Ultime Notizie
Investing Pro 0

La Fed si ritrova in una situazione senza via d’uscita in vista del vertice FOMC

it.investing.com/analysis/la-fed-si-ritrova-in-una-situazione-senza-via-duscita-in-vista-del-vertice-fomc-200460945
La Fed si ritrova in una situazione senza via d’uscita in vista del vertice FOMC
Da Jesse Cohen/Investing.com   |  17.03.2023 15:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
NDX
-0,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
US500
+0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DJI
+0,90%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BAC
-0,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GS
+1,51%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JPM
+0,55%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
  • La Federal Reserve terrà la sua attesissima riunione di marzo la prossima settimana, in un contesto di grande incertezza economica.
  • La banca centrale dovrebbe alzare i tassi di interesse dello 0,25% e segnalare che per il momento non ci saranno ulteriori aumenti.
  • Credo che Powell & co. siano destinati a commettere un grosso errore attenuando la posizione aggressiva.

I mercati hanno ancora una volta cambiato idea su cosa pensano che farà la Federal Reserve la prossima settimana con i tassi di interesse, quando sono cominciate ad emergere delle crepe nel settore finanziario.

Implied Policy Rate Vs. Number of Hikes/Cuts Priced in
Implied Policy Rate Vs. Number of Hikes/Cuts Priced in

Fonte: Bloomberg

Essenzialmente, ciò a cui abbiamo assistito è stata una storica rivalutazione delle scommesse sugli aumenti dei tassi con l’arrivo del trambusto bancario. La probabilità che non ci sia alcun intervento la prossima settimana è brevemente schizzata al massimo del 65% mercoledì mattina, per poi scendere a circa il 22% alla chiusura dei mercati ieri.

Le ultime mosse suggeriscono una probabilità del 78% di un intervento da 0,25 punti percentuali, secondo lo strumento di controllo dei tassi della Fed di Investing.com. L’aumento porterebbe il range obiettivo dei fondi Fed al 4,75-5,00%.

Fed Rate Monitor Tool
Fed Rate Monitor Tool

Fonte: Investing.com

Alcuni investitori credono che l’aggressivo ciclo di aumenti dei tassi della Fed abbia causato delle crepe nel sistema finanziario. Come emerge dal grafico sotto, la storia dimostra che le campagne di inasprimento della Fed tendono ad avere un impatto negativo sul sistema finanziario globale.

U.S. Fed Funds Rate
U.S. Fed Funds Rate


Fonte: BofA/Bloomberg

In questo caso, le banche regionali statunitensi si ritrovano sotto forte pressione dalla scorsa settimana, in seguito alla chiusura della Silicon Valley Bank e della Signature Bank, che rappresentano il secondo e il terzo maggiore fallimento nella storia degli Stati Uniti.

Poi è arrivata la notizia che Credit Suisse potesse aver bisogno di un salvataggio, dopo il passo indietro di un importante investitore saudita, che non fornirà ulteriore capitale alla banca elvetica a causa di problemi normativi. La Banca Nazionale Svizzera è quindi dovuta intervenire ieri, con un’ancora di salvezza da 54 miliardi di dollari.

Il trambusto nel settore bancario è proseguito ieri pomeriggio, dopo che un gruppo formato dalle più grandi banche USA, comprese JPMorgan Chase (NYSE:JPM), Bank of America (NYSE:BAC), Goldman Sachs (NYSE:GS), e Morgan Stanley (NYSE:MS), è andato in soccorso della First Republic Bank (NYSE:FRC) con 30 miliardi di dollari di depositi non assicurati per aiutare a stabilizzare la banca.

Sono dell’idea che, qualunque cosa faccia la Fed, sia in una situazione in cui verrà comunque criticata. La banca sembra camminare sul filo del rasoio e potrebbe commettere un grosso errore in ogni caso.

  • Nessuna variazione (21,8%): Se la Fed dovesse piegarsi alla pressione e mantenere i tassi invariati la prossima settimana a causa dei problemi del settore finanziario, metterebbe in seria discussione la sua determinazione di riportare l’inflazione sotto controllo. Inoltre, il danno alla sua credibilità sarebbe senza precedenti, soprattutto dopo le parole di Powell riguardo alla necessità di tassi più alti per un periodo più lungo.
  • Aumento da 25 bps (78,2%): Un aumento da un quarto di punto avrebbe molto senso a questo punto, ma il fatto che la Fed ammorbidisca la sua aggressività metterebbe i policymaker in una posizione difficile, soprattutto con l’inflazione ancora alta. E la Fed potrebbe correre il rischio di allentare la sua politica proprio quando le pressioni inflazionarie cominciano a riaccelerare.
  • Aumento da 50 bps (0%): Un aumento da 50bps non andrebbe bene nemmeno, perché alimenterebbe i timori di un “atterraggio brusco” per l’economia. E la banca verrebbe criticata, considerati i crescenti segnali di stress nel settore bancario.

