Fed continuerà a dare priorità alla lotta all’inflazione. Su questa base, decidere quanta pressione si prospetti per l’economia e il settore finanziario è strettamente legato ai prossimi dati sull’inflazione. E qui le prospettive sono miste.

Cominciamo dalla buona notizia: l’inflazione ha raggiunto il picco. I prezzi al consumo hanno continuato ad allentarsi su base annua a febbraio. Ma l’aumento del 6,0% per il dato IPC generale e del 5,5% per l’indice core sono ancora troppo alti perché la Fed possa dichiarare vittoria. In effetti, l’obiettivo di inflazione al 2% della banca centrale è lontanissimo sul breve periodo.

Consumer Price Inflation Chart
Consumer Price Inflation Chart

Il maggiore problema al momento è che la decelerazione dell’inflazione sta rallentando e quindi l’inasprimento della Fed sembra destinato a durare di più di quanto previsto. Negli ultimi giorni, si è pensato che la banca centrale potesse allentare la sua aggressività. Si tratta di una previsione ragionevole, ma l’ipotesi aggressiva sembra ancora valida, anche se in forma più leggera.

Il cammino all’orizzonte è molto più fluido sulla scia del collasso di SVB, ma resta il problema evidente: l’inflazione elevata. Osservando numerose misure alternative dei trend di inflazione, notiamo che lo scenario ottimistico è che la pressione sui prezzi scenderà a livelli tollerabili ad un certo punto in estate (per i dettagli del grafico sotto, qui potete consultare una copia campione del The US Inflation Trend Chartbook).

US Consumer Inflation Indexes
US Consumer Inflation Indexes

Il rischio è che l’inclinazione ribassista dell’inflazione continui ad indebolirsi, come successo di recente. Il grafico seguente mostra la differenza mensile delle variazioni su base annua del grafico a un anno riportato sopra.

US Consumer Inflation Bias Indexes
US Consumer Inflation Bias Indexes

Ma ci sono ancora motivi per un cauto ottimismo. Il modello di previsione di CapitalSpectator.com continua ad indicare che il trend a un anno dell’indice IPC core si allenterà ulteriormente nei prossimi mesi.

Core CPI Chart
Core CPI Chart

Intanto, le aspettative sull’inflazione tendono ancora al ribasso, il che rende più semplice alla Fed ridurre le pressioni sui prezzi (in base alle stime della Fed di Cleveland).

US Consumer Inflation Expectations Indexes
US Consumer Inflation Expectations Indexes

Alla fine, ad un certo punto potrebbe arrivare lo strumento più potente per la lotta all’inflazione: una recessione e/o una vera e propria crisi bancaria.

L’obiettivo della Fed, ovviamente, è domare l’inflazione minimizzando al contempo il contraccolpo per l’economia e il settore bancario. Sciogliere questo nodo è difficile anche nella migliore delle circostanze. La domanda è quanto rapidamente il problema si attenuerà o meno. La risposta la troveremo nei prossimi dati sull’inflazione, insieme a come si evolveranno i rischi per il ciclo economico e lo stress delle banche nelle prossime settimane.

Il problema della Fed è diventato molto più grande
 

Articoli Correlati

Il problema della Fed è diventato molto più grande

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
sus sun
sus sun 22.03.2023 9:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per evitare il ritorno agli anni 70/80 l'unica strada è un forte aumento dei tassi e una recessione non è la fine del mondo con un così basso livello di disoccupazione.
sus sun
sus sun 22.03.2023 9:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L'abnorme rialzo di gennaio/febbraio ha costituito, almeno per me, una occasione unica per uscire dall'azionario e andare sui bond a breve. Ora tutto può succedere ed è meglio stare alla larga da un mercato sopravvalutato oltre ogni limite.
Mark Dimax
Mark Dimax 21.03.2023 8:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
diciamo che il crash sta per arrivare..direi finalmente così si potrà ripartire dopo una recessione strong ma speriamo che duri poco...
Stella Furia
Stella Furia 21.03.2023 7:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Inseriamo anche notizie che la Legarde fa marcia indietro sull'inalzamento dei tassi. Non solo notizie catastrofiche. grazie.
Johnny Patrignani
Johnny Patrignani 20.03.2023 23:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Le banche centrali europee devono immettere triliardi di liquidità per riparare ai danno fatto dal rialzo dei tassi per combattere l'inflazione causata da triliardi di liquidità immessa. Fantastico.
Carl Granz
Carl Granz 20.03.2023 21:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
C'è solo un modo per evitare la crisi bancaria ed è aumentare i tassi sui depositi che sono ridicolmente bassi. Questo influirà sui margini operativi delle banche, ma eviterà un bank run
Riccardo Cristofori
Riccardo Cristofori 20.03.2023 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bell'articolo
AL POL
ALPOL 20.03.2023 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Concordo
FABRIZIO BILANCERI
FABRIZIO BILANCERI 20.03.2023 20:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ci vorrà estremo equilibrio.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email