- Il dollaro ha mantenuto una perfetta correlazione negativa con l’azionario
- I tech segnano una performance superiore dopo una inferiore, col mercato che si capovolge
- L’estremo pessimismo attira i contrari
- I trader si chiedono se i tassi siano messi in conto o meno
- I dati finanziari di qualunque società relativi agli ultimi 10 anni
- Punteggi sulla salute finanziaria in termini di redditività, crescita ed altro
- Un fair value calcolato da decine di modelli finanziari
- Un rapido confronto con i rivali
- Grafici su fondamentali e performance
Gli investitori confermeranno il ritorno al rischio della scorsa settimana con la Federal Reserve sempre più aggressiva? Gli investitori scopriranno che azionario e bond diventano più pesanti con i dollari in diminuzione e, dato che l’economia è già in downturn, un continuo inasprimento aumenta le probabilità di una recessione che neanche il governo Biden potrà negare.
Tutti e quattro gli indici di riferimento USA sono saliti per la prima settimana su quattro, cancellando le perdite della settimana scorsa.
Il settore tech ha segnato una performance superiore la scorsa settimana. Perché? Perché il mercato si è capovolto. Inoltre, il dollaro è sceso per la prima settimana su quattro, dopo aver raggiunto un massimo di 20 anni e segnato livelli che non si vedevano da 24 anni contro lo yen. Questa correlazione negativa al 100% o è una coincidenza o è causale.
Non sembrano esserci motivi fondamentali per il calo del dollaro, suggerendo che sta perdendo lo status di asset rifugio con gli investitori propensi al rischio.
Vediamo i segnali tecnici.
Sentiment
L’indicatore sul sentiment, l’indice Levkovich, la scorsa settimana è sceso a 16, vicino al livello di 17 considerato di panico. L’indicatore bull-and-bear di Bank of America è sceso a “maximum bearish”.
Supporto e resistenza
Per la prima volta da quando scrivo, nel seguente studio di supporto e resistenza userò l’indicatore di Fibonacci perché sembra stare influenzando significativamente l’indice S&P 500.
Fonte: Investing.com
Il balzo dal minimo di metà giugno al massimo di metà agosto ha ritracciato alle sequenze di Fibonacci di 0,618 (che coincide con la linea di trend in discesa), e il balzo della scorsa settimana ha ritracciato dal livello di 0,618. Dovrebbe essere la mossa correttiva maggiore. Se il prezzo dovesse infrangerla, aumenteranno le probabilità di un’inversione. Potrebbe essere una coincidenza, ma l’indicatore ha funzionato per lo stesso livello in entrambe le direzioni. Forse sono i fan di Fibonacci a trainare questi movimenti. Non ho un’altra spiegazione razionale.
Il dollaro è sceso per tre giorni di fila per la prima volta in quasi un mese, con alcuni trader che si chiedono se i futuri aumenti siano già messi in conto o meno nella valuta USA al massimo di due decenni. Quindi un motivo per il rally dell’azionario potrebbe essere il dollaro più debole. Guardiamo i segnali tecnici.
Fonte: Investing.com
Il dollaro si trova in un trend in salita. Possiamo vedere quanto si sia spinto sopra la linea di trend in salita, aumentando le probabilità di un calo. Tuttavia, notiamo che ha chiuso ben lontano dai minimi venerdì, avendo trovato supporto nel massimo del 14 luglio. Tuttavia, sia l’indicatore MACD che l’indice RSI hanno innescato correlazioni negative, aumentando le probabilità di un ulteriore calo. Hanno inoltre dato incroci bearish. Tuttavia, come abbiamo detto, il dollaro si trova ancora in un trend in salita e può correggersi.
L’oro è rimbalzato la scorsa settimana, in modo speculare al dollaro, avendo raggiunto i minimi dall’aprile 2020. Tuttavia, dai grafici emerge un avvertimento.
Fonte: Investing.com
L’oro potrebbe stare formando una seconda flag ascendente consecutiva. Un breakout al ribasso implicherebbe un obiettivo di 80 dollari. Entrambe le flag si sono formate esattamente sulla linea di trend in discesa.
Fonte: Investing.com
Se questo scenario dovesse realizzarsi, l’oro avrà infranto il suo supporto di due anni e mezzo, implicando un altro calo di 400 dollari.
Il Bitcoin è schizzato dell’8,8%, il primo aumento in quattro settimane.
Fonte: Investing.com
Il prezzo ha incontrato resistenza al bottom di un fallito canale ascendente, con la MA su 200 settimane che l’ha infranto, scontrandosi col canale discendente principale. La MA su 50 settimane è scesa sotto la WMA su 100. Il BTC dovrebbe scendere ancora fino a testare i minimi del 2020.
Il petrolio venerdì è salito per il secondo giorno di fila ma registra un calo per la seconda settimana, avendo chiuso al minimo dalla settimana iniziata il 17 gennaio.
Fonte: Investing.com
Dopo aver completato un triangolo discendente, coinciso con una death cross settimanale, il prezzo è rimbalzato dal bottom di un canale discendente, implicando una continua spirale a 60 dollari o meno.
Nota: Al momento della pubblicazione, l’autore non ha posizioni su nessuno degli asset menzionati.
***
Alla ricerca di nuove idee? Su InvestingPro+ potete trovare
E molto altro. Tutti i dati chiave velocemente, per poter prendere una decisione informata, grazie ad InvestingPro+. Scopri di più »