Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Luglio, il mese del rialzo. La previsione di Goldman Sachs

Pubblicato 06.06.2024, 12:00
NDX
-
US500
-
MSFT
-
GS
-
AAPL
-

La banca Usa ha avvertito i clienti che all’inizio del mese prossimo arriverà sui mercati azionari una montagna di liquidità. Le statistiche dal 1928 a oggi: l’inizio dell’estate il miglior periodo per il trading

La nota dello specialista tattico Scott Rubner

L’arrivo della bella stagione fa bene ai mercati azionari. Mercoledì 5 giugno l'S&P 500 è tornato sopra i 5.300 punti, salendo per la quarta sessione consecutiva e avvicinandosi a un nuovo massimo intraday, ma il meglio deve ancora venire e lo si vedrà nella prima metà di luglio. E’ la previsione di Goldman Sachs (NYSE:GS), o meglio del trading desk della banca Usa,  che in nota inviata mercoledì ai clienti avverte che all'inizio di luglio si riverserà sul mercato azionario un'ondata di liquidità proveniente dalle allocazioni azionarie passive, e darà vita a un rally continuo per tutta l'estate.
“L’avvio del nuovo trimestre, il terzo, e della seconda metà dell’anno, coincideranno con il rapido afflusso sul mercato azionario di una montagna di denaro”, ha scritto Scott Rubner, managing director della divisione mercati globali di Goldman e specialista tattico. Inoltre, le quotazioni delle azioni dovrebbero beneficiare di un forte trend stagionale e di una maggiore attività degli investitori retail. “Sto assistendo al riemergere dei trader retail, che tendono a rafforzarsi a luglio”, ha scritto Rubner.

Statistiche e nessuna indicazione sui settori


Il rialzo di questi giorni dell’S&P500 è guidato dalla corsa dei titoli delle maggiori aziende tecnologiche. Nvidia ha stabilito un altro record e ora ha il secondo posto per capitalizzazione nell'S&P 500 con un peso del 6,6%, dopo avere superato Apple (NASDAQ:AAPL) che conta per il 6,4%. Davanti a lei c’è solo Microsoft (NASDAQ:MSFT) che pesa per il 7% dell’indice.

Saranno sempre i tech a trainare gli indici? La nota di Goldman non entra nei dettagli dei settori, ma si affida alle statistiche. Dal 1928, i primi 15 giorni di luglio sono stati il miglior periodo di trading dell'anno per i titoli azionari, con una tendenza a diminuire dopo il 17 luglio. Per nove anni consecutivi l'indice S&P 500 è stato positivo nei mesi di luglio, con un rendimento medio del 3,7%. 

In arrivo sul mercato azionario 26 miliardi di dollari


L'indice Nasdaq 100 ha un record ancora migliore, con 16 anni consecutivi in cui luglio è stato un mese d’oro per gli investimenti azionari, con un rendimento medio del 4,6%.
Secondo i calcoli di Goldman Sachs,  ogni luglio vengono impiegati circa nove punti base di nuovo capitale. Per quest'anno, si tratterebbe di 26 miliardi di dollari su 29.000 miliardi di dollari di attività passive disponibili per l'investimento. Da qui l’avvertimento dello specialista Scott Rubner che suggerisce grande prudenza a chi a luglio pensa di andare short.

Le stagioni migliori della Borsa secondo le statistiche di Goldman Sachs dal 1928 a oggi





Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.