Ultime Notizie
Investing Pro 0
⏰ Reagisci al mercato più velocemente con notizie personalizzate e in tempo reale Inizia

Nuove delusioni dalle Big Tech, spiragli interessanti dalla BCE

it.investing.com/analysis/nuove-delusioni-dalle-big-tech-spiragli-interessanti-dalla-bce-200457837
Nuove delusioni dalle Big Tech, spiragli interessanti dalla BCE
Da Gabriel Debach   |  28.10.2022 09:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
GOOGL
+2,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
+1,04%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOG
+1,96%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
+0,54%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
-0,87%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SAF
-0,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

L’America paga il conto della crescita delle sue Big e della lora eccessiva concentrazione nell’indice. Dopo la delusione degli investitori sulle trimestrali di Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Meta e Tesla (NASDAQ:TSLA) si aggiungono oggi quelle di Amazon (NASDAQ:AMZN) e, in chiaroscuro, quelle di Apple (NASDAQ:AAPL). La risposta dei mercati alle letture dei bilanci resta positiva sull’indice, con il 74% dei titoli che ha battuto le aspettative; tuttavia, vendite marcate sono state registrate per le sue Big: Alphabet -9,63%, Microsoft -7,72%, Meta -24,56%, Tesla -6,65% e nel pre-market odierno Amazon sta registrando un calo del 12,73% mentre Apple in leggero guadagno dello 0,55%, dove aver persino registrato un -2,87%. Solamente conteggiando queste 6 società, dal 19 ottobre al 27 ottobre (tralasciando il crollo odierno di Amazon) sono stati bruciati circa $284 miliardi di capitalizzazione, pari a circa il 44% della capitalizzazione complessiva del FTSE Mib di Milano. Se lo S&P 500 e il Nasdaq 100 continuano ad essere trascinati al ribasso dal peso delle sue tecnologiche il Dow Jones allunga la sua corsa, registrando la quinta consecutiva seduta in guadagno.

Performance post pubblicazioni trimestrali
Performance post pubblicazioni trimestrali



In Europa, con i riflettori puntati sulla riunione di politica monetaria della Bce, i mercati estrapolano un tono più accomodante all’interno delle parole e del tono della presidente Christine Lagarde. Di fatto, l’Eurotower ha optato per un rialzo dei tassi di 75 pb, tasso che quindi passa al 2% (sui livelli del 2009), e ha mantenuto invariata la sua politica data-dependent, con assenza di una vera bussola (forward guidance). Scenari di recessione che risultano ancora esclusi, con alcune variabili dello scenario peggiore che non trovano ancora riscontro (vedi presenza di flussi di gas russo, diminuzione dei costi delle materie prime) ma con nuovi aggiornamenti attesi per dicembre. Con la BCE ancora saldamente in modalità di stretta, i rischi di recessione per l'economia dell'area dell'euro sono in aumento. L'inflazione rimane troppo alta e la BCE prevede che rimanga al di sopra dell'obiettivo per un periodo prolungato, poiché le pressioni sui prezzi continuano ad ampliarsi. La Lagarde ha altresì rimarcato l’indipendenza e soprattutto l’obiettivo della Bce nella stabilità dei prezzi (non della crescita) “We have to do what we have to do” ha riportato durante la sessione di risposta ai giornalisti, inviando indietro le accuse italo-francesi. La BCE ha inoltre annunciato modifiche alle condizioni del TLTRO, con l’obiettivo di provocare un calo significativo della liquidità in eccesso già a partire dal 23 novembre. Mercati azionari e soprattutto obbligazionari che rispondono positivamente all’appuntamento di Francoforte, con lo spread BTp/Bund in calo di 19 pb. La decisione di rinvio a dicembre sulla decisione di QT ha giovato soprattutto sui titoli periferici, italiano in primis (con il BTp decennale sceso temporaneamente perfino al di sotto del 4%). Ieri i mercati hanno abbassato le aspettative della BCE per ulteriori aumenti dei tassi di circa 25 punti base. I mercati stanno ora valutando 57 punti base per la riunione di dicembre e un picco del tasso sui depositi della BCE a circa il 2,6%.


Dopo due trimestri consecutivi di crescita negativa, l'economia statunitense è cresciuta a un tasso annualizzato del 2,6% nel terzo trimestre, trainata da un settore dei consumi. La spesa personale, la quale rappresenta la vera fetta del Pil statunitense, è cresciuta dell'1,4% mentre le esportazioni nette hanno contribuito in larga misura alla crescita del terzo trimestre a causa del calo del disavanzo commerciale (beneficiando del calo del greggio). Con consumi ancora resilienti difficile dire che l’economia americana sia in recessione, tuttavia mostra segnali di fragilità. Lettura che potrebbe pertanto confermare un possibile decisione di rallentamento dei rialzi, da 75 pb a 50 pb nella riunione di dicembre.


Continua ad aggravarsi la situazione tra Cina e Stati Uniti. Le azioni di semiconduttori in Asia sono infatti crollate dopo che il sottosegretario al Commercio americano Alan Estevez ha affermato di aspettarsi un accordo imminente con gli alleati per limitare alcune esportazioni di chip in Cina. Con un settore dei semiconduttori (ETF iShares SOXX) in calo da inizio anno di oltre il 40% tra rallentamenti economici, tensioni politiche e rinnovate guerra commerciali il rischio è per un ulteriore caduta.


Sul fronte societario oggi è il D-Day per Twitter con l’ingresso di Elon Musk a capo della società.  “L'uccello è stato liberato", ha twittato Elon Musk dopo aver acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari.

Tweet di Elon Musk
Tweet di Elon Musk



Sul fronte macroeconomico sono oggi attesi i dati di PIL e infrazioni per molte economie europee, così come dell’indice PCE Core negli Stati Uniti.

Nella stagione delle trimestrali sono oggi attesi soprattutto i nomi delle società energetiche: Chevron, Exxon, Eni (BIT:ENI) (dop Shell di ieri) così come AbbVie, Colgate Palmolive, LyondellBasell, Airbus, BBVA (BME:BBVA), Safran (EPA:SAF), Sanofi (EPA:SASY), Swiss Re e Volkswagen (ETR:VOWG).


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Nuove delusioni dalle Big Tech, spiragli interessanti dalla BCE
 

Articoli Correlati

Nuove delusioni dalle Big Tech, spiragli interessanti dalla BCE

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email