Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Morning adviser, Australia: taglio di tassi

Pubblicato 06.08.2013, 09:10
Aggiornato 11.09.2019, 13:55
EUR/USD
-
GBP/USD
-
USD/JPY
-
AUD/USD
-
EUR/JPY
-
JP225
-

Matteo Paganini, 6 agosto 2013

INTRO
Continuano i movimenti alla ricerca di direzionalità sui mercati, con il dollaro americano che è tornato a muoversi in maniera mista contro le valute principali e senza che si stiano verificando delle correlazioni utili dal punto di vista operativo ed interpretativo. Le borse americane stanno provando delle correzioni che però non riescono a riportare i prezzi sotto i supporti principale, indice di liquidità ancora sostenuta e di voglia di ricerca di rendimenti da parte degli investitori, mentre sul fronte valutario le uniche novità arrivano dalla sterlina inglese, che sta mostrando un buon grado di forza relativa e dallo yen giapponese, abbastanza volatile, soprattutto contro il dollaro americano.

I dati inglesi: pro-sterlina
Ieri mattina abbiamo assistito alla pubblicazione dei dati sul PMI dei servizi inglese, che ha battuto le aspettative di 57.4 facendo segnare un ottimo 60.2. La reazione della sterlina e soprattutto del cable (sterlina contro dollaro) è stata chiara e la salita ha quasi raggiunto quota 1.5400, andando poi a creare una divergenza ribassista su un grafico orario, ottimamente contenuta dai livelli di supporto che avrebbero potuto intervenire e che solitamente andiamo a considerare (media a 21 e punti statici). Di fronte a nuovi dati macro rilevanti positivi, il sentiment potrebbe premiare la valuta di sua maestà, che se valutata nel lingo periodo, si trova ancora sotto pressione.

Australia: taglio di tassi arrivato, ma…
Siamo onesti, dopo le forti pressioni che hanno spinto il dollaro australiano a scendere in maniera così ordinata contro il dollaro americano, credevamo che il meeting di questa notte da parte della RBA, che è andata a tagliare i tassi di interesse, avrebbe potuto essere una ghiotta occasione per i venditori di aussie per provare a far rompere i supporti andando alla ricerca di movimenti direzionali da sfruttare a livello speculativo. Abbiamo lanciato un warning ieri in giornata ai trader che mantenevano delle posizioni sull’australiano (non importa contro cosa) non tanto per delineare un quadro tecnico particolare, quanto per mettere in guardia sulla potenziale volatilità con tutto quello che ne consegue e questa mattina ci ritroviamo con un movimento di 50 punti a rialzo. Questo sta a significare che il taglio era ampiamente scontato dagli operatori, che hanno approfittato per prendere profitto e prendere fiato dopo la forte discesa. Seguiamo l’andamento della valuta, uscendo da qualsiasi logica correlativa fino a nuovo allarme (che, paradossalmente, potrebbe arrivare anche in giornata, l’attenzione e l’orizzonte temporale di riferimento dei big trader rimane il breve e brevissimo termine).

QUADRO TECNICO

EUR/USD
il superamento di 1.3250 che ha fatto seguito alla rottura delle medie orarie ha portato ad accelerazioni fino a 1.3235 (pari alla proiezione di tutta la congestione vista). Ora stiamo tentando degli approfondimenti che dovrebbero, a nostro parere, essere valutati soltanto in caso di superamento di livelli statici, dato che non ci arrivano chiare indicazioni tecniche. Possibile un test dei supporti e dei tentativi di approfondimento nel momento in cui dovessimo vedere superato 1.3225. I livelli per assistere a movimenti importanti rimangono 1.3190 e 1.3310/30.

USD/JPY
target raggiunto a 97.90 dopo l’approfondimento sotto 98.35. Questa notte abbiamo assistito ad una buona ripresa del cambio grazie alla vendita di yen che hanno finanziato gli acquisti di Nikkei (anch’esso salito bene). Ci troviamo ora nei pressi della media a 100, che insieme a 98.85 potrebbe rappresentare una buona area di resistenza per poter tentare delle vendite di dollaro, tenendo conto che un ritorno sopra 98.90 potrebbe cominciare a dare il la a movimenti di ripresa più sostanziosi che potrebbero però incontrare delle forti resistenze già a partire da 99.25.

EUR/JPY
il livello di 130.50, che abbiamo provato a rompere per tutta la giornata di ieri, ha ceduto nelle prime ore della sera e con il superamento del trigger posto a 130.35 abbiamo approfondito sotto figura. Da 129.80 è partito il rimbalzo, guidato da UsdJpy (con l’euro fermo) ed ora ci stiamo avvicinando alla media a 100 oraria che, insieme a 131.00 (livelli statici precedenti) potrebbe fornire buone idee ribassiste, considerando il fatto che un ritorno sopra 131.20 potrebbe cambiare lo scenario (131.50 buone resistenze da curare in caso di salita dei prezzi).

GBP/USD
raggiunto e superato 1.5350 sul PMI, il cambio ha formato una divergenza ribassista ben contenuta dai livelli di supporto di grado 1,2 e 3 (massimi precedenti, trendline rialzista e media a 21 oraria). Abbiamo congestionato durante tutta la notte, è possibile ora curare la rottura a rialzo o a ribasso del range formatosi con particolare attenzione a 1.5415 e 1.5300, che potrebbero fermare i movimenti.

AUD/USD
le resistenze individuate ieri hanno tenuto in mattinata ma il cambio ha fallito il tentativo di approfondire con nuovi minimi. Ci siamo riportati sulle resistenze per tutta la seconda parte del pomeriggio e questa mattina, sul taglio di tassi, abbiamo avuto la loro rottura, con accelerazioni verso 0.9000, che insieme a 0.9015 rappresenta un ottimo livello di resistenza, sul quale cominciare a valutare potenziali short, tenendo conto che un superamento di 0.9030 potrebbe portare ad un cambiamento di direzione.



Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.