

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Nell’ultimo meeting, la BCE ha confermato che da luglio avvierà la sua politica di rialzo dei tassi per contrastare un’inflazione sempre più consistente anche in Europa. L’idea della transitorietà del fenomeno inflativo è ormai alle spalle e tutte le principali banche centrali si stanno muovendo per combatterla. Il grande dibattito è ora sul come questo impatterà sulle banche, in particolare quelle dei paesi periferici come l’Italia, a metà tra i benefici di margini più elevati e la sofferenza in aumento per il rischio sul debito governativo.
Lo spread BTP/Bund, infatti, è passato in meno di due mesi da area 140 fino ad un massimo di 250 punti base, prima di correggere verso i 200 bp in seguito alla riunione di emergenza convocata da BCE la scorsa settimana proprio sul tema del disallineamento degli spread dei paesi periferici.
Ma questo come è collegato alla sostenibilità delle banche? Gli istituti di credito italiani hanno in portafoglio importanti quote del debito nazionale e un rialzo dei tassi implica una diminuzione dei prezzi. I portafogli sono però oggi molto meno esposti rispetto al passato. Una ricerca di Citi stima che l’esposizione delle banche italiane al debito sovrano tricolore sia passato dal 11% del totale degli attivi del 2015 al 6,6% attuale. Con portafogli molto più diversificati, diminuisce quindi anche il rischio sottostante. Analizzando le singole banche, sempre Citi rileva la seguente distribuzione: Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) al 8,3%, Unicredit (BIT:CRDI) al 4,2%, Banco BPM al 7,3%, BPER (BIT:EMII) al 6,2%, Mediobanca (BIT:MDBI) al 3,7% e MPS (BIT:BMPS) al 10,3% nel primo trimestre 2022. Le componenti che fanno pensare un una situazione meno preoccupante, anche di fronte ad uno scenario di rialzo dei tassi, sono una situazione patrimoniale più solida, un buffer CET1 superiore al requisito di oltre 450 punti base per la maggior parte delle banche, una diminuzione dei crediti deteriorati.
Per quanto riguarda gli attivi invece, si stima un impatto positivo per le banche periferiche in quanto permette di aumentare il margine netto da interesse ed incrementare quindi la redditività. La previsione è di un incremento dell’utile netto di circa il 6% per le banche italiane per ogni rialzo di 25 punti base.
In questo contesto, trovo decisamente interessante un certificati di Vontobel che ha come sottostanti tre delle nostre principali banche, ovvero Intesa, Unicredit e Mediobanca.
Mercati con un piede sull’acceleratore ed uno sul freno, continuando a bilanciare da una parte i timori legati al rallentamento dell'economia e, dall'altra, alimentando la speranza...
La Cina reagisce, Pechino incontra i governatori di sei province che da sole generano il 40% del Pil per varare piani di stimoli fiscali a sostegno dei consumi. Gli investitori...
Analisi monetaria sul Ftsemib degli ultimi sette giorni di borsa utilizzando le scadenze cumulate di Agosto e Settembre.Il grafico dei prezzi e degli Open Interest del future ci...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.