La mia personale opinione è che Powell & co. decideranno di alzare i tassi di 25bps alla prossima riunione e segnaleranno che, per il momento, ulteriori aumenti sono sospesi. Questo di fatto metterebbe fine al ciclo di inasprimento monetario della Fed che dura da un anno, considerate le preoccupanti circostanze nel sistema finanziario globale.

Inoltre, credo che i policymaker sottolineeranno che stanno seguendo con attenzione i segnali di ulteriore instabilità nel settore finanziario, con Powell pronto a fornire ulteriori misure di liquidità, se necessario.

Come vediamo sotto, il bilancio della Fed è arrivato a 297 miliardi di dollari questa settimana, vanificando quattro mesi di inasprimento, con i prestiti di emergenza alle banche schizzati ad un nuovo record.

Fed Balance Sheet
Fed Balance Sheet

Fonte: Fed di St. Louis

Dopo un forte inizio d’anno a gennaio, i principali indici statunitensi hanno visto il loro rally venire meno, con il blue-chip Dow Jones Industrial Average che ora segna -2,4% sull’anno.

S&P 500 e Nasdaq Composite hanno ridotto i guadagni sull’anno in corso rispettivamente a +3,6% e +15,2%.


itle=

Come sempre, gli investitori a lungo termine dovrebbero restare pazienti e all’erta per eventuali opportunità, in vista di un’altra ondata di volatilità dovuta alla Fed la prossima settimana.

***

Nota: Al momento della scrittura, sono long su Dow Jones Industrial Average, S&P 500 e Nasdaq 100 tramite SPDR Dow ETF (DIA), SPDR S&P 500 ETF (SPY) e Invesco QQQ Trust ETF (QQQ). Sono long anche sul Technology Select Sector SPDR ETF (NYSE:XLK). Ribilancio regolarmente il mio portafoglio di singoli titoli ed ETF in base alla valutazione del rischio attuale sia del contesto macroeconomico che dei dati finanziari delle compagnie. Le opinioni presentate in questo articolo sono unicamente l’idea dell’autore e non devono essere considerate un consiglio di investimento.

La Fed si ritrova in una situazione senza via d’uscita in vista del vertice FOMC
 

Articoli Correlati

La Fed si ritrova in una situazione senza via d’uscita in vista del vertice FOMC

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Enrico Saccheggiani
Enrico Saccheggiani 6 ore fa
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Semplicemente i tassi di interesse sono stati bassi,troppo bassi,troppo a lungo,questo ha creato delle storture dalle quali non si esce se non con una pesante recessione e un crollo di Borsa
Antonio Aleide
Antonio Aleide 9 ore fa
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Complimenti sinceri per le sue analisi mi permetta di considerare che i tassi negativi sono stati alla base delle storture di questi tempi. Una ovvietà oggi. Mi creda è un mio pensiero da sempre.
Luigi Piccioni
Luigi Piccioni 18.03.2023 23:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la vera patologia sono stati i tassi sottozero che hanno dopato la finanza di banche ,fondi ,e tutto che attiene al risparmio ed agli investimenti finanziari, gli aumenti a raffica dei tassi sono la cura non la malattia
Donato Rossi
Talkingcricket 18.03.2023 16:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Aumenti o non aumenti...in entrambi i casi il mercato crollerà.
onlythebrave mask
onlythebravego 18.03.2023 15:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
0,25 ma non diranno che si fermeranno , non ha senso, la banchetta era gia nella cacca per i fatti suoi e la fed lo sa, il lavoro va finito… erano previste alcune situazioni
Mario Zanardelli
Mario Zanardelli 18.03.2023 15:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
giusto il lavoro va finito. e rimasto in piedi qualche birillo. e i 2 fed eu voglionp lo strike
Francesco Manzari
Francesco Manzari 18.03.2023 14:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma come si può prnsare di aumentare i tassi con questa velocità? 20 anni di fase espansiva non la puoi invertire in un anno. È come fare un inversione a U a 200 km orari..!! Spero che se ne rendano conto..anche dopo le errate previsioni sull’inflazione..secondo loro era passeggera. Io credo che Putin stia vincendo la sua battaglia contro l’Occidente..lo ha destabilizzato!!!
Marlboro Red
Marlboro Red 18.03.2023 14:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Putin?
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 18.03.2023 14:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
facciamo di tutte le erbe un fascio... massì. Chi vince la champions il prossimo anno?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email