La Bce ha ridotto i tassi di interesse

Pubblicato 07.06.2024, 08:33
STOXX50
-
MSFT
-
AAPL
-
AMZN
-
XOM
-
BLK
-
TSLA
-
IXIC
-

«Meglio aggiungere vita ai giorni, che non giorni alla vita» (Rita Levi Montalcini)


La Banca Centrale Europea (BCE) ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base, come ampiamente previsto. Christine Lagarde non si è però impegnata a ulteriori riduzioni quest'anno. Secondo Francoforte, i dati macro mostrano infatti una pressione inflazionistica superiore alle aspettative. I salari contrattati sono cresciuti del 4,7% nel primo trimestre del 2024 rispetto al 4,5% dell'ultimo trimestre del 2023, contro le aspettative di un calo. Anche l'inflazione dell'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC) di maggio ha superato le previsioni, con un aumento significativo dell'inflazione dei servizi. La BCE ha così rivisto al rialzo le previsioni per l'inflazione del 2024 e del 2025, mentre mantiene una previsione dell'1,9% per il 2026, subordinata agli attuali tassi di interesse di mercato. Una maggiore inflazione dei servizi potrebbe quindi ostacolare ulteriori riduzioni dei tassi. I mercati si aspettano almeno altri due tagli dei tassi quest'anno in Europa, ma le indicazioni non sono chiare. Ulteriori riduzioni dipenderanno strettamente dai dati futuri e potrebbero essere limitate se l'inflazione dovesse rimanere alta. Un contesto che però non ha impedito alle Borse europee di continuare la propria corsa: Euro Stoxx 50 +0,7%, Stoxx 600 +0,66%, maglia rosa Piazza Affari +0,95%. Intorno alla parità Wall Street, che attende di capire le intenzioni della Fed, da oggi isolata, rispetto al resto del mondo nel mantenere un atteggiamento restrittivo in materia di tassi. Questo nonostante il picco dell’inflazione sia stato raggiunto quasi 3 anni fa.


Nvidia contro Microsoft (NASDAQ:MSFT), sfida tech mondiale



Il 5 giugno 2024 resterà una data storica per NVIDIA che ha concluso la seduta con una capitalizzazione di mercato oltre i $3.000 miliardi e superando Apple (NASDAQ:AAPL). Sotto la guida del CEO Jensen Huang, NVIDIA punta ora a superare Microsoft, attualmente la società con la maggiore capitalizzazione di mercato a Wall Street. NVIDIA, nota per i suoi microchip e soluzioni per l'intelligenza artificiale e il gaming, ha beneficiato della crescente domanda di GPU. Questa specializzazione ha permesso a NVIDIA di crescere rapidamente, distinguendosi da Apple, famosa per i suoi dispositivi consumer. Microsoft, invece, ha una strategia diversificata che include software, servizi cloud e hardware. Il suo servizio cloud Azure è un leader del settore, competendo con Amazon (NASDAQ:AMZN) Web Services (AWS). Inoltre, Microsoft ha una forte presenza nel software aziendale con Office 365 e nel settore dei videogiochi con Xbox. Non ultimo il posizionamento nel mercato dell’intelligenza artificiale con Open AI. Nonostante il rally, gli analisti sono ottimisti su NVIDIA, con 51 raccomandazioni di acquisto, 4 hold, e nessun sell. Anche Microsoft, con flussi di reddito ricorrenti dai suoi servizi cloud e software e l’opzione di crescita nell’AI, mantiene una solida valutazione di mercato. La sua strategia di acquisizioni ha ampliato l’ecosistema, rafforzando ulteriormente la sua posizione. In sintesi, NVIDIA continua a crescere rapidamente grazie alla domanda di tecnologie avanzate, mentre Microsoft rimane un colosso con una strategia diversificata. La competizione tra queste due aziende è probabilmente la massima espressione delle diverse direzioni intraprese nell'industria tecnologica globale.


Dallas sfida Wall Street


Un gruppo di oltre 24 investitori, supportato da fondi come BlackRock (NYSE:BLK) e Citadel Securities, sta pianificando di avviare una nuova borsa valori nazionale a Dallas, Texas. Questa iniziativa mira a capitalizzare sulla crescente insoddisfazione per i costi di conformità associati al Nasdaq e alla Borsa di New York (NYSE), oltre che per le recenti regolamentazioni. La nuova piazza finanziaria, denominata Texas Exchange, ha raccolto circa $120 milioni da investitori privati e grandi società di investimento. Secondo il Wall Street Journal, il gruppo prevede di presentare i documenti di registrazione alla Securities and Exchange Commission entro quest'anno, con l'obiettivo di iniziare le negoziazioni nel 2025 e ospitare la prima quotazione nel 2026. Questa iniziativa riflette un cambiamento già in corso nel panorama economico statunitense, con molte imprese che si trasferiscono in stati con normative e politiche fiscali più vantaggiose. Pensiamo ad esempio alla migrazione dalla California verso zone limitrofe come fatto da Tesla (NASDAQ:TSLA). Il Texas è attraente essendo attualmente sede di numerose aziende della lista Fortune 500, tra cui Exxon Mobil (NYSE:XOM), AT&T e American Airlines. Molte altre aziende stanno seguendo questo trend, attirate dalle favorevoli condizioni fiscali dello stato che punta ora a dotarsi anche di una venue specializzata nel mercato dei capitali.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.