
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Da tempo all'interno dei miei articoli anche qui su investing, mettevo in alert su statistiche chiare che avrebbero aumentato le probabilità di salita nei mercati, e di come acquistare supporti chiave su segnali con un corretto approccio al rischio avrebbe potuto pagare con grande probabilità, di certezze purtroppo non ne esitono.
L’inflazione è scesa al tasso annuo più basso in più di due anni nel mese di giugno, il prodotto sia di una certa decelerazione dei costi sia di facili confronti con un periodo in cui gli aumenti dei prezzi erano al massimo da oltre 40 anni.
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 3% rispetto a un anno fa, il livello più basso da marzo 2021. Su base mensile, l’indice, che misura un’ampia fascia di prezzi di beni e servizi, è aumentato dello 0,2%.
Questo ha permesso ai mercati di accellerare la fase di salita delle utime ore, perchè? Perchè a questo punto il mercato sconta al massimo un ultimo rialzo dei tassi previsto nella prossima riunione in parte già scontato.. Non ci sono motivi per proseguire in modo iper aggressivo sul ciclo di rialzo dei tassi, a meno che prossimo mese non arrivano dati che sorprendono in negativo, proprio legate ad inflazione ed inflazione core.
Escludendo la volatilità dei prezzi alimentari ed energetici, l’IPC core è aumentato del 4,8% rispetto a un anno fa e dello 0,2% su base mensile. Le stime di consenso prevedono rispettivamente aumenti del 5% e dello 0,3%.In sintesi, i numeri potrebbero dare alla Federal Reserve un po’ di respiro mentre cerca di ridurre l’inflazione che si aggirava intorno a un tasso annuo del 9% in questo momento nel 2022, il più alto dal novembre 1981.
In diretta analizziamo scenari e grafici di indici quali: Ftse Mib, Dax, Eurostoxx, Nasdaq e S&P 500 oltre a petrolio, oro, EUR/USD, Bitcoin e titoli azionari come UniCredit (BIT:BIT:BIT:CRDI), Intesa Sanpaolo (BIT:BIT:BIT:ISP), Enel (BIT:BIT:BIT:ENEI) ed Eni (BIT:BIT:BIT:ENI)
Un rally che non si vedeva da anni quello mostrato dai mercati in queste ultime settimane di contrattazione. S&P500 vicino ai massimi, DAX che aggiorna i nuovi record storici,...
Il gruppo tedesco degli pneumatici vuole raggiungere un Ebit margin dell’11% dall’attuale 6%. Netto taglio dei costi, comprese le spese di R&S, e vendita di attività non...
Salve a tutti i lettori, mai come negli ultimi mesi i nostri soldi sui conti correnti sono stati così a ‘’rischio’’ e non per la solidità degli istituti di credito ma per l’impatto...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